“Un moto di orgoglio e di gioia per l’elezione della marchigiana Laura Boldrini a presidente della Camera”. Lo esprime il presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca.
"Fare network, favorire la collaborazione per accrescere la potenza della nostra economia sui mercati internazionali. E’ la lezione che ci viene dai nostri padri ed è il messaggio forte che parte da Fermo, da Tipicità, punto di riferimento per il settore agroalimentare di tutta la regione”. Così il presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, sabato all’inaugurazione di Tipicità-Made in Marche Festival.
Una voce unica per avere più forza come rappresentanza delle imprese e delle cooperative del mondo agricolo. E’ l’obiettivo di Agrinsieme Marche, il coordinamento formato da sei associazioni di categoria agricole, tre organizzazioni sindacali, Cia-Confederazione italiana agricoltori Marche, Confagricoltura Marche e Copagri Marche, e tre raccolte nell’Alleanza delle Coooperative Italiane settore Agroalimentare, Agrital Agci, Fedagri Confcooperative e Legacoop Agroalimentare.
da Agrinsieme Marche
Il sindaco di San Severino Marche, Cesare Martini, nella sua veste anche di presidente dell’Anci Marche, l’associazione che riunisce i Comuni, ha inviato un messaggio di auguri al neo eletto presidente della Camera dei Deputati, la marchigiana Laura Boldrini.
Anche quest’anno il discobolo ascolano Eduardo Albertazzi sale sul podio della Coppa Europa invernale di lanci . Nella prima giornata della manifestazione continentale a Castellon (Spagna), il giovane finanziere riesce infatti ad ottenere il terzo posto tra gli under 23 con una miglior misura di 60.69 ottenuta al secondo tentativo.
Il commissario straordinario della Provincia di Ancona Patrizia Casagrande saluta l'elezione di Laura Boldrini al vertice di Montecitorio.
Ringrazio il Presidente Spacca di aver accettato il mio invito a ricevere i comitati biomasse e biogas e a instaurare con loro un dialogo costruttivo.
Il grido di allarme lanciato dal Sindaco di Senigallia, Maurizio Mangialardi, per consentire ai Comuni di sbloccare risorse ed avviare i pagamenti dei loro debiti verso le imprese, non va fatto cadere, anzi va raccolto.
La R.S.U. dell'Area Vasta 2 e le OO.SS. hanno svolto l'Assemblea Generale del personale del Comparto dell'Ospedale Santa Casa di Loreto. Una nutrita Assemblea ha detto no all'assurda ed illogica decisione della Regione Marche e del Direttore Generale dell’ASUR di riconvertire l'Ospedale di Loreto in Casa della Salute a valenza territoriale e di lungodegenza.
da Rsu Area Vasta 2 e OO.SS. Provinciali
Dopo i numeri arrivano le parole. Giovedì Banca Marche ha reso note le cifre che caratterizzano il bilancio 2012, in perdita come previsto, il giorno successivo convoca la stampa per spiegare cosa dietro quei numeri ci sia.
Mentre Stato e Regioni riducono progressivamente le risorse destinate alla gestione associata dei servizi sociali (Piani di zona), prosegue nei Comuni la tendenza all’incremento degli affidamenti e delle esternalizzazioni, con forte coinvolgimento delle associazioni nell’erogazione dei servizi alla persona.
In merito alla recente indagine nell'autorizzazione per le centrali biogas e biomasse il Consigliere Raffaele Bucciarelli del Partito dei Comunisti Italiani dichiara che le nostre battaglie in Consiglio regionale e le continue denunce-richieste per avere risposte alle nostre Interrogazioni non erano infondate.
Una personalità vitale e positiva. Generosità, ironia. Un profondo rispetto per l’uomo e soprattutto un grande, grandissimo amore per l’arte che sapeva comunicare e trasmettere. Pietro Zampetti era tutto ciò ma queste doti da sole non bastano a tracciare un ritratto esaustivo di una personalità dalle grandi doti umane e professionali.
È stato presentato venerdì mattin, nella Sala degli Stemmi di Palazzo Ducale a Camerino, alla presenza del Rettore UNICAM, Flavio Corradini, del Direttore del Polo Museale dell’Università di Camerino Chiara Invernizzi e di Daniele Salvi della Regione Marche, il progetto UNICAM ‘S-travolgiamo i luoghi della cultura: i giovani c’entrano!’.
Pesaro e Fano nuovamente collegate. Entro le 22 di questa sera sarà riaperto il tratto di Statale Adriatica chiuso in seguito al crollo del costone del Colle Ardizio. Carreggiata ristretta e limite a 30 km/orari.