counter

'La formazione di un prete moderista': in libreria il nuovo volume di Fabrizio Chiappetti

2' di lettura 21/03/2013 - Il filosofo senigalliese Fabrizio Chiappetti ha dato alle stampe il suo secondo saggio dedicato al sacerdote antifascista Ernesto Buonaiuti dal titolo "La Formazione di un prete modernista" con la prefazione di Daniele Menozzi, docente di storia contemporanea alla Normale di Pisa.

Ernesto Buonaiuti (1881-1946) è stato uno dei protagonisti del modernismo cattolico italiano. Sacerdote, professore di Storia del Cristianesimo all’Università di Roma, è annoverato fra i più importanti storici delle religioni dell’area mediterranea. La sua tormentata vicenda esistenziale, culminata con la scomunica ecclesiastica e l’estromissione dall’insegnamento da parte del regime fascista, è stata oggetto di numerose e approfondite ricerche, a partire soprattutto dagli anni Sessanta. Meno esplorata resta la parte relativa alla riflessione filosofica e, più in generale, alla sua formazione giovanile.
Il libro analizza gli articoli per le riviste, le recensioni e i saggi pubblicati fra il 1907 e il 1909 che rappresentano una singolare fase di crescita e di sperimentazione, la cui conoscenza permette di aggiungere nuove interpretazioni e di porre nuovi interrogativi nel dibattito su Buonaiuti: un intellettuale che non va relegato sbrigativamente al secolo scorso, ma che merita piuttosto di essere conosciuto per il suo impegno costante nel favorire l’incontro tra le esperienze religiose tradizionali e le domande di senso della modernità.

Fabrizio Chiappetti (Jesi, 1974) si è laureato in Filosofia all'Università di Bologna, dove ha conseguito anche il dottorato in Studi religiosi. È docente di Lettere nelle Scuole secondarie di primo grado. Giornalista pubblicista, è autore di recensioni e articoli apparsi in diverse riviste, tra cui «Filosofia e Teologia», «Storia e problemi contemporanei», «Sestante». I suoi studi riguardano soprattutto il riformismo religioso e il pensiero filosofico contemporaneo. Tra le sue pubblicazioni si segnalano: Visioni dal futuro. Il caso di Philip Dick (Rimini 2000), “Fede come contemporaneità” in Il Messia povero, a cura di D. Garota e M. Iiritano (Soveria Mannelli 2004), “Echi della grande guerra nel pensiero di Rodolfo Mondolfo”, in Le Marche nel primo dopoguerra, a cura di M. Papini (Ancona 2010).






Questo è un articolo pubblicato il 21-03-2013 alle 17:50 sul giornale del 22 marzo 2013 - 9109 letture

In questo articolo si parla di libri, cultura, michele pinto, fabrizio chiappetti, filosofia, ernesto buonaiuti

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/KT2

Leggi gli altri articoli della rubrica libri & cultura





logoEV
logoEV