counter

Cineresidenze, appuntamento a Roma

Officine Mattòli 2' di lettura 12/04/2013 - Saranno Giuseppe Piccioni, Daniele Ciprì, Massimo Gaudioso, Lucia Mascino ed altre personalità del Cinema, anche in veste di docenti, a presentare Lunedì 15 aprile, a Roma, alla stampa nazionale il progetto regionale CineResidenze, promosso e organizzato dalla Fondazione Marche Cinema Multimedia con il sostegno dell’assessorato regionale alle Politiche giovanili .

Dalle 17.30 la sede dell’incontro sarà la Libreria del Cinema che prosegue così la collaborazione con la Regione Marche nel divulgare iniziative ed eventi culturali legati al nostro territorio. CineResidenze è infatti un progetto di alta formazione in cui giovani professionisti si confronteranno con le tecniche del fare cinema. Otto weekend, da maggio ad ottobre, nei quali maestri come Giuseppe Piccioni, Massimo Gaudioso per Sceneggiatura, Gianluca Arcopinto e Ciro Scognamiglio per Produzione e Organizzazione di set, Lia Francesca Morandini per Costumi, Giancarlo Basili per Scenografia, Daniele Ciprì per Direzione della Fotografia, Marco Parollo per Suono, Francesca Archibugi, Luigi Lo Cascio e Lucia Mascino per Regia e Direzione d'Attore daranno vita a veri e propri laboratori destinati alla produzione di una messa in scena completa. All’incontro romano, condotto da Anna Olivucci , responsabile di Marche Film Commission e vicepresidente di Italian Film Commission, interverranno l’assessore regionale alle Politiche giovanili, Paolo Eusebi, Stefania Benatti, direttore di Marche Cinema Multimedia e Francesco Adornato, vicepresidente della Fondazione Marche Cinema Multimedia.

Cineresidenze, che avrà come “scenografia” accogliente Villa Nappi a Polverigi, nasce da un’idea di Sofia Cecchetti ed è stato finanziato con 118 mila euro di cui 99 mila da parte della Regione Marche, nell’ambito dell’intervento I Luoghi dell’Animazione, contenuto nell’Accordo Quadro I Giovani c’entrano siglato tra Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri e Regione Marche. E’ riservato a tutti coloro che già operano, in modo professionale o semi-professionale, nell’industria audiovisiva e del Cinema. Le CineResidenze , vere e proprie masterclass, saranno dedicate a giovani professionisti provenienti da tutta Italia di età compresa tra i 18 e i 35 anni, operanti nei campi della sceneggiatura, fotografia, ripresa audio-video, recitazione, scenografia, costumi, e nondimeno della produzione cine-televisiva. I partecipanti, dodici per ciascun corso, verranno selezionati sulla base del proprio curriculum professionale. Il 50% dei posti previsti saranno riservati a professionisti residenti nelle Marche.

Cineresidenze ha interpretato già il canone della rete virtuosa, ne fanno parte infatti con diverse forme di collaborazione: la storica 'Associazione InTeatro, da più di trent'anni fautrice dell'omonimo festival internazionale, alle giovani associazioni I Bicchieri di Pandora e Officine Mattòli, ad Hacca Editore, sino al Comune di Polverigi; ed ancora Associazione Nie Wiem, Fango&Assami e Agheiro al fianco di CGS Marche, Guasco srl e il media partner Marche Movie.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-04-2013 alle 17:45 sul giornale del 13 aprile 2013 - 2628 letture

In questo articolo si parla di cinema, attualità, regione marche, tolentino, Officine Mattòli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/LJX





logoEV
logoEV