counter

Report Ombudsman 2012: l'Autorità di garanzia supera i 900 fascicoli trattati

report ombudsman 4' di lettura 20/03/2013 - E' la prima volta che l'Autorità di garanzia nel corso della sua storia ventennale supera la soglia dei 900 fascicoli trattati in un anno nei quattro settori di competenza (difesa civica, tutela infanzia e adolescenza, diritti dei detenuti, difesa cittadini stranieri).

Nel 2012 sono state aperte 454 pratiche, alle quali si aggiungono le 449 archiviate, con un aumento degli esiti positivi pari al 5,9%. Da questo dato parte la Relazione 2012 dell'Ombudsman regionale, presentata questa mattina a Palazzo Leopardi dal Presidente dell'Assemblea legislativa Vittoriano Solazzi e dal Garante regionale Italo Tanoni. “La scelta di creare un'unica figura di garanzia si sta dimostrando molto efficace – ha sostenuto il Presidente Solazzi – L'ombudsman delle Marche è uno tra i più attivi in Italia, un vero fiore all'occhiello, sicuramente è diventato un punto di riferimento irrinunciabile per tutti i cittadini e i dati puntuali riportati in questa relazione confermano la capacità di creare una rete di tutela che va al di là della mera funzione delle competenze di ufficio”. I

l Report, suddiviso nelle quattro aree di competenza e corredato da statistiche e dati aggiornati, fotografa tutta la casistica trattata ed è uno degli obblighi previsti dalla Legge 23 del 2008 che istituisce l'Ombudsman. Una legge, la prima in Italia, che ha unificato una pluralità di competenze in un solo istituto di garanzia, in linea con molte altre nazione europee. Le parole chiave che riassumono le azioni intraprese nel 2012 sono “mediazione, indipendenza, prevenzione, cura” - scrive nella premessa l'Ombudsman regionale.

“Quello che presentiamo oggi è un bilancio positivo in tutti i settori – ha detto Tanoni – L'ufficio sta funzionando a regime e riesce adeguatamente a soddisfare le esigenze che emergono nel territorio e che spesso non trovano risposte adeguate nelle istituzioni”. Il numero dei cittadini che ha avanzato esposti e reclami negli ultimi dieci anni è raddoppiato. Grazie anche alle nuove tecnologie, la comunicazione con l'Ombudsman si è intensificata e le informazioni sono più accessibili (il sito www.ombudsman.marche.it ha registrato 19185 accessi, con una media di 52 visitatori giornalieri). Con un +25,6% la Difesa Civica è il settore che registra il maggior incremento di pratiche rispetto al 2011.

I principali problemi sollevati dagli utenti riguardano le barriere architettoniche, il trasporto pubblico, la sanità. Ma sono le questioni ambientali quelle che registrano la maggiore crescita, sia sul versante dell'accesso agli atti, che in materia di diritto. Sul fronte della tutela dei bambini, l'aumento dei divorzi e delle separazioni (+4,2% dal 2002 al 2009) espone i minori ad una crescente conflittualità familiare. Nel 2010 sono stati coinvolti nelle Marche oltre 2000 minorenni, di cui 1465 figli in affido. “Una vera e propria emergenza educativa – secondo l'Ombudsman - di fronte alla quale istituti come quello della mediazione e dell'affido rappresentano sempre più una risposta obbligata delle istituzioni”.

I minori segnalati o sottoposti a procedimenti giudiziari sono stati 460, secondo i dati forniti dall'Ufficio servizi sociali per i minorenni, e le tipologie più frequenti di reato sono contro la persona (abusi sessuali, stalking) 21% e contro il patrimonio (furti, danneggiamenti, atti vandalici) 64%. Da qui una capillare azione formativa avviata dal Garante con gli insegnanti e gli educatori e un progetto dedicato alla legalità per insegnare ai ragazzi il rispetto delle regole. La pagina carceri si apre con la questione sovraffollamento, 1225 detenuti contro una capienza regolamentare di 775.

Un dato che vede le Marche al 4° posto in Italia, nonostante il maggiore utilizzo della struttura di Barcaglione sollecitato dall'Ombudsman, “uno dei primi risultati concreti ottenuti da questa autorità di garanzia, con l'appoggio dell'intero Consiglio regionale” - spiega Tanoni che lo scorso anno ha ricevuto 125 richieste di colloquio da parte dei detenuti. La competenza più recente affidata al Garante è la difesa dei cittadini stranieri dalle discriminazioni, 20 i fascicoli aperti e 12 quelli risolti. Il report, la cui proposta grafica è stata curata dagli studenti del liceo artistico Mannucci di Ancona, presenta nel dettaglio tutti i progetti realizzati, le risorse impiegate, le collaborazioni avviate con le istituzioni e gli ordini professionali, gli obbiettivi raggiunti e quelli fissati per i prossimi anni.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-03-2013 alle 16:54 sul giornale del 21 marzo 2013 - 1647 letture

In questo articolo si parla di attualità, marche, Assemblea legislativa delle Marche, report ombudsman

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/KQn





logoEV
logoEV