counter

Camerino: al via il progetto Unicam ‘S-travolgiamo i luoghi della cultura: i giovani c’entrano!’

Progetto Stravogliamo 4' di lettura 15/03/2013 - È stato presentato venerdì mattin, nella Sala degli Stemmi di Palazzo Ducale a Camerino, alla presenza del Rettore UNICAM, Flavio Corradini, del Direttore del Polo Museale dell’Università di Camerino Chiara Invernizzi e di Daniele Salvi della Regione Marche, il progetto UNICAM ‘S-travolgiamo i luoghi della cultura: i giovani c’entrano!’.

Promosso dal Polo Museale d’Ateneo il progetto è inserito nel più ampio accordo regionale ‘I Giovani c’entrano’ e risponde all’azione di sostegno all’occupazione giovanile e all’animazione dei con- tenitori culturali promossa dalla Regione Marche. Attraverso una selezione pubblica sono, infatti, state conferite cinque borse lavoro di durata annuale del valore di 11.000 euro lordi di cui sono risultati assegnatari i ragazzi Giovanni Falaschi, Enrica Fantini, Simone Gatto, Matteo Palazzi e Lucrezia Maria Pascucci.

‘Ancora una volta UNICAM si apre al territorio - ha affermato il Rettore UNICAM, Flavio Corradini - creando opportunità di occupazione con il fondamentale contributo della Regione Marche. Questa volta è stato scelto un raggio di azione delimitato proprio per permettere una maggiore valorizzazione e visibilità delle ricchezze artistiche e culturali che caratterizzano i nostri luoghi. Fondamentale è e sarà la collaborazione con il Sistema museale della Provincia di Macerata che certo apporta un sicuro valore aggiunto all’intero progetto’.

‘Grazie all’iniziativa - ha spiegato la Prof.ssa Chiara Invernizzi - verrà realizzata una rassegna di eventi volti alla valorizzazione di alcuni luoghi scelti a rappresentare la storia e la cultura del territorio compreso tra i comuni di Gagliole, Camerino e Serravalle di Chienti. I luoghi coinvolti non sono pensati come contenitori isolati, ma come un sistema attraverso il quale si muoveranno la letteratura, la natura, la musica, la danza, l’immagine e gli strumenti offerti dal teatro. Linguaggi espressivi diversi, all’interno di realtà culturali con caratteristiche specifiche, ma che trasmettono un unico messaggio: la Cultura è ricchezza dello spirito, dell’intelletto e delle emozioni’.

Partners del progetto sono i Comuni di Camerino, Gagliole e Serravalle di Chienti, la Pro Loco di Camerino, l’Arci- diocesi di Camerino-San Severino Marche, il Sistema museale della Provincia di Macerata, la Fondazione Oppelide, la Fondazione di religione Maria Sofia Giustiniani Bandini, la Compagnia teatrale Ruvido Teatro, l’Etra Accademia delle arti sceniche e visive, l’Associazione culturale Musicamdo, l’Istituto musicale ‘Nelio Biondi’ e la Ditta in dividuale Barbara Mastrocola.

‘Il progetto - ha concluso la Prof.ssa Invernizzi - fornisce ai cinque titolari delle borse lavoro la possibilità di compiere un’esperienza di occupazione qualificata e qualificante che può rappresentare un valore aggiunto per il territorio coinvolto e non solo. I borsisti potranno svolgere la propria attività sia a Camerino che nelle sedi degli enti partner e nei ‘contenitori’ individuati per la realizzazione delle attività e manifestazioni’.

Progetto UNICAM ‘S-travolgiamo i luoghi della cultura: i giovani c’entrano!’ - Il progetto ‘S-travolgiamo i luoghi della cultura: i giovani c’entrano!’ risponde all’azione di sostegno all’occupazione giovanile (18-35 anni) e all’animazione dei contenitori culturali promossa dalla Regione Marche e dal Diparti- mento della Gioventù. Grazie al progetto verrà realizzata una rassegna di eventi volti alla valorizzazione di alcuni luoghi scelti a rappresentare la storia e la cultura del territorio compreso tra i comuni di Gagliole, Camerino e Serravalle di Chienti.

14 partner lavoreranno insieme per la valorizzazione di un territorio unito da storia, arte e paesaggio. I luoghi coinvolti non sono pensati come contenitori isolati, ma come un sistema attraverso il quale si muoveranno la letteratura, la natura, la musica, la danza, l’immagine e gli strumenti offerti dal teatro. Linguaggi espressivi diversi, all’interno di realtà culturali con caratteristiche specifiche, ma che trasmettono un unico messaggio: la Cultura è ricchezza dello spirito, dell’intelletto e delle emozioni.

Un aspetto interessante ed innovativo del progetto è la presenza dei giovani quali attori del processo di interpretazione dei luoghi della cultura e dei valori in essi custoditi. Ad essi è affidato il compito di individuare attrattori per il pubblico giovanile, spesso grande assente dai contenitori culturali. Nello stesso tempo, viene offerta ai 5 giovani titolari delle borse lavoro scaturite dal progetto, la possibilità di compiere un’esperienza di occupazione qualificata e qualificante che possa divenire un’offerta permanente del territorio e un valore aggiunto per il territorio coinvolto e non solo.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-03-2013 alle 16:10 sul giornale del 16 marzo 2013 - 2299 letture

In questo articolo si parla di attualità, università di camerino, camerino, Unicam, stravolgiamo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/KEo





logoEV
logoEV