counter

Disboscamento, Cardogna sollecita un monitoraggio in difesa del patrimonio forestale

2' di lettura 11/03/2013 - Il Consigliere regionale dei Verdi, Adriano Cardogna chiede una maggiore attenzione sull'obbligo di ricostituire il bosco quando questo viene eliminato per realizzare opere pubbliche o di pubblica utilità.

A questo proposito ha presentato una mozione che impegna la Giunta regionale a chiedere al Corpo Forestale dello Stato, in virtù della convenzione esistente, di monitorare le principali opere pubbliche e di pubblica utilità previste o in corso di realizzazione e di verificare se queste hanno comportato l'eliminazione di aree boscate. In particolare le opere che hanno attirato l'attenzione del capogruppo dei Verdi sono la centrale idroelettrica sul fiume Esino a Genga e i lavori della Quadrilatero nei tratti che interessano i comuni di Genga e Fabriano.

“E' da tempo – evidenzia Cardogna – che stiamo cercando di capire come mai non è stata prevista la compensazione forestale per i lavori della Quadrilatero in provincia di Ancona, ma purtroppo non siamo ancora riusciti ad ottenere risposte convincenti e per fare luce presenterò un'interpellanza al Presidente della Giunta.”

La normativa vigente è chiara: il bosco eliminato deve essere ricostituito oppure, in alternativa, chi realizza l'opera deve versare un indennizzo alla provincia che lo può utilizzare solo per opere di prevenzione degli incendi boschivi o di miglioramento dei boschi esistenti.

“Purtroppo – continua Cardogna – ho la sensazione che non sempre venga applicata correttamente la normativa, per cui ho deciso di utilizzare gli strumenti a mia disposizione, nel caso della centrale idroelettrica di Genga l'interrogazione, per la Quadrilatero un'interpellanza e una mozione per tenere vivo l'interesse degli organi preposti all'applicazione della legge.

Le risorse derivanti da una corretta applicazione della compensazione forestale – conclude Cardogna – potrebbero confluire nel Progetto Appennino, abbinando alla tutela dei boschi una risposta alla crisi occupazionale proprio nelle aree della nostra regione più fragili sotto il profilo socio-economico, cioè le aree montane.”

Il patrimonio forestale è una grande risorsa che deve essere salvaguardata, da qui l’esigenza di una costante attenzione da parte della Giunta regionale.


da Adriano Cardogna
Presidente del Gruppo Verdi, Regione Marche




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-03-2013 alle 17:19 sul giornale del 12 marzo 2013 - 2072 letture

In questo articolo si parla di verdi, politica, adriano cardogna

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/KsR





logoEV
logoEV