counter

Osimo: crisi economica, per l'anno in corso la cassa in deroga solo fino a giugno

2' di lettura 19/03/2013 - La crisi occupazionale nella Val Musone e nella zona sud di Ancona avanza inesorabile e la sua evidenza è tutta nei numeri forniti dalla Camera del lavoro di Osimo: in tutta l’area presa in esame, che include, oltre alla stessa Osimo, i comuni di Castelfidardo, Loreto, Camerano, Offagna, Sirolo e Numana, le liste disoccupazione hanno avuto nuovi iscritti, 2012 su 2011, per il 12,06%.

In città l’indice di nuovi iscritti raggiunge il 13,38% con 1.263 nuovi disoccupati al 31 dicembre dello scorso anno contro i 1.114 del 2011. A Castelfidardo, nello stesso periodo, siamo all’11,83, a Loreto all’8,81%. Prendendo sempre in considerazione i tre principali comuni del comprensorio, fra il 2011 e il 2012, ad Osimo e Castelfidardo la componente femminile paga il prezzo più alto alla crisi con i nuovi ingressi alle liste di disoccupazione rispettivamente al 14,71 e 17,6% contro gli omologhi maschili dell’11,79 e 5,03%. A Loreto la situazione e invertita con le disoccupate che aumentano del 4,76% e colleghi maschi al 13,86%.

Tempi duri anche per i laureati del ambito sud di Ancona, i senza lavoro con il famoso pezzo di carte sono aumentati, nel 2012 in confronto al 2011, del 35,21%, mentre nella speciale classifica dei titoli di studio hanno tenuto meglio la posizione lavorativa i diplomati con un residuali +2,08% di aumento disoccupazione e i titolari di licenza elementare +2,06%. Aumento più consistente per chi è privo di qualsiasi titolo di studio (fra i quali, per motivi che riguardano il riconoscimento di percorsi formativi fatti all’estero) i cittadini extracomunitari.

Secondo il responsabile della Camera del lavoro Osimana Marco Bastianelli 'i primi mesi del 2013 non lasciano per nulla sperare in un’inversione di tendenza e, la cosa peggiore, è che stanno terminando gli ammortizzatori sociali in deroga' . Sì perché nel solo 2012, a questa voce, la Regione ha investito 60 milioni di euro, 'e soltanto ora il Ministero sembra aver sbloccato i pagamenti delle buste paga per i cassa integrati che risalgono novembre e dicembre dello scorso anno’.

E per il 2013? 'Le risorse accertate, di varia provenienza, ammontano a 20 milioni di euro. Senza fatti nuovi, ne abbiamo grosso modo fino a maggio, giugno'. Dopodiché si profila il famigerato reddito zero per migliaia di lavoratori. 'Speriamo di no, ma la situazione è tutt’altro che semplice e, certo, l’attuale mancanza di un governo non aiuta'.






Questo è un articolo pubblicato il 19-03-2013 alle 12:06 sul giornale del 20 marzo 2013 - 1938 letture

In questo articolo si parla di lavoro, cgil, economia, osimo, disoccupazione, vivere osimo, crisi, bastianelli, roberto rinaldi, zona sud Ancona

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/KMx





logoEV
logoEV