counter

Il maceratese Lorenzo Baldassarri pronto per il Mondiale di Moto3, ricevuto in Regione

Lorenzo Baldassarri 3' di lettura 23/03/2013 - È marchigiano quello che gli addetti ai lavori già definiscono il “nuovo talento del motociclismo italiano”. Si chiama Lorenzo Baldassarri (“Lory Balda”, in pista), ha 16 anni, è nato a San Severino Marche (MC), ma vive a Montecosaro (MC). Frequenta il terzo anno del Liceo Scientifico.

Domenica 7 aprile debutterà in Moto3 (la ex 125) sul circuito di Losail in Qatar, in sella a una FTR Honda, per conto del team di Fausto Gresini (miglior “talent scout” del motociclismo, una delle squadre più vincenti del motomondiale, grazie a piloti del calibro di Sete Gibernau, Marco Melandri e Marco Simoncelli). Suo compagno sarà il campione italiano 125GP 2011, Niccolò Antonelli, già protagonista nella stagione scorsa.

Alla vigilia della partenza per il Qatar, Lory Balda è stato salutato, in Regione, dall’assessore allo Sport, Paolo Eusebi; dal presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari; dai sindaci di Montecosaro, Stefano Cardinali, e San Severino Marche, Cesare Martini. Nel corso dell’incontro ha ripercorso “le prime curve” della sua carriera, il brivido di sfrecciare a 240 km/h, i suoi idoli: “Mi ispiro a Valentino Rossi, molte cose cerco di apprenderle da lui, un giorno spero di gareggiare insieme. Anche Franco Uncini mi ha aiutato nelle scelte. È duro conciliare lo studio con lo sport, ho anche scelto una scuola impegnativa; nei momenti più difficili sento l’affetto dei genitori e vado avanti. Anche i professori sono comprensivi”. Per il debutto sul circuito di Losail, Lory Balda ha le idee chiare: “Mi accontento di partire tra i primi dieci e di arrivare primo tra le Honda in gara”.

Le premesse ci sono tutte: nel Day1 dei test di Jerez (classe Moto3), Lorenzo è stato il miglior pilota italiano, risultando sempre tra i più veloci, nonostante un meteo inclemente. “Mi raccomando – è stato l’invito dell’assessore Eusebi – Le Marche sono alla ricerca di un nuovo testimonial. Una tua carriera di successo riempirà di orgoglio tutta la comunità regionale”. Eusebi ha donato al pilota una bandiera delle Marche, “da sventolare nel primo giro d’onore del nuovo Mondiale”. Lory era accompagnato dai genitori: papà Roberto e mamma Giorgia Giorgini che ha confessato: “È più forte di me: non riesco a vederlo, in corsa, dalla partenza fino alla prima curva; poi mi rincuoro e guardo tutta la gara”. Parole di ringraziamento ai genitori e al ragazzo sono venute dagli amministratori presenti alla cerimonia. Per il presidente Pettinari, “in un momento così difficile per il Paese, Lorenzo rappresenta un esempio positivo di come le sfide possano essere affrontate e vinte con l’impegno, la passione e il coraggio”. Quando può, ha rivelato il sindaco Cardinali, “Lorenzo torna in paese, perché sente le proprie radici. È un ragazzo straordinario e semplice”.

Un volto “bello e pulito, una speranza per il futuro della nostra comunità”, per il sindaco Martini. I due “primi cittadini” hanno dato vita a un “siparietto” sulle origini di Lorenzo: è di San Severino Marche o di Montecosaro?: “A San Severino c’è rimasto solo un paio d’ore (è nato nell’ospedale cittadino – N.d.R.) ” ha detto Cardinali. Pronta la replica di Martini: “Se è diventato un grande, è tutto merito delle prime due ore!”








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-03-2013 alle 16:03 sul giornale del 25 marzo 2013 - 1993 letture

In questo articolo si parla di regione marche, sport, moto, san severino, montecosaro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/KYZ





logoEV
logoEV