counter

Camerino: convegno Unicam, 'Cooperazione internazionale, terzo settore, università'

solidariteà e cooperazione internazionale 3' di lettura 29/03/2013 - "Cooperazione internazionale, terzo settore, università: insieme, per crescere tutti”: è questo il tema dell’incontro promosso dall’Università di Camerino per il 10 aprile.

L’incontro sarà aperto dai saluti del Rettore UNICAM Flavio Corradini, dell’Assessore Regionale Marco Luchetti e dell’Arcivescovo di Camerino-San Severino Marche S.E. Mons. Francesco Giovanni Brugnaro.

Di particolare rilievo i relatori che parteciperanno al dibattito, moderato dal giornalista di Rai 3 Giovanni Anversa, che si occupa da anni con professionalità e competenza di tematiche inerenti il terzo settore e la cooperazione: Pietro Barbieri portavoce del Forum italiano per il Terzo Settore, Giancarlo Malavolti Presidente COCIS, Francesco Maria Perrotta Presidente della Commissione Enti non lucrativi e impresa sociale del Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, Matteo Pagani cooperante, Paolo Bernabucci Presidente Gruppo Umana Solidarietà, Orietta Varnelli Presidente Action Aid Italia, Giovanni Lattanzi Responsabile Cooperazione Internazionale GUS, Antonio Flamini Direttore Scuola di Giurisprudenza UNICAM, Carlotta Latini Docente Scuola di Giurisprudenza UNICAM, Claudio Pettinari Pro Rettore Vicario UNICAM.

Da tempo Unicam ha posto al centro della sua mission una particolare attenzione alle attività di internazionalizzazione: il nostro Ateneo conta la percentuale più alta di studenti stranieri extracomunitari tra le Università generaliste, (8% contro una media nazionale del 6), ha recentemente istituito a Dschang, in Camerun, una Facoltà di Farmacia in collaborazione con la locale Università, partecipa con numerose associazioni del terzo settore a progetti di cooperazione internazionale ed è tra gli atenei fondatori del Cuia, il consorzio universitario italo argentino che presiede da tre anni; due spin off Unicam sono formati da dottorandi e studenti italiani ed extracomunitari che insieme mettono a fattor comune il know how e le esperienze per la realizzazione di progetti da realizzare in Paesi in via di sviluppo; la nostra School of Advanced Studies ha il 27,3% dei dottorandi stranieri: una ricchezza di condivisione di culture ed esperienze straordinaria.

“Cooperazione, terzo settore e università – ha dichiarato il Pro Rettore Vicario UNICAM Pettinari – sono tra le parole chiave che caratterizzano il mandato che mi è stato assegnato dal Rettore Corradini. Abbiamo l’impressione che, dell’importanza della cooperazione internazionale e del terzo settore come fattori di sviluppo e di crescita per tutti, delle opportunità che esse possono fornire, per tutti, se ne parli poco e talvolta purtroppo a sproposito. Vorremmo pertanto con questo incontro parlarne nella maniera adeguata. Sono certo che i relatori che ci hanno onorato della loro partecipazione porteranno un enorme valore aggiunto alla discussione, che sarà una straordinaria opportunità per i nostri studenti. Abbiamo la speranza che, lavorando con i giovani e per i giovani, possiamo far sì che l’Italia torni ad essere un Paese capace di reagire e di proseguire nel cammino di crescita che sembra essersi brutalmente interrotto”.

L’incontro sarà anche l’occasione per presentare ufficialmente, da parte del Direttore della Scuola di Giurisprudenza, il Corso di Laurea Triennale in “Scienze giuridico sociali per gli enti no profit e la cooperazione internazionale” che sarà attivato a partire dal prossimo anno accademico 2013/14. La cittadinanza e la comunità universitaria sono invitate a partecipare.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-03-2013 alle 16:03 sul giornale del 30 marzo 2013 - 1794 letture

In questo articolo si parla di attualità, solidarietà, università di camerino, camerino, Unicam, mondiale, terzo settore, cooperazione, internazionale

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/LdC





logoEV
logoEV