Banca Marche approva il piano industriale 2013-2016

A fronte delle difficoltà dell’ultimo anno, caratterizzato da una forte pressione sulla redditività del Gruppo riconducibile all’impegno profuso per l’aumento del presidio sul rischio di credito, il Consiglio di Amministrazione, con l’ausilio della società di consulenza strategica Bain & Company, ha predisposto un Piano Industriale caratterizzato da obiettivi sfidanti e di forte “discontinuità” rispetto al passato.
Il Piano Industriale ha l’obiettivo di rilanciare il Gruppo Banca Marche nella propria mission di motore di riferimento del proprio territorio di tradizionale insediamento e di supporto al tessuto economico e sociale di vocazione, e allo stesso tempo di traguardare risultati economici importanti, in grado di riposizionare la Banca tra i best performer del mercato e di garantirne la sostenibilità e la solidità nel tempo.
I punti di forza su cui si fonda il Piano Industriale, sono rappresentati dal ruolo di rilievo che il Gruppo Banca Marche ha ed intende mantenere per il territorio di presenza: c.a. 3.200 collaboratori, più di 550.000 clienti, un supporto importante al tessuto economico con più di 7 miliardi di euro di nuovo credito negli ultimi 3 anni.
Tali punti di forza hanno permesso di raggiungere negli anni un posizionamento di Banca di riferimento nelle aree di “vocazione”, che si evidenzia nelle Marche in una quota di mercato degli sportelli superiore al 20% con un “premio di radicamento” in termini di quota di depositi (c.a. 23%) e di quota impieghi (c.a. 26%).
Elementi essenziali del Piano Industriale sono l’attivazione di importanti iniziative su quattro direttrici di intervento: rischio, liquidità, costi e ricavi.
Per quanto concerne il rischio sono previsti interventi volti al potenziamento e alla evoluzione dell’intera piattaforma di governo e di controllo dei rischi di credito, al riequilibrio degli impieghi su segmenti e geografie “core” della Banca e all’adozione di un modello proattivo di gestione del portafoglio problematico e default.
Sul fronte dell’equilibrio di liquidità, Banca Marche provvederà ad evolvere la struttura del funding differenziandone le fonti tramite il consolidamento di quelle istituzionali attraverso il ricorso ad operazioni di cartolarizzazione e il potenziamento della raccolta retail. Ciò consentirà di limitare il ricorso alla BCE e di posizionare il rapporto tra impieghi e raccolta nel 2016 su livelli inferiori al 100%.
Al fine di ottimizzare il contributo della struttura operativa, il Piano Industriale assegna particolare attenzione alla semplificazione organizzativa e al riequilibrio della struttura dei costi sia nella componente relativa al personale sia sul fronte delle altre spese amministrative. In particolare, è prevista l’attivazione di programmi di facilitazione al prepensionamento attraverso l’utilizzo del fondo di solidarietà e la revisione dei processi di gestione degli investimenti IT e delle policy di approvvigionamento. Saranno inoltre avviate attività specifiche di snellimento della “macchina operativa”.
L’evoluzione del modello commerciale consentirà lo sviluppo della raccolta complessiva e il miglioramento del cross selling, con positivi riflessi sulla diversificazione e sul trend dei ricavi.
La realizzazione del Piano sarà sostenuta da un rafforzamento patrimoniale nell’ordine di 250 milioni di euro da realizzarsi attraverso un progetto di aumento di capitale da proporre agli azionisti finalizzato a raggiungere quanto prima un livello di Tier 1 minimo del 7,5%. Nell’orizzonte di piano è atteso, poi, il consolidamento della patrimonializzazione con target superiori all’8%.
Le iniziative, nel loro complesso, saranno in grado di definire un nuovo profilo industriale per il Gruppo Banca Marche e di assicurare una sostenibile redditività del capitale, riportando il livello di RoE su valori di appetibilità e competitività.
Gli obiettivi di Piano Industriale saranno concretamente perseguiti attraverso un programma di profondo cambiamento che prevederà l’attivazione di specifici cantieri di lavoro e il coinvolgimento di tutte le strutture del Gruppo. Nell’ambito del programma saranno inoltre valutate iniziative di carattere straordinario, relative a dismissione di taluni asset e all’evoluzione delle metodologie di misurazione del rischio. I possibili benefici di tali iniziative potranno ulteriormente migliorare i target di patrimonializzazione posti dal Piano Industriale.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-04-2013 alle 12:32 sul giornale del 13 aprile 2013 - 1962 letture
In questo articolo si parla di attualità, banca marche
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/LH9