Il Consigliere regionale della F.d.S. (Comunisti italiani e Rifondazione comunista) esprime solidarietà e sostegno alla manifestazione odierna sindacale del settore della Sanità. Il metodo adottato dalla Giunta regionale per intervenire nuovamente e pesantemente nel settore è inaccettabile e antidemocratico.
Oltre 100 persone e addetti ai lavori hanno partecipato al convegno "Futuro della tartuficoltura nella Regione Istria, organizzato a Buzet (Croazia) dalla Regione Marche, l'Assam, in collaborazione con la Regione Istria, la città di Buzet e il Centro per lo sviluppo rurale della Regione Istria (AZRRI). Per l’occasione è stato sottoscritto un accordo di collaborazione tra l’ASSAM e l’AZRRI.
Domenica pomeriggio la Polizia é intervenuta presso il Palazzetto dello Sport di Civitanova Alta dove era in corso la partita di basket femminile categoria A3 FEBA- C.M. STABIA. Nel corso dell’incontro infatti, un tifoso della squadra ospite, puntava un raggio laser di colore verde al viso le giocatrici della squadra locale, nel tentativo di disturbarle durante le fasi di gioco.
Il rischio di chiusura di Cardiologia non è affatto scongiurato. Tutt'altro. L'allarme è lanciato dal Tribunale del Malato di Senigallia che insieme ai vertici regionali di CittadinanzAttiva fanno il punto sul depauperamento del sistema sanitario alla luce della riforma e dei tagli decisi dalla Regione.
“La questione del personale riguarda solo in parte la riforma sanitaria in atto che prevede invece l’intera ristrutturazione del sistema sanitario regionale”. Ci tiene a sottolinearlo l’assessore alla sanità Almerino Mezzolani in risposta alle valutazioni espresse da Cgil Cisl e Uil oggi riuniti all’Auditorium della Fiera di Ancona per una giornata di mobilitazione sulla sanità marchigiana.
Nella mattinata del 21 marzo u.s. si è tenuto in Questura, l’incontro di tutte le Sigle Sindacali della Polizia di Stato della Provincia di Ancona con la Consigliera di Parità - dr.ssa Pina Ferraro – con la quale sono state affrontate tematiche importanti relative alla parità di genere, alle pari opportunità e al contrasto di ogni forma di discriminazione di genere nell’ambito lavorativo e sociale.
Sanità, è mobilitazione. E’ la prima iniziativa promossa da Cgil, Cisl e Uil in seguito ai provvedimenti della Regione. Oggi, alla Fiera della Pesca di Ancona, i sindacati hanno organizzato una manifestazione di quadri e delegati per affrontare i principali temi in discussione. Un’iniziativa molto partecipata.
da Cgil, Cisl, Uil Marche
Ci son volute complesse indagini per risalire ai responsabili dell’incendio doloso che il 10 marzo a Staffolo aveva danneggiato la casa colonica di proprietà di un 61enne del luogo, ma i carabinieri della locale Stazione, guidati dal Luogotenente Pasquale Cerfolio, sono riusciti ad individuare e denunciarne gli autori.
Ancora una volta il TDM di Jesi deve denunciare la deriva a cui si sta andando incontro nella sanità marchigiana con i tagli all’organico infermieristico. Questa volta è toccato ai tagli al personale di assistenza dello IOM che si è visto costretto a ridurre le prestazioni assistenziali ai pazienti oncologici.
Inizio di settimana con una doppia seduta di allenamento per la Cucine Lube Banca Marche, che dopo il week end trascorso sul Mondoflex tricolore del Palasport Fontescodella impegnati in due training tecnici, lunedì 25 marzo ha effettuato una seduta di lavoro in sala pesi guidata dal preparatore atletico Massimo Merazzi.
“Ringrazio per il lavoro prezioso che la tua Commissione porta avanti a tutela delle donne e contro la violenza di genere. L'affermazione dei diritti umani delle donne e l'eliminazione delle forme di violenza di cui sono vittime devono essere una priorità della politica che deve farsene carico anche attraverso un orientamento legislativo organico e innovativo su questo tema. In questo senso sarà mia cura sollecitare il Parlamento affinché si approvi in tempi rapidi una legge contro il femminicidio e siano ripristinati i fondi destinati alle case rifugio, ai centri per l'ascolto e ai centri antiviolenza.”
“Alle Marche sono stati assegnati fondi per 10,7 milioni, a fronte di 11,4 milioni di euro di danni certificati per l’alluvione del 2012. Risorse ottenute grazie al costante ‘pressing’ della Regione Marche sia a livello di Governo centrale, sia in sede di Conferenza delle Regioni che, rispetto alla cifra ipotizzata in un primo momento per le Marche, ha riconosciuto alla nostra regione un somma superiore nell’ambito del riparto tra le Regioni colpite da calamità naturali.
È marchigiano quello che gli addetti ai lavori già definiscono il “nuovo talento del motociclismo italiano”. Si chiama Lorenzo Baldassarri (“Lory Balda”, in pista), ha 16 anni, è nato a San Severino Marche (MC), ma vive a Montecosaro (MC). Frequenta il terzo anno del Liceo Scientifico.
“E' stata una scelta all'insegna della sobrietà, a cui ha invitato anche la Presidente della Camera, Laura Boldrini nel suo discorso di insediamento. Ad una più solenne cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico, abbiamo preferito dare spazio alla necessaria e dovuta attenzione ad un momento di concreto confronto su temi di importanza stringente per il Paese”: