counter

Riforma del welfare, audizioni in V commissione

Assemblea legislativa delle Marche 2' di lettura 14/03/2013 - La gestione associata dei servizi sociali, dopo dodici anni di fase sperimentale sul territorio, diventa legge. E' questo il principale obiettivo della Proposta di legge della Giunta regionale “Sistema integrato dei servizi sociali a tutela della persona e della famiglia” approdata in V Commissione salute, presieduta da Francesco Comi (Pd), e sulla quale questa mattina si è svolta una lunga sessione di audizioni.

I commissari, prima di avviare l'esame dell'articolato, hanno ascoltato in Aula consiliare i sindacati, i rappresentanti istituzionali e le associazioni di volontariato. La riforma definisce l'architettura istituzionale per l'erogazione dei servizi, privilegiando la strada del consorzio tra i Comuni.

“La legge serve a disciplinare la gestione associata tra i Comuni, con Ambiti territoriali sociali dotati di personalità giuridica – ha spiegato il Presidente Comi – Inoltre definisce la sussidiarietà verticale, ovvero la collaborazione tra gli enti, Comuni, Comunità Montane e Regione, e la sussidiarietà orizzontale, la collaborazione tra Ambiti, Comuni e associazioni”. Le risorse destinate dalla Regione al sociale ammontano a 60 milioni di euro, di cui 47 milioni per le politiche di settore e 9 milioni per il fondo destinato ai Comuni. In un contesto di pesanti tagli dei trasferimenti statali, la strada è quella di condividere la programmazione e favorire la sinergia tra tutti i soggetti, dagli enti pubblici, alle associazioni, al volontariato.

“Il nostro obiettivo è quello di approvare la legge prima dell'estate – ha proseguito Comi – Ma prima di portare il disegno di legge in Aula, fatte le modifiche, inviteremo di nuovo tutti i soggetti protagonisti dei servizi sociali”. La proposta punta anche a valorizzare la domiciliarità, garantendo alle famiglie non solo un supporto finanziario, ma anche tecnico, professionale e territoriale.

“La partecipazione è un elemento fondamentale soprattutto nella fase di elaborazione di una legge – ha sostenuto il Vicepresidente della Commissione Giancarlo D'Anna (Gruppo misto) – Diversi spunti sono interessanti e li approfondiremo in Commissione. E' necessario raccogliere le istanze del territorio e trasformarle in modifiche e integrazioni. Resta l'obiettivo primario di andare ancora di più incontro alle esigenze dei non autosufficienti, dei disabili e dei nuovi poveri”.







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-03-2013 alle 19:53 sul giornale del 15 marzo 2013 - 2387 letture

In questo articolo si parla di politica, marche, Assemblea legislativa delle Marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/KCK





logoEV
logoEV