counter

Atletica: ad Ancona quattro nuovi primati nazionali di categoria

Staffetta 4x200 juniores 3' di lettura 03/03/2013 - Quattro primati indoor di categoria e nove successi parziali per lanciare la stagione delle rappresentative giovanili azzurre, attese in estate dai Mondiali allievi e dagli Europei juniores.

Al Banca Marche Palas di Ancona, la giovane Italia del neo-DT Stefano Baldini tiene testa ai tedeschi, arriva a pari punti con la Francia in campo maschile e la batte nella classifica femminile.

Tra i protagonisti della bella prestazione collettiva, i nuovi primatisti italiani: nella lista juniores entrano Emilio Perco, 1’49”58 negli 800 metri, ancora Federica Del Buono (figlia d’arte dell’ex mezzofondista anconetano Gianni), scesa a 4’21”91 nei 1500 e il quartetto maschile della 4x200m, 1’26”85 lanciato da un’eccellente frazione di “Fausto” Desalu (21”2) seguito da Vincenzo Vigliotti, Jonatan Capuano ed Enrico Nobili, mentre cade anche il limite allieve dei 3000 di marcia per mano della giovanissima Noemi Stella (13’25”27).

I successi individuali, nove in totale, arrivano in campo maschile con Desalu (60 metri, 6”81 e 6”85 nelle due prove in programma), Francesco Conti (48”90 sui 400), il nuovo primatista Emilio Perco sugli 800m, la staffetta 4x200 e Vito Minei nei 5000m di marcia (20’20”19), mentre tra le donne vincono, oltre a Federica Del Buono nei 1500 e al nuovo talento della marcia Noemi Stella, anche Lucia Pasquale (55”56 sui 400m), Ottavia Cestonaro nel triplo (13.12).

Cade una pioggia di primati personali e si conferma il nome nuovo del lungo, Marcel Jacobs, secondo con 7.69 in una gara di altissimo livello. Nel triangolare di lanci invernali all’aperto, tre vittorie parziali per gli azzurri (U20+U23) grazie ai discoboli Eduardo Albertazzi (62.39) ed Ilaria Marchetti (53.89) e alla martellista Elisa Magni (58.21). Classifiche complessive: (indoor) Germania 193, Italia 169, Francia 164; (lanci lunghi) Germania 1042.36, Italia 990.27, Francia 985.40.

Tre gli atleti marchigiani impegnati. Nel peso maschile, il campione italiano juniores Lorenzo Del Gatto non trova il giusto feeling con la pedana e chiude in sesta posizione. Il 18enne di Montegiorgio, portacolori della Tecno Adriatletica Marche, piazza un 17.09 alla seconda prova. Poi l’allievo di Alfio Petrelli, che nel passato week-end aveva ottenuto 17.41, cerca di incrementare ma senza esito positivo.

Sugli 800 metri Eleonora Vandi è quinta con 2’11”16: un crono tutt’altro che disprezzabile, non troppo distante dal record personale di 2’10”32 realizzato un anno fa a Val-de-Reuil, nella precedente edizione del Triangolare juniores indoor. Stavolta la 16enne pesarese dell’Atletica Avis Macerata, figlia d’arte (seguita tecnicamente dai genitori Valeria Fontan e Luca Vandi) è meno brillante anche perché non ha potuto allenarsi al meglio durante l’inverno (tra influenza e problemi ai polpacci), ma chiude la stagione indoor con la soddisfazione della maglia azzurra, oltre al titolo italiano conquistato domenica scorsa tra le allieve.

In chiusura di pomeriggio, la 4x200 femminile vede al via Martina Buscarini : la sprinter della Sef Stamura Ancona corre in modo convincente l’ultima frazione, però la staffetta azzurra viene penalizzata da un primo cambio difficoltoso e così l’atleta di casa, allenata da Carmelo Cannata, porta il testimone al traguardo nel tempo di 1’40”28 per un terzo posto finale.

RISULTATI: http://www.fidal.it/risultati/2013/COD4264/Index.htm








Questo è un articolo pubblicato il 03-03-2013 alle 16:53 sul giornale del 04 marzo 2013 - 1770 letture

In questo articolo si parla di sport, atletica, fidal marche, lorenzo del gatto, martina buscarini, noemi stella, emilio perco

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/J0j





logoEV
logoEV