counter

Pesaro: pubblico e media da tutto il mondo per il XXXIII ROF

Rossini Opera Festival Pesaro 3' di lettura 23/08/2012 - La XXXIII edizione del Rossini Opera Festival ha riscosso un grande successo sia in termini di affluenza di pubblico (teatri completamente esauriti per le quindici serate operistiche) che di copertura mediatica.

Il botteghino ha registrato oltre 16.000 presenze, per un incasso che supera il milione di euro. La percentuale di stranieri ha raggiunto il 67%, confermando la capacità del Festival di attrarre un pubblico sempre più internazionale, che tocca ormai tutti e cinque i continenti: si confermano ai primi tre posti Francia, Germania e Giappone, mentre continua la forte crescita delle presenze dalla Russia: +50% rispetto al 2011. Tutto ciò ribadisce lo stretto legame del Festival rossiniano con i propri spettatori, in aumento malgrado la forte instabilità economica internazionale, e con la città, che secondo il recente studio prodotto dall’Università di Urbino beneficia di un indotto economico stimato intorno agli undici milioni di euro l’anno. Oltre 150 i giornalisti accreditati da tutto il mondo, con inviati provenienti (italiani a parte) da Argentina, Austria, Belgio, Corea del Sud, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Inghilterra, Israele, Lussemburgo, Messico, Olanda, Repubblica Ceca, Russia, Serbia, Slovacchia, Spagna, Stati Uniti, Sud Africa, Svezia, Svizzera, Ucraina, Ungheria. Tra essi, presenti il critico del New York Times e quello del quotidiano giapponese Yomiuri Shimbun, il maggiore al mondo per tiratura (14 milioni di copie).

Senza precedenti la copertura televisiva: la prima del Ciro in Babilonia è stata trasmessa da Rai 5 e, sul canale internazionale Unitel Classica HD, da 27 emittenti di tre continenti. Quanto alla seconda opera in programma, Matilde di Shabran, la trasmissione di Rai 3 Prima della prima realizzerà una puntata interamente dedicata allo spettacolo ideato da Mario Martone. Una troupe del National Geographic China è stata a Pesaro nell’ambito di un progetto sulla Regione Marche. Il documentario sarà condotto dall’attore e cantante Nicky Wu, vera e propria superstar nel suo paese, presente a Pesaro nel pomeriggio del 10 agosto, giorno in cui la troupe cinese ha poi ripreso le immagini della serata inaugurale del Festival. Inoltre il canale satellitare tematico cinese (www.ngtraveler.cn) realizzerà uno speciale all’interno di una rivista di settore. Infine la ORF, la tv pubblica austriaca (ospitata da Aspin 2000) realizzerà un filmato su Gioachino Rossini e il suo territorio nel quale avrà ampio spazio il festival rossiniano, con interviste ai protagonisti del Signor Bruschino, immagini di backstage e della prova generale dello spettacolo.

Anche quest'anno Rai Radio3 ha trasmesso in diretta su Euroradio in 15 nazioni il cartellone operistico della manifestazione nel quadro di RadioTre Suite. Le tre opere sono state inoltre ascoltate in tutto il mondo in diretta on line sul sito di Rai Radio3. Presenti a Pesaro, accanto ai grandi nomi della critica internazionale, i rappresentanti di alcuni tra i più importanti teatri e festival: Metropolitan Opera di New York, Royal Opera House di Londra, Deutsche Oper di Berlino, Bayerischer Staatsoper di Monaco, De Nederlandse Opera di Amsterdam, Teatro de la Maestranza di Siviglia, De Vlaamse Opera di Anversa, Opéra nationale du Rhin, Teatro alla Scala, Teatro Comunale di Bologna.

Il Rossini Opera Festival del 2013 proporrà due nuove produzioni: Guillaume Tell e L’Italiana in Algeri, nonchè La donna del lago in forma di concerto.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-08-2012 alle 14:00 sul giornale del 24 agosto 2012 - 1343 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesaro, vivere pesaro, ROF, Rossini Opera Festival, eventi pesaro, notizie pesaro, rossini opera festival pesaro