counter

Liberiamo le parole: il 6 Marzo 2013 è la Giornata Europea della Logopedia anche nelle Marche

3' di lettura 03/03/2013 - Anche quest’anno il 6 Marzo si celebrerà la Giornata Europea della Logopedia promossa dal CPLOL, Comitato Europeo Permanente dei Logopedisti ed organizzato in Italia da tutte le Associazioni Regionali aderenti alla Federazione Logopedisti Italiani.

Quest’anno l’attenzione è rivolta ai Disturbi Specifici di Linguaggio DSL, un disturbo molto spesso trascurato e sottovalutato.

I Disturbi Specifici del Linguaggio si manifestano in assenza di altri disturbi quali quelli cognitivi, sensoriali o relazionali e si caratterizzano con un ritardo nella comparsa delle prime parole e nel mancato o alterato sviluppo delle competenze linguistiche (fonetica, fonologia, morfosintassi, lessico, semantica e pragmatica).
I bambini con DSL costituiscono un gruppo molto eterogeneo, nel quale produzione e comprensione linguistica possono essere differentemente implicate, come diverso può essere il livello di deficit nelle aree del linguaggio.
Spesso questi bambini faticano a raccontare e a farsi capire e a sostenere una conversazione. I disturbi di linguaggio rappresentano i disturbi neuropsichici più frequenti tra i 2 e 6 anni.
La prevalenza dei DSL è molto alta in rapporto ad altri disturbi evolutivi: 6-8% di tutti i bambini (Ritterfeld e Niebuhr 2002).

In Italia, nella popolazione prescolare, l’incidenza dei disturbi del linguaggio varia dal 3% al 6% (Chilosi et al. 2012) mentre tende a diminuire in età scolare 1- 2 %..
Colpisce più i maschi che le femmine con un rapporto 2:1, e colpisce spesso entrambi i membri di una coppia di gemelli monozigoti.
Spesso il DSL è ereditario.

I Disturbi Specifici del Linguaggio hanno espressioni diverse riconducibili a tre categorie:
- Disturbo specifico dell’articolazione, in cui, i bambini pronunciano male o non sono in grado di pronunciare alcuni suoni che dovrebbero già essere presenti alla sua età;
- Disturbo del linguaggio espressivo, in cui, il bambino costruisce in modo alterato le parole (es. “poto” al posto di “topo”) o le frasi (es. “bimbo mangia no” per “il bimbo non mangia”) rispetto ad un coetaneo, pur comprendendo quello che gli viene detto;
- Disturbo della comprensione del linguaggio, in cui, le difficoltà di linguaggio sono decisamente più importanti ed il bambino fatica ad elaborare sia le informazioni in entrata (difficoltà di comprensione) sia quelle in uscita (difficoltà di espressione).

È fondamentale precisare la grande variabilità interindividuale per la quale è indispensabile una valutazione specifica completa.
Più della metà dei bambini con DSL presenterà però un disturbo specifico di apprendimento della lettura, scrittura e/o calcolo (dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia). E’ molto importante, quindi, seguire lo sviluppo del linguaggio del bambino precocemente e monitorare anche in fase scolare la sua evoluzione. Appare, quindi, più che mai evidente la necessità di una diagnosi ed una terapia logopedica precoce di questi disturbi che hanno una notevole ricaduta sociale.

Appuntamenti:
da 4 all’8 Marzo le Associazioni Regionali della Federazione Logopedisti Italiani, organizzano e promuovono numerose iniziative e attività territoriali al fine di divulgare le buone pratiche in Logopedia:
Distribuzione di opuscoli informativi presso gli ambulatori medici, biblioteche, ospedali pediatrici,Servizi di Riabilitazione
Un filo diretto con Logopedisti esperti . che saranno a disposizione dei cittadini, dei genitori, degli insegnanti e di tutti coloro che sono interessati all’argomento:
4 Marzo - 338 5042086
5 Marzo - 392 7626442
6 Marzo - 347 8798294
7 Marzo - 392 7626442
8 Marzo - 328 903579

Incontri:
Nei mesi di Maggio- Giugno 2013 saranno organizzati in diverse Centri Regionali incontri rivolti alla popolazione per parlare dei Disturbi Specifici di Linguaggio.
Sarete informati!!!!!
Oppure manda una e mail dal 4 Marzo in poi… la Giornata Europea dura tutto l’anno! log.alerenzi@alice.it

Visitate il sito dell’ Associazione Regionale per ulteriori informazioni: http://anlm.fli.it/


da Alessandra Renzi
Presidente Associazione Nazionale Logopedisti Marche





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-03-2013 alle 16:01 sul giornale del 04 marzo 2013 - 2263 letture

In questo articolo si parla di marche, alessandra renzi, logopedia, Associazione Nazionale Logopedisti Marche, logopiedia, Associazione Nazionale Logopedisti, federazione logopedisti italiani

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/J99