Diabete giovanile, fare sport tra divertimento e cura: un incontro alla Scuola Regionale dello Sport
Divertirsi e curarsi insieme, come lo sport può aiutare a migliorare la qualità della vita dei giovani affetti da diabete di tipo 1. È il tema dell’incontro che si terrà sabato 18 maggio alla Sala Conferenze Terzo Censi del CONI Marche c/o il PalaRossini di Ancona, dalle 8.30 alle 13.00.
da CONI Marche
“Modifiche necessarie per rendere più attuale e incisiva la legge che disciplina il servizio volontario di Vigilanza Ecologica. Dal 1992 a oggi sono cambiate molte cose, sia le norme statali e regionali che la sensibilità ecologica e ambientale dei cittadini marchigiani.” Questo l’incipit prioritario della legge presentata dal Presidente del Consiglio regionale, Vittoriano Solazzi e sottoscritta dal Consigliere regionale dei Verdi Adriano Cardogna, secondo firmatario.
Migliorare l’efficacia delle verifiche sull’utilizzo dei finanziamenti dall’Unione europea. La Regione Marche e il Comando Regionale della Guardia di Finanza hanno sottoscritto un nuovo Protocollo che punta a conseguire questo obiettivo, sulla base dell’esperienza maturata con l’intesa siglata nel 2006. Il nuovo accordo, di durata quinquennale, estende la collaborazione a tutti i Fondi comunitari.
Una delegazione marchigiana dei Sindacati Pensionati Spi-Cgil Fnp-Cisl Uilp-Uil insieme ad altri 600 delegati, in rappresentanza di oltre 30 sindacati e associazioni aderenti alla Ferpa (Federazione europea dei pensionati e delle persone anziane), hanno lanciato a Bruxelles una grande campagna di mobilitazione sulla non autosufficienza.
“Pergiorgio sarebbe entusiasta di questo progetto e, anche da fotografo, apprezzerebbe il mezzo di realizzazione e il titolo, perché rivivrà qui pienamente la sua memoria.” Queste le prime parole di Mina Welby , la moglie dello scrittore-giornalista morto nel 2006 dopo una dura battaglia contro un malattia invalidante (distrofia) e l’impegno contro l’accanimento terapeutico, oggi alla presentazione del film documento “La Natura delle Cose” nella sede della Fondazione Marche Cinema Multimedia.
Ricordate Lezioni di storia, il fortunato ciclo di incontri estivi promossi dalla Provincia di Ancona e curati dallo storico Sergio Sparapani per raccontare al grande pubblico episodi noti e meno noti del nostro passato e hanno contribuito a far conoscere eventi del nostro territorio che hanno spesso rappresentato il crocevia di fatti epocali?
Resta in carcere l'avvocato pesarese Luca Varani, accusato di essere il mandante dell'aggressione con l'acido ai danni della sua ex, Lucia Annibali. Il Tribunale del Riesame ha respinto la richiesta di annullamento o revoca del provvedimento di custodia cautelare nei suoi confronti.
Traffico in til stamani nel centro di Castelfidardo. Per diversi minuti la centralissima piazza della Repubblica e tutto corso Mazzini sono rimasti bloccati nel traffico per un intervento dei vigili del fuoco di Osimo intervenuti per aprire l'appartamento di una donna di 88 anni colpita da malore.
di Roberto Rinaldi
La terza Commissione assembleare (Attività produttive) presieduta da Fabio Badiali (Pd) ha licenziato, nella seduta di mercoledì 15 maggio, le proposte di legge abbinate in materia di disciplina delle attività di tintolavanderia a gettoni in funzione dell’adeguamento alla normativa nazionale.
da Assemblea Legislativa delle Marche
Nella mattinata di mercoledì si è svolta un’esercitazione complessa di ricerca e soccorso in mare denominata “SEASUBSAREX” 2013, sulla base delle attività addestrative disposte annualmente dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, che quest’anno ha interessato l’ambito di giurisdizione del Compartimento marittimo di Pesaro.
da Capitaneria di Porto - Pesaro
‘’Un segnale importante per l'edilizia, un settore che rappresenta il 15% del Pil delle Marche’’. Così il Consigliere regionale Valeriano Camela (Udc) commenta il via libera dell'Assemblea legislativa alla sua mozione per prorogare al 31 dicembre le agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie.
da Valeriano Camela
L’Europa ha nuovamente promosso a pieni voti il mare marchigiano. La nostra regione, le Marche, con diciotto (più 2 rispetto al 2012) bandiere blu per le spiagge (Gabicce Mare – Pesaro – Fano – Mondolfo-Marotta – Senigallia - Portonovo di Ancona – Sirolo – Numana – Porto Recanati - Potenza Picena – Civitanova Marche – Lido parmense (Fermo) – Pedaso - Porto S. Elpidio - Porto S. Giorgio – Cupramarittima – Grottammare – San Benedetto del Tronto) si posiziona al secondo posto, dopo Liguria (20 comuni), per numero di Comuni che hanno conseguito questo prestigioso riconoscimento di tutela e valorizzazione ambientale.
da Fee Marche
Fermignano: auto contro furgone sulla strada provinciale 4, in coma l'operaio di Sant'Angelo in Vado
Incidente sulla strada provinciale 4 nel tratto che collega Fermignano ad Urbania. Il giovane operaio di Sant'Angelo in Vado, travolto dall'auto condotta da un'anziano, è ora in coma.
di Sudani Scarpini
“Il tema dei cambiamenti climatici rappresenta senza ombra di dubbio un argomento attuale e importantissimo per il futuro dell’intera umanità. Le temperature salgono, le precipitazioni si intensificano, il livello globale del mare è in aumento. Questi fenomeni preoccupanti continueranno e eventi come la siccità e gli alluvioni aumenteranno. Sebbene questo sia sotto gli occhi di tutti le azioni per affrontare questi cambiamenti sono ben lontani dal raggiungere i risultati sperati.”
da Assemblea Legislativa delle Marche
“Le Marche proseguono nel percorso di crescita e qualificazione di territorio e ambiente e sono protagoniste assolute della classifica delle spiagge doc. Due nuove Bandiere blu sventolano sul nostro mare, confermando ancora una volta che l’intreccio tra tutela del paesaggio, valorizzazione dell’ambiente, turismo e accoglienza, produce un mix vincente”.
“E’ la riflessione sulla cultura di progetto, sulle frontiere dell’innovazione e i procedimenti creativi a rendere l’edizione 2013 del Salone del Libro di Torino quanto mai attraente e interessante per una politica culturale come quella della Regione proiettata a divenire sempre più fabbrica delle idee”.
Le parole dell'assessore regionale ai Trasporti, Luigi Viventi, "ci hanno sorpreso, perché abbiamo la sensazione che siano piuttosto lontane da quanto sta subendo - e non da oggi - il sistema del trasporto pubblico su gomma delle Marche".
Nel corso di un'operazione mirata alla salvaguardia dell'ambiente, svolta nel territorio provinciale, i carabinieri del Noe di Ancona hanno sequestrato un'azienda di San Severino che opera nel campo della commercializzazione di prodotti petroliferi, in particolare gasolio per il riscaldamento.
di Sudani Scarpini
Il Consorzio Marche Biologiche organizza un serie di appuntamenti da non perdere per chi vuole entrare in contatto con la realtà biologica delle Marche. L'iniziativa si intitola “Dove nasce la qualità del biologico marchigiano” e si articola in una serie di visite guidate all'interno delle cooperative promotrici della filiera biologica regionale (Progetto di macrofiliera regionale biologica – misura 111b Azione di informazione).
da Consorzio Marche Biologiche