Mercoledì sera intorno alle 21 due auto si sono scontrate frontalmente sulla strada provinciale 58 per Tavullia, nella frazione di Santa Maria in Pietrafitta in San Giovanni Marignano. Ha perso la vita Ivano Arduini, 60enne, albergatore cattolichino. La moglie, originaria di Pesaro, è in gravi condizioni ricoverata in Rianimazione al Ceccarini.
Lo scorso fine settimana il personale dei Comandi Stazione forestale di Arcevia e di Genga Frasassi, in provincia di Ancona, ha rinvenuto e sequestrato in un allevamento regolarmente autorizzato in Via Follonica di Cupramontana (AN) 450 Colombi bianchi e 32 Cinghiali destinati all’alimentazione umana, denunciando B. R., allevatore trentottenne di Santa Maria Nuova (AN), per maltrattamento, aggravato dalla morte, ed uccisione di animali.
“Il principio ispiratore dell’azione regionale – afferma l’Assessore Sandro Donati - è sempre stato e sempre continuerà ad essere quello del pieno rispetto della legalità: il blocco preventivo e generalizzato delle autorizzazioni rilasciate proposto dalla consigliera Giorgi è impossibile perché illegittimo.
Apprendiamo dalla stampa che tra gli impianti a Biogas entrati nel mirino della Procura di Ancona per presunti illeciti vi è anche quello in costruzione a Castelbellino dove sono stati effettuati controlli su richiesta della stessa Procura.
Proseguono le indagini sulla questione delle centrali biogas: tra le accuse si aggiunge anche quella di associazione a delinquere, per quelli che sembrano essere ora 13 indagati.
La gestione associata dei servizi sociali, dopo dodici anni di fase sperimentale sul territorio, diventa legge. E' questo il principale obiettivo della Proposta di legge della Giunta regionale “Sistema integrato dei servizi sociali a tutela della persona e della famiglia” approdata in V Commissione salute, presieduta da Francesco Comi (Pd), e sulla quale questa mattina si è svolta una lunga sessione di audizioni.
'L’ex sindaco di Osimo e attuale consigliere regionale Dino Latini si sarebbe sentito leso dagli esposti inoltrati alla Procura della Repubblica del Tribunale di Ancona dai comitati ambientalisti in difesa del territorio osimano nel corso degli anni 2008-2010 e, a seguito della intervenuta l’archiviazione sugli stessi, ha inoltrato diffide, sia nei nostri confronti che all’avv. Tina Maria Fusari, quale legale del Comitato di Passatempo oppostosi con forza alla realizzazione di un impianto di bitume in località Passatempo di Osimo da parte della ditta Calamante, perché provvedano al pagamento, in suo favore, di qualche centinaio di mila euro, per i danni pretesamente patiti a seguito degli esposti stessi'.
Proseguono, come ogni notte, i controlli antiprostituzione sulle strade della costa maceratese. Pattugliamenti notturni vengono svolti sulla statale 16 nei pressi del cavalcavia che divide le province di Fermo e Macerata per l'espandersi del fenomeno dalla zona Fratte alla zona Fontanelle. Due ragazze di origine romena erano state controllate l’altra notte dagli uomini dell’Arma del Radiomobile di Civitanova e, ieri sera, le pattuglie della Caserma Piermanni stavano nuovamente tenendo d’occhio quei luoghi.
Si è svolta martedì 12 marzo 2013, presso la Sala Protomoteca del Campidoglio, la cerimonia di consegna del XXVIII Premio “Marchigiani dell’anno” conferito annualmente dal Ce.S.Ma - Centro Studi Marche “Giuseppe Giunchi” a personaggi che si sono distinti per le attività sociali, culturali, artistiche e imprenditoriali nel territorio marchigiano.
“La notizia dell’inchiesta mi ha lasciato sbalordito”. Così l’ assessore all’Energia Sandro Donati in merito alle indagini in corso per la cosiddetta inchiesta Eco- energie.
L'urgenza di avere un Governo per il Cambiamento è data dalla necessità di assumere urgenti provvedimenti per il lavoro e l'occupazione. Molto può fare il sistema delle autonomie locali per aiutare e sostenere famiglie e imprese a partire dai pagamenti della Pubblica Amministrazione alle imprese con emissione di titoli del tesoro dedicati e potenziamento a 360° degli strumenti di Cassa Depositi e Prestiti per la finanza d’impresa.
Una nuova organizzazione della rete territoriale di soccorso per accompagnare il riordino delle strutture ospedaliere senza penalizzare i cittadini, ma incrementando le opportunità di assistenza. La Giunta regionale ha recepito le disposizioni proposte dal Comitato di coordinamento del sistema sanitario regionale, ispirate alla razionalizzazione dei servizi e ad assicurare una presenza medica qualificata in ogni punto della regione.
Notizie di stampa informano dell'indagine aperta dalla Procura di Ancona su presunte ipotesi di reato nell'ambito delle autorizzazioni concesse dalla Regione Marche per impianti a biogas, biomasse ed eolico.
“In una fase difficile come quella attuale occorre favorire tutte le opportunità che si presentano per combattere la disoccupazione. In una regione come la nostra , dove solo per il 15% delle imprese esiste un ricambio generazionale da titolare a figlio o a management, è necessario puntare a percorsi formativi di specializzazione in manifatture di qualità accompagnando il giovane ad inserirsi nel mondo del lavoro.
Con riferimento all’indagine in corso nel settore tecnico energetico, la Giunta regionale ha immediatamente incaricato l’Avvocatura regionale di seguire costantemente l’evolversi della vicenda, al fine dell’adozione delle misure più idonee a tutelare le prerogative della Regione, ivi compreso il risarcimento di eventuali danni in qualità di parte lesa.