counter

GAL Colli Esini S. Vicino: 3 milioni di investimenti sul territorio di 16 comuni

GAL Colli Esini S. Vicino 2' di lettura 02/04/2013 - Nella seduta del 27 marzo scorso il Consiglio di Amministrazione del GAL Colli Esini S. Vicino ha approvato le graduatorie di 3 Bandi di grande rilevanza. Riguardano gli interventi di recupero di beni culturali minori (in funzione della fruizione turistica), quelli sulle strutture museali-espositive e quelli pilota di recupero di borghi storici rurali minori.

Complessivamente si tratta di 25 progetti, che saranno realizzati nel territorio di 16 Comuni, che movimenteranno poco più di 3 milioni di investimenti a fronte di un contributo in Fondi europei per lo Sviluppo Rurale per 2.154.000 euro, di cui la metà già disponibili mentre per la parte restante il Gal Colli Esini conta di disporne e breve (maggio-giugno 2013) a seguito della assegnazione, da parte della Regione, dei fondi sulla “premialità”.

Di seguito i Comuni beneficiari e la tipologia degli interventi:
Apiro: Archivio storico di San Sebastiano (valorizzazione);
Arcevia: Teatro Misa (riqualificazione);
Castelbellino: Museo dell’ex chiesa di Santa Maria delle Grazie e riqualificazione Parco di Villa Coppetti;
Castelleone di Suasa: Potenziamento sede Museo Città Romana di Suasa (Palazzo Campiano-Della Rovere);
Cingoli: Archivio storico presso l’ex Episcopio; Palazzo della Biblioteca comunale (recupero e valorizzazione del cortile);
Cupramontana: Mura castellane di Poggio Cupro;
Fabriano: riallestimento della Sala Zonghi e completamento della Sezione “Civiltà della Scrittura” presso il Museo della Carta e della Filigrana; Valorizzazione dell’area archeologica di Attidium);
Genga: Polo bibliotecario e delle arti visive nel Palazzo Fiumi Sermattei e nell’ex Municipio;
Maiolati Spontini: Fabbricato rurale da adibirsi a Centro di educazione ambientale – Oasi naturalistica Casa dell’Olio e della biodiversità (restauro e riqualificazione);
Matelica: Museo archeologico di Palazzo Finaguerra (apparati espositivi);
Montecarotto: Torrione dell’Orologio (restauro e riqualificazione);
Sassoferrato: Rocca di Rotondo (recupero);
Serra S. Quirico: Archivio storico comunale e messa a norma della Cartoteca storica regionale e Museo Casoli ;
Serra de’ Conti: recupero locali annessi al Museo Arti Monastiche;
S. Marcello: Museo del Telefono (ampliamento e riqualificazione);
Staffolo: Sala teatrale “Cotini” (valorizzazione);
La Comunità montana dell’Esino Frasassi avrà co-finanziati gli interventi nella Casa del Parco ed l’Ufficio IAT ad Arcevia e per il Museo naturalistico presso la sede del Parco a Serra S. Quirico (ampliamento).
Inoltre i Comuni di Fabriano, Arcevia e Cingoli potranno avviare gli “interventi pilota di recupero di borghi rurali storici minori”.

Inutile sottolineare l’importanza di questi interventi per la riqualificazione complessiva delle infrastrutture di tipo culturale, museale, ecc. del territorio e la loro ricaduta positiva sia per migliorare la sua attrattività da un punto di vista turistico, ma anche per una migliore qualità della vita dei cittadini residenti.


   


da Riccardo Maderloni
Presidente Gal Colli Esini S. Vicino




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-04-2013 alle 16:36 sul giornale del 03 aprile 2013 - 2272 letture

In questo articolo si parla di attualità, GAL Colli Esini S. Vicino, Riccardo Maderloni

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/Lie





logoEV
logoEV