E’ stato uno choc anafilattico dovuto ad una reazione allergica all’antibiotico ad uccidere Erika Anna Avrai, 42 anni.
Martedì 12 marzo 2013, presso la Sala Protomoteca del Campidoglio, alle ore 18 si terrà la cerimonia di assegnazione dell’ambito Premio “Marchigiani dell’anno” 2012, riconosciuto annualmente a personaggi che si sono distinti per le attività sociali, culturali, artistiche e imprenditoriali nel territorio marchigiano.
E' durata molto poco l'agonia di Gervasio Marcosignori, 85 anni, virtuoso della fisarmonica, morto al Centro Grandi Ustionati di Cesena dopo che venerdì mattina si era dato fuoco nel giardino della sua casa di Castelfidardo, nel decimo anniversario della morte della moglie. Data simbolica che lascia intendere come il grandissimo musicista abbia a lungo sofferto per la scomparsa della consorte.
E’ stata ancora una volta la collaborazione dei cittadini a permettere l’arresto del ladro: questa volta si tratta di un minorenne di origini bengalesi sorpreso in flagranza mentre rubava al’interno dell’edicola “Anto e Roby” presso il centro commerciale “Il torrione” in via dei Telari.
Ancora un’attività di contrasto allo spaccio di droga sulla costa maceratese, da parte dei Carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche. Dopo l’arresto della nonna pusher di cocaina operato, la scorsa settimana nel quartiere di Fontespina nei pressi di un parco per ragazzi, col contributo di alcune mamme che avevano segnalato la preoccupante situazione, ieri ancora un’attività “provento” dei rumours della strada. Ad udire le voci sono stati i due Carabinieri di Quartiere, gli Appuntati Antonio Morelli e Rocco De Giovanni.
Lutto cittadino in onore di Gervasio Marcosignori con esposizione delle bandiere a mezz`asta, picchetto d`onore e chiusura di negozi e attività nella fascia oraria della cerimonia funebre in programma martedì 12 alle 15,00 nella Chiesa Collegiata. La camera ardente viene invece allestita nella Chiesa di San Bendedetto dalle 16 di lunedì.
Continua la battaglia di Tiziana Massaro e Vito Mezzina, i genitori di Federico, il bimbo di 26 mesi affetto dal morbo di Krabbe, una grave malattia neurologica degenerativa. In tanti hanno manifestato solidarietà alla famiglia partecipando al sit-in di protesta e sensibilizzazione che si è svolto nella mattinata di venerdì davanti al Tribunale di Pesaro.
Nonostante le cure il piccolo di due anni, rimasto soffocato per un rigurgito 5 giorni fa e ricoverato in coma al Salesi, è deceduto. Non ce l’ha fatta.
Nuovo dramma a Castelfidardo, in questo periodo al centro di episodi tragici. Il notissimo fisarmonicista Gervasio Marcosignori, 85 anni, ha tentato togliersi la vita. Di buon mattino è uscito dalla sua abitazione, si è cosparso di alcol e si è dato fuoco.
La Cgil delle Marche si unisce al cordoglio per la scomparsa del dirigente regionale Rolando Burattini che negli anni ’80 ha ricoperto importanti incarichi in Cgil tra cui la direzione dell’Ires, l’istituto di ricerca della Cgil Marche, e la segreteria regionale della Cgil.
Di seguito il cordoglio espresso dal presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca per la scomparsa del dirigente Rolando Burattini.
Prosegue l’impegno di Ecolamp e Legambiente a favore di una corretta raccolta delle lampade di nuova generazione esauste e per la diffusione di informazioni utili ai cittadini, affinché possano scegliere comportamenti responsabili, a tutela della salute di tutti e dell’ambiente in cui viviamo.
Al Micam, come in ogni stagione si rinnovano le collezioni da proporre ad una schiera di compratori provenienti da tutto il mondo. Lo sforzo delle aziende è al massimo, lo si percepisce dando uno sguardo ai padiglioni, stand ricchi di modelli dalle combinazioni dei materiali e dei colori che catturano lo sguardo, dalle forme affascinanti in una unione di creatività e di bellezza unica.
Al Patto di Stabilità interno da quest’anno sono sottomesse anche le realtà comunali tra i 1001 e 5000 abitanti (nelle Marche riguarda altri 129 comuni) e l’esercizio finanziario che è appena iniziato si presenta, quindi, per i comuni, ricco di incognite. Non a caso la legge di stabilità 2013 ha rinviato di sei mesi (al 30 giugno) il termine per l’approvazione del prossimo bilancio di previsione.
Tempi ridotti e semplificazione dei procedimenti amministrativi per le opere di difesa costiera. A questo mira la serie di disposizioni appena approvate dalla Giunta regionale e illustrate nel corso di una riunione che si è svolta a Palazzo Li Madou ai rappresentanti dei 23 Comuni della fascia costiera marchigiana.
Un milione e 536 mila euro per sostenere il commercio tradizionale. Sono le risorse regionali previste nel Programma di settore del 2013 che la Regione ha inviato all’Assemblea legislativa per acquisire il parere della III Commissione e rendere operativo il piano degli interventi.
Il commissario della Provincia di Ancona Patrizia Casagrande si unisce al cordoglio per la scomparsa del dirigente della Regione Marche Rolando Burattini.