counter

Fabriano: le telecamere di Rai Tre del programma 'Prodotto Italia' al Museo della Carta e della Filigrana

Museo della Carta di fabriano 2' di lettura 09/03/2013 - Sabato 9 marzo le telecamere del programma televisivo 'Prodotto Italia' hanno dedicato la loro rubrica sulle eccellenze italiane al Museo della Carta e della Filigrana di Fabriano.

Fabriano si conferma la città della carta, con quasi otto secoli di storia e di invenzioni all'attivo dedicati alla produzione della carta, uno dei materiali più usati e versatili nella storia dell'umanità, anche nell'era tecnologica di internet.

Per l'occasione sono intervenuti il prof. Franco Mariani, presidente del Centro Italiano di Studi e Ricerche di Storia e Tecnologia della Carta intitolato a “A. Gasparinetti” e Giorgio Pellegrini, responsabile del Museo della Carta e della Filigrana.

Il prof. Franco Mariani ha spiegato l'importanza della filigrana, nata all'inizio per rimarcare la proprietà del fabbricante della carta e poi diventata, con sistemi produttivi sempre più elaborati, un valido metodo contro la contraffazione e la creazione quindi delle moderne banconote.

Il responsabile del Museo, Giorgio Pellegrini invece ha ripercorso la storia della produzione della carta, che dagli arabi è passata in mano al genio dei mastri cartai fabrianesi. La storia moderna della carta infatti è nata proprio a Fabriano nel tredicesimo secolo e da allora questa tradizione è rimasta intatta, tanto che Pellegrini afferma che Fabriano può considerarsi “il luogo della conservazione immateriale di questo sapere”.

Il Museo ha recentemente aperto una nuova sezione dedicata alla stampa per rappresentare tutta la filiera dalla produzione della carta fino alla creazione del libro stampato. Il progetto, nato anche grazie alla donazione del Ministero dell'Economia e delle Finanze, ha permesso il recupero di un'intero museo dedicato alla stampa, che è ora esposto in una nuova sezione presso il complesso monumentale di San Benedetto.






Questo è un articolo pubblicato il 09-03-2013 alle 16:11 sul giornale del 11 marzo 2013 - 2309 letture

In questo articolo si parla di cultura, museo della carta, emanuela paoloni

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/Kpv





logoEV
logoEV