counter

Serra San Quirico: il paese diventa l'isola...che c'è, nel nome di Peter Pan

4' di lettura 12/04/2013 - Scuolabus gialli da ogni parte d’Italia a Serra San Quirico, dal 13 aprile al 4 maggio prossimi, in occasione della 31esima Rassegna Nazionale di Teatro della Scuola. A bordo, dirigenti, insegnanti e migliaia di studenti dai 5 ai 18 anni, con la voglia di raccontare una scuola che - nonostante la crisi educativa ed economica di questi anni – c’è, resiste, e vuole dire al sua.

La scuola c’è e resiste anche attraverso un fenomeno diffuso e trasversale quale il Teatro educazione: ogni anno, in ogni regione d’Italia, circa l’80 % delle scuole italiane di ogni ordine e grado fanno esperienze di laboratorio teatrale sotto la guida di operatori professionisti, nonostante le continue riduzioni alle già poche risorse a disposizione. E forse, proprio le poche risorse a disposizione spingono ad aguzzare ingegno e creatività, tanto da fare oggi della scuola una delle culle del poco praticato teatro di ricerca. Per questa variegata realtà, la capitale nazionale è Serra San Quirico, e la ‘casa’ è l’ATG Associazione Teatro Giovani, il luogo dove da 31 anni si incrociano le esperienze di studenti, insegnanti, dirigenti scolastici, operatori teatrali, provenienti da ogni regione d'Italia.

Nei 22 giorni della Rassegna Nazionale, scuole di ogni ordine e grado presentano i loro spettacoli, vedono il lavoro delle altre classi, partecipano a laboratori, animazioni, attività di formazione, giornate speciali dedicate a temi quali l’Integrazione, l’Ambiente, la Resistenza, la Legalità. Tra i tanti ospiti della Rassegna, il giornalista-reporter dell’Espresso Fabrizio Gatti, Alberto Mieli deportato ad Auschwitz, il marchigiano Simone Massi disegnatore e regista di corti d'animazione, vincitore del David di Donatello 2012. Oltre 40 gli spettacoli proposti dai 41 gruppi partecipanti. In media, ogni scuola resta a Serra San Quirico tre giorni, ospiti delle strutture ricettive del territorio. Accanto a studenti ed insegnanti, uno staff di circa 50 operatori da tutta Italia, compresi gli stagisti provenienti dall'Accademia delle belle arti di Macerata e Brera (Milano) e dalla Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Macerata. Oltre 3000, in tutto, i bambini e gli adulti coinvolti. Un personaggio guida, Peter Pan, ogni giorno darà ai gruppi partecipanti gli input creativi (la parola-chiave) con i quali riflettere, giocare, inventare, comunicare.

Domani, sabato 13 aprile, primo giorno della Rassegna nazionale, la parole chiave è “FINESTRA”. Alle ore 21, nei locali della Palestra, appuntamento con “assATGi”: l’Associazione Teatro Giovani presenta i progetti scuola e sociale con il Teatro di Comunità e Ambiente Junior, la rete del Sollievo di Jesi, l’Istituto Morea Vivarelli di Fabriano, le Scuole Secondarie di I grado di Arcevia, di Rosora e di Serra San Quirico. A seguire, l’esito conclusivo del “Teatro di Comunità e Ambiente Junior”, il laboratorio teatrale e ambientale promosso dall’ATG, sostenuto dal Comune di Serra San Quirico, dal Parco Gola della Rossa e Frasassi e dalla Comunità Montana Esino Frasassi, rivolto ai ragazzi del territorio ed ispirato a Peter Pan. Domenica 14 aprile, dal Friuli Venezia Giulia in scena alle ore 15 la Classe II dell’I. C. “M. Polo” Scuola Primaria “D. Alighieri” di Grado con lo spettacolo “Il fischietto magico”, e dall’Abruzzo alle ore 21 le Classi I C, II C, III C dell’I.C. Corropoli Colonnella Controguerra di Corropoli con “Edward mani diverse”. Ingresso libero.

La Rassegna Nazionale del Teatro della Scuola è una manifestazione realizzata dall’Associazione Teatro Giovani con il sostegno dei soci: Comune di Serra San Quirico, Comunità Montana dell’Esino - Frasassi, A.M.A.T. - Ass.ne Marchigiana Attività Teatrali, Provincia di Ancona, e con il patrocinio della Regione Marche (Presidenza Assemblea Legislativa, Presidenza Giunta, Assessorato alla Cultura, Assessorato al Turismo, Assessorato all’Istruzione) e del Comune di Serra San Quirico (Assessorato alla Cultura, Assessorato alla Pubblica Istruzione, Assessorato al Turismo). Gli Sponsor che contribuiscono alla realizzazione della Rassegna sono Acqua Frasassi della TOGNI s.p.a., Banca di Credito Cooperativo di Ostra Vetere, Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana, e Parco Naturale Gola della Rossa e Frasassi.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-04-2013 alle 15:12 sul giornale del 13 aprile 2013 - 2408 letture

In questo articolo si parla di cultura, serra san quirico, Associazione Teatro Giovani

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/LI1





logoEV
logoEV