Si è svolta martedì 12 marzo 2013, presso la Sala Protomoteca del Campidoglio, la cerimonia di consegna del XXVIII Premio “Marchigiani dell’anno” conferito annualmente dal Ce.S.Ma - Centro Studi Marche “Giuseppe Giunchi” a personaggi che si sono distinti per le attività sociali, culturali, artistiche e imprenditoriali nel territorio marchigiano.
“La notizia dell’inchiesta mi ha lasciato sbalordito”. Così l’ assessore all’Energia Sandro Donati in merito alle indagini in corso per la cosiddetta inchiesta Eco- energie.
L'urgenza di avere un Governo per il Cambiamento è data dalla necessità di assumere urgenti provvedimenti per il lavoro e l'occupazione. Molto può fare il sistema delle autonomie locali per aiutare e sostenere famiglie e imprese a partire dai pagamenti della Pubblica Amministrazione alle imprese con emissione di titoli del tesoro dedicati e potenziamento a 360° degli strumenti di Cassa Depositi e Prestiti per la finanza d’impresa.
Una nuova organizzazione della rete territoriale di soccorso per accompagnare il riordino delle strutture ospedaliere senza penalizzare i cittadini, ma incrementando le opportunità di assistenza. La Giunta regionale ha recepito le disposizioni proposte dal Comitato di coordinamento del sistema sanitario regionale, ispirate alla razionalizzazione dei servizi e ad assicurare una presenza medica qualificata in ogni punto della regione.
Notizie di stampa informano dell'indagine aperta dalla Procura di Ancona su presunte ipotesi di reato nell'ambito delle autorizzazioni concesse dalla Regione Marche per impianti a biogas, biomasse ed eolico.
“In una fase difficile come quella attuale occorre favorire tutte le opportunità che si presentano per combattere la disoccupazione. In una regione come la nostra , dove solo per il 15% delle imprese esiste un ricambio generazionale da titolare a figlio o a management, è necessario puntare a percorsi formativi di specializzazione in manifatture di qualità accompagnando il giovane ad inserirsi nel mondo del lavoro.
Con riferimento all’indagine in corso nel settore tecnico energetico, la Giunta regionale ha immediatamente incaricato l’Avvocatura regionale di seguire costantemente l’evolversi della vicenda, al fine dell’adozione delle misure più idonee a tutelare le prerogative della Regione, ivi compreso il risarcimento di eventuali danni in qualità di parte lesa.
Dalla cronaca di questi giorni emerge con chiarezza come il territorio marchigiano sia stato in questi ultimi anni abbandonato alla speculazione finanziaria sulle energie rinnovabili in agricoltura sacrificando ambiente salute e territorio ed escludendo gli agricoltori marchigiani.
"Alle origini della carta occidentale: tecniche, produzioni, mercati (secoli XIII-XV)", è questo il titolo del Convegno promosso dalla Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Camerino (MC) e dalla Fondazione Gianfranco Fedrigoni, Istituto Europeo di Storia della Carta e delle Scienze Cartarie, che avrà luogo a Camerino il 4 ottobre 2013.
Continuano senza sosta le indagini sul traffico di droga che investe la città di Fabriano ed il suo comprensorio. E’ di questi giorni un altro importante sequestro di sostanze stupefacenti, avvenuto nel corso delle indagini che hanno portato all'arresto di Zampetti Alessio. Denunciato un perugino di 38 anni, F.C., e segnalati anche diversi giovani fabrianesi.
Si rifugia dai parenti falconaresi per sfuggire ad un'ordine di cattura, arrestato. E' raffica di arresti da parte dei Carabinieri anche in Ancona ed Osimo. Tra guida in stato di ebbrezza con tanto di strattoni ed insulti ai miltari ed un sudanese che doveva scontare ancora una pena.
Doppia seduta di allenamento mercoledì 13 marzo per i campioni d'Italia, che avevano aperto la settimana di allenamento già martedì pomeriggio, tornando a lavorare in sala pesi il giorno dopo il rientro dalla trasferta di Vibo Valentia, dove la Cucine Lube Banca Marche ha chiuso la Regular Season con una vittoria per 3-1.
Due giorni e due appuntamenti per studiare la crisi economica e capire quali sono le soluzioni a favore del 99% dei cittadini italiani. Prima a Senigallia, venerdì 15 marzo, e il giorno successivo ad Ancona, spazio all'approfondimento con la Modern Money Theory (Mmt) ovvero la Teoria della Moneta Moderna, una scuola di matrice post-keynesiana sviluppata a partire dell'Università di Kansas City-Missouri.
dagli Organizzatori
Parere favorevole e unanime quello espresso dalla Commissione Attività Produttive della Regione Marche, che presieduta da Fabio Badiali, ha esaminato martedi (12 marzo) la delibera di Giunta sulle garanzie nell'accesso al credito per le piccole e medie imprese marchigiane.
Martedì 12 marzo mattina alle ore 8.11 è stata registrata una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2 sul mar Adriatico. Interessati nell’arco di 10 - 20 km dal terremoto i comuni di Gabicce mare e Gradara in provincia di Pesaro-Urbino e Cattolica e Misano Adriatico in provincia di Rimini.
A pochi giorni dalla scomparsa di Dino Tiberi, la comunità marchigiana perde un altro protagonista degli anni della edificazione della Regione Marche.
Incidente alla Stazione di Osimo all'incrocio della statale adriatica con la strada che porta all'Abbadia. A scontrarsi una Seat a metano guidata da una donna di circa 50 anni e una Golf condotta da un uomo sui 45. Le cause del sinistro sono ancora in corso di accertamento mentre le conseguenze per entrambi i conducenti non sembrano gravissime, per quanto la donna, avesse perso i sensi nello scontro.
Risarcimento dei danni causati dalla fauna selvatica e gestione degli ungulati. La Giunta regionale ha approvato due regolamenti in attuazione delle nuove disposizioni introdotte dalla recenti modifiche alla legge regionale n. 7/1995: “Norme per la protezione della fauna selvatica e per la tutela dell'equilibrio ambientale e disciplina dell'attività venatoria”.