Nei campionati italiani per società di corsa campestre a Rocca di Papa (Roma), il miglior risultato di squadra per le Marche arriva dal cross corto maschile (4 km) e da quello allievi (5 km), dove rispettivamente la Sef Stamura Ancona e l’Atletica Civitanova centrano l’ottava posizione finale.
Cgil, Cisl e Uil si mobilitano contro la politica sociale e sanitaria della Regione Marche. Questa è la decisione delle segreterie regionali delle tre confederazioni e delle rispettive categorie dei lavoratori della sanità e dei pensionati che hanno inviato lunedì al Presidente della Giunta Spacca e agli Assessori Mezzolani e Marconi un documento con il quale si esprime una valutazione critica del confronto che si è sviluppato negli ultimi due mesi.
da Cgil, Cisl, Uil Marche
Scatta il 26 marzo il “Click day” per le imprese che possono inviare la richiesta di contributo per l’adeguamento o la sostituzione del loro parco veicoli da trasporto merci obsoleti. E’ questa la metodologia scelta per stilare la graduatoria tra le richieste degli aventi diritto.
La dura presa di posizione dei sindacati contro il piano di riforma della sanità delle Marche è tardiva rispetto a quello che doveva essere il momento in cui far valere le richieste degli assistiti e la tutela di chi lavora nella sanità stessa.
Due segnalazioni di persone in pericolo giunte, in poche ore, al 112 (numero unico europeo per le emergenze) della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche (nella foto). Nella notte sono stati gli automobilisti in transito sulla statale 16, nel tratto del rione Fontespina di Civitanova Marche, a far evitare – probabilmente – un investimento.
Di seguito la replica ai sindacati dell’assessore alla Salute Almerino Mezzolani in merito alla sanità.
E’ stato uno choc anafilattico dovuto ad una reazione allergica all’antibiotico ad uccidere Erika Anna Avrai, 42 anni.
Martedì 12 marzo 2013, presso la Sala Protomoteca del Campidoglio, alle ore 18 si terrà la cerimonia di assegnazione dell’ambito Premio “Marchigiani dell’anno” 2012, riconosciuto annualmente a personaggi che si sono distinti per le attività sociali, culturali, artistiche e imprenditoriali nel territorio marchigiano.
E' durata molto poco l'agonia di Gervasio Marcosignori, 85 anni, virtuoso della fisarmonica, morto al Centro Grandi Ustionati di Cesena dopo che venerdì mattina si era dato fuoco nel giardino della sua casa di Castelfidardo, nel decimo anniversario della morte della moglie. Data simbolica che lascia intendere come il grandissimo musicista abbia a lungo sofferto per la scomparsa della consorte.
E’ stata ancora una volta la collaborazione dei cittadini a permettere l’arresto del ladro: questa volta si tratta di un minorenne di origini bengalesi sorpreso in flagranza mentre rubava al’interno dell’edicola “Anto e Roby” presso il centro commerciale “Il torrione” in via dei Telari.