Netbet Casino è un contesto di gioco innovativo, sicuro al 100%, con percentuali di vincita che sono al di sopra della media. Pertanto, le vincite sono assicurate e anche molto frequenti, grazie alla presenza di un software di gioco che genera i risultati delle partite, in modo del tutto casuale, tutelando gli interessi dei milioni di utenti che, quotidianamente, interagiscono all’interno di questa piattaforma per il gambling online. Al fine di rendere i propri servizi di gioco ancora più accessibili a tutti, all’interno di questo casino con licenza Aams, gli utenti che sono alle prime armi troveranno una sezione chiamata “Scuola di Casino” che contiene tutte le informazioni e i chiarimenti più importanti concernenti le caratteristiche di ogni singola tipologia di gioco reperibile nel proprio palinsesto molto ricco di giochi divertenti.
di Redazione
E’ quella del Pd l’unica proposta seria, credibile, soprattutto realizzabile sull’Imu, in un contesto in cui i conti pubblici devono reggere la sfida della sostenibilità. Il Pd l’ha formulata non da oggi, ma prima ancora che il governo Monti varasse il decreto Salva Italia, provvedimento con il quale è stata applicata l’Imu, imposta disegnata e varata dal governo Berlusconi-Maroni-Tremonti nell’ambito del federalismo fiscale.
Educare i cittadini marchigiani alla cultura alimentare e promuovere le produzioni locali, tutelando la filiera corta e la biodiversità. Sono i due principi a cui si ispira il protocollo d’intesa che è stato firmato martedì mattina tra la Regione Marche, l’Assam e lo Slow Food regionale.
Difesa dell’autonomia di Banca delle Marche e del suo ruolo a sostegno dell’economia del territorio regionale. E’ l’obiettivo condiviso da Regione e Sindacati, martedì mattina nel corso dell’incontro a Palazzo Raffaello tra il presidente Gian Mario Spacca e l’assessore al Bilancio Pietro Marcolini da una parte, Fisac-Cgil, Fiba-Cisl, Uilca, Fabi e Dircredito dall’altra. Erano presenti per i sindacati Averino Di Marcantonio, Maurizio Santini, Sergio Crucianelli, Maurizio Liberti, Alfonso Corraducci.
La prudenza con la quale il presidente della regione Marche Spacca ha affrontato i problemi di Banca Marche non può nascondere purtroppo, la gravità della crisi del maggior istituto bancario della regione.
da Rivoluzione Civile Marche
L'esito dell'autopsia condotta a Pesaro sul corpo di Lucas Gruenther, il pilota statunitense precipitato nel mare Adriatico il 28 gennaio scorso, è morte per asfissia, come se il casco o qualche laccio gli avessero impedito di respirare.
Nel terzo trimestre 2012 continua la crescita dei distretti delle Marche, ma a un ritmo più moderato rispetto ai primi due trimestri dell'anno. A penalizzare la dinamica complessiva è il proseguimento del trend negativo per gli elettrodomestici, dove il distretto di Fabriano registra un -2,6%.
I controlli dei Carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche sul fenomeno della prostituzione si sono intensificati in questi ultimi giorni. Sabato notte due donne dell’est europa che frequentavano il tratto di Civitanova sud della statale adriatica, nel tratto della provincia di Macerata a ridosso del fiume Chienti, erano state identificate e denunciate perché già espulse con provvedimento del Questore di Macerata del novembre scorso su segnalazione degli stessi Carabinieri.
Saranno in mostra da sabato 9 febbraio, alla Palazzina Azzurra (inaugurazione ore 17), sessanta opere realizzate dal fermano Sandro Pazzi nell’arco della sua attività artistica trentennale, dalle incisioni dei primi riconoscimenti, a quelle presenti in tante collezioni private e nei musei d’Europa, a quelle contenute nei libri d’arte dedicati ai più grandi poeti contemporanei e del passato (Giacomo Leopardi, Mario Luzi, Paolo Volponi, Wislawa Szymborska).
Agricoltura, agroalimentare e sviluppo rurale: convegno su 'Distribuzione e impatto della spesa Pac'
E’ uno dei capitoli di spesa più rilevanti del Bilancio dell’Unione europea e ne rappresenta una delle politiche principali. Si tratta della PAC (Politica agricola comunitaria) con relativi fondi e finanziamenti, messi in seria discussione dal terremoto causato dalla crisi economica internazionale e, conseguentemente, nella stringente necessità di imporre nuove priorità e rivedere gli assetti delle risorse disponibili.
Si è conclusa martedì 5 febbraio la visita nelle Marche della delegazione di giornalisti inglesi giunti per vedere i luoghi legati a Federico Barocci, in previsione dell’inaugurazione della mostra “Barocci: Brilliance and Grace”, che si terrà a Londra dal 27 febbraio al 19 maggio 2013.
L’economia verde come chiave strategica per superare la crisi: è la ferma convinzione di Diego Mingarelli che ha portato Diasen, azienda di cui è amministratore delegato, ad essere inserita nel rapporto annuale Green Italy e anche ad essere scelta dall’Università di Firenze come partner tecnologico per un importante progetto di riqualificazione edilizia, patrocinato dal Comune della città di Firenze.
di Redazione
Sono 1363 gli amministratori comunali (250 i sindaci) che il 24 e 25 febbraio prossimi si presenteranno agli elettori chiamati a rinnovare la Camera dei Deputati e il Senato della Repubblica. E’ quanto emerge dalla fotografia scattata da Anci Comunicare che ha analizzato le liste presentate dai principali partiti che si sfideranno nelle prossime elezioni politiche.
A.S. Volley Lube informa che dopo la domenica di chiusura, presso la segreteria della società al Palasport Fontescodella di Macerata è ripartita lunedì 4 febbraio la prevendita dei biglietti per l'importantissima sfida europea che la Cucine Lube Banca Marche giocherà in casa mercoledì sera (6 febbraio) alle 20.30 contro Cuneo, per l'andata dei Playoffs 6 della CEV Volleyball Champions League.
La Giunta regionale ha discusso e approfondito le linee guida della riorganizzazione del sistema regionale di emergenza nella riunione svoltasi lunedì a Macerata. Tale azione di riqualificazione costituisce un presupposto fondamentale delle manovre regionali 2013, che sono chiamate a tutelare i servizi ai cittadini affrontando un taglio di risorse nazionali di -180 milioni di euro solo per quest’anno e di -600 milioni su base triennale.
Sabato mattina il Partito Democratico di Jesi ha avviato ufficialmente la campagna elettorale con un incontro pubblico al palazzo dei Convegni. L’incontro ha visto più di 150 persone riempire la sala con cittadini accorsi per ascoltare gli interventi del Capolista nelle Marche Enrico Letta, e dei candidati della Città di Jesi Rosa Meloni ed Ero Giuliodori.
Dopo il successo del sopralluogo nelle Marche effettuato nel novembre scorso, l’ufficio stampa della prestigiosa pinacoteca londinese The National Gallery, in collaborazione con l’ENIT-Agenzia di Londra, la Regione Marche, i Comuni di Urbino, Piobbico e Senigallia e la Soprintendenza per il Patrimonio Storico e Artistico delle Marche, effettua un viaggio stampa ad Urbino, Senigallia e Piobbico per un gruppo altamente selezionato di giornalisti, in preparazione dell’apertura della Mostra sul pittore marchigiano Barocci, “Barocci: Brilliance and Grace”, che si terrà dal 27 febbraio al 19 maggio 2013.
Dopo l’accordo sottoscritto lo scorso settembre tra Regione Marche, MIUR e Ufficio scolastico regionale per la diffusione nelle scuole di progetti e azioni di innovazione didattica, partono le candidature degli istituti che intendono aderire al programma nazionale che ha l’obiettivo di colmare il divario esistente tra la scuola e la moderna società digitale, come stabilito dalla Giunta regionale riunita a Macerata.
L’iter burocratico è stato avviato ma a un anno dal “terremoto bianco”, che mise in ginocchio l’agricoltura marchigiana, le aziende danneggiate non hanno ancora ricevuto un centesimo dei fondi della calamità. A fare un bilancio delle situazione a distanza di dodici mesi dalle eccezionali nevicate degli inizi di febbraio 2011 è la Coldiretti Marche.
Torna al teatro Lauro Rossi la rassegna No.M.I./No Man’s Island, la rassegna patrocinata dal Comune di Macerata, che presenterà mercoledì (6 febbraio), alle ore 21, in prima regionale, Noosfera Titanic, un raffinato lavoro di ricerca della Compagnia Fortebraccio Teatro, guidata da Roberto Latini.