counter

Cure palliative pediatriche nelle Marche: un percorso di integrazione tra ospedale e territorio

cure palliative pediatriche 3' di lettura 27/03/2013 - Si è svolto venerdì 22 marzo a Fano presso la prestigiosa sala conferenze dell'ex Seminario Regionale recentemente restaurata a cura di mons. Armando Trasarti Vescovo di Fano, la giornata di formazione per medici specialisti pediatri ed operatori sanitari sul tema delle cure palliative pediatriche.

L'iniziativa promossa dal centro di formazione della AV1 con il contributo ed il sostegno della FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri di Pesaro) e dell'Associazione Maruzza Regione Marche onlus, ha visto una vasta partecipazione di operatori da tutta la Regione Marche. Il progetto di formazione curato dai medici pediatri Gabriele Tonelli e Roberto Budassi, con la collaborazione organizzativa di Patrizia Gerboni dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico della Area Vasta 1, ha visto la partecipazione del direttore della Clinica Pediatrica dell'Università Politecnica delle Marche prof. Orazio Gabrielli e del Direttore della SOD Pediatria dell'Ospedale Salesi di Ancona, Prof. Fernando Maria De Benedictis che hanno presieduto le due sessioni congressuali, coadiuvati dal Dott. Bruno Arcangeli, Dott.ssa Luciana Migliozzi, Dott. Costantino Gobbi e Dott. Giuseppe Mancini.

Le relazioni sono state tenute sia da Pediatri del territorio (Dott. Gabriele Tonelli di Fano e Dott. Mirco Grugnetti di Jesi) sia da pediatri ospedalieri (Dott. Paolo Pierani, Dott.ssa Anna Ficcadenti., Dott. Marco Caruselli che operano presso l'ospedale Salesi, Dott. Leonardo Felici direttore della Pediatria di Pesaro, Dott.ssa Vera Stoppioni direttore della Neuropsichiatria Infantile di Fano, Dott. Lorenzo Tartagni della Pediatria di Fano) e da altri operatori sanitari (Dott. Alfredo Fogliardi, direttore Hospice di Fossombrone, Dott. Gilberto Gentili dirigente del distretto sanitario di Senigallia, Dott.ssa in psicologia Silvia Di Giuseppe, logopedista Alessandra Renzi, infermiere Barbara Marchetti e Valentina Budassi).

Sono inoltre intervenuti la Dott.ssa Lucia Di Furia della Regione Marche, il dott. Marco Spizzichino del Ministero della Salute e il Dott. Luca Manfredini oncoematologo del Gaslini di Genova. I saluti del Sindaco di Fano Aguzzi, del Vescovo Trasarti, dell'Assessore alla Sanità della Provincia Ciaroni, del Dott. Guidi per l'Area Vasta 1, del presidente dell'Ordine dei medici di Pesaro Dott. Mencarelli e del Dott. Franchi, direttore della Pediatria di Fano, hanno aperto i lavori in una sala gremita da circa duecento presenti.

I relatori hanno affrontato il tema dell'assistenza ai bambini con malattie inguaribili e bisogni assistenziali complessi e alle loro famiglie. L'argomento è stato dapprima introdotto nei suoi concetti generali, in seguito ne sono stati sviscerati sia gli aspetti legislativi sia quelli organizzativi. In particolare è stato illustrato il progetto regionale delle cure palliative pediatriche elaborato da un gruppo di professionisti incaricati dalla Regione Marche ed ora all'esame degli organi amministrativi della Regione stessa per l'eventuale approvazione. Il progetto si pone l'obiettivo di creare una rete assistenziale con un centro di riferimento regionale e un hospice pediatrico collegati e integrati con la rete dei servizi sanitari distrettuali ed ospedalieri presenti sul territorio della Regione, in attuazione della legge nazionale 38/2010. Nell'ambito di questa giornata di studio particolare significato è stato dato all' approvazione di un manifesto sulle cure palliative quale atto di indirizzo e carta dei valori per questa nuova frontiera assistenziale.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-03-2013 alle 11:20 sul giornale del 28 marzo 2013 - 2330 letture

In questo articolo si parla di sanità, attualità, marche, area vasta 1, cure palliative pediatriche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/K8K





logoEV
logoEV