counter

Pesaro: Operazione Mare Sicuro, Ferragosto inteso per gli uomini della Guardia Costiera

guardia costiera ancona 5' di lettura 16/08/2012 - Dopo circa due mesi dal “via” dell’operazione “Mare Sicuro 2012”, disposta come ogni anno dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – pare opportuno fare un resoconto dell’attività svolta dal personale della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Pesaro.

Allo scopo di incrementare la tutela dell’incolumità di bagnanti e subacquei, la sicurezza della navigazione di diportisti e di chiunque fruisca – a qualsiasi titolo – del mare, in un periodo in cui, data l’elevata affluenza di bagnanti e diportisti, è elevata la probabilità del verificarsi di incidenti spesso causati dalla poca attenzione che alcuni soggetti pongono nel loro modo di vivere il mare.

Dal 18 giugno circa, 100 uomini del Compartimento Marittimo di Pesaro che comprende anche il personale degli Uffici dipendenti di Fano, Gabicce mare e Marotta, sorvegliano costantemente i 42 chilometri di coste ricadenti nella propria giurisdizione, dalla foce del Fiume Tavollo alla foce del fiume Cesano, disponendo di n. 3 (tre) efficienti motovedette con differenti caratteristiche tecniche, per garantire tanto l’ordinaria attività di vigilanza e controllo, quanto l’operatività per il soccorso in qualsiasi condizione meteo-marina. L’attività di vigilanza e controllo sottocosta a tutela dei bagnanti e dei subacquei viene espletata con mezzi minori quali gommoni, boston whaler e moto d’acqua.

L’attività posta in essere dagli uomini della Guardia Costiera, in sinergia con le altre Forze di Polizia, inquadrata nella più ampia attività di tutela della balneazione e salvaguardia della pubblica incolumità è improntata all’insegna del miglior impiego e dell’ottimizzazione delle risorse umane e finanziarie che, nell’attuale contesto di contenimento della spesa pubblica, assumono importanza fondamentale in base ai vigenti criteri di efficacia, efficienza ed economicità dell’azione pubblica, anche nell’ottica della fornitura di un servizio funzionale e moderno da parte dell’apparato statale.

Oltre ai militari direttamente impiegati sul mare o nelle spiagge, presso l’ormai storica sede della locale Guardia Costiera, è sempre attiva 24 ore su 24 la sala operativa per le emergenze in mare, grazie all’operato di personale specializzato, in grado di svolgere con efficacia il ruolo di interfaccia tra tutte le attività che quotidianamente vengono svolte dalla Capitaneria di Porto, quali ricerca e soccorso, tutela ambientale e del patrimonio archeologico, polizia marittima, contrasto del fenomeno della pesca illegale e dell’immigrazione clandestina.

L’operazione ”Mare Sicuro 2012”, che interessa tutto il territorio nazionale costiero, si protrarrà fino al 9 di settembre 2012 e si concretizza, quotidianamente, in controlli riguardanti: sicurezza di bagnanti, diportisti e subacquei, con particolare attenzione al rispetto dei divieti di navigazione nelle fasce riservate alla balneazione, del posizionamento delle boe e del rispetto delle distanze minime di sicurezza dai segnalamenti dei subacquei; sicurezza della navigazione e rispetto della normativa vigente in mare; tutela dell’ambiente, dell’ecosistema marino – costiero e delle zone particolarmente sensibili; rispetto delle prescrizioni dettate dalle ordinanze di polizia marittima ed in materia di uso del demanio marittimo, con particolare riferimento al corretto impiego degli assistenti bagnanti negli stabilimenti balneari;

Si ricorda, che è sempre attivo 24 ore su 24 in tutta Italia, il numero blu “1530” per le emergenze in mare, servizio completamente gratuito tramite il quale è possibile ricevere soccorso e/o assistenza in caso di pericolo o necessità. Inoltre, è disponibile, per ricevere informazioni utili riguardanti la navigazione in tutta sicurezza la radio RTL 102.5 “Radio Guardia Costiera”, unica radio istituzionale del Corpo delle Capitanerie di Porto che diffonde anche programmi musicali.

Si riportano, infine, i dati numerici dell’attività svolta nella prima fase dell’operazione sopra descritta:

n. soccorsi svolti 20
n. persone soccorse 30
n. unità navali soccorse 9
n. missioni svolte da mezzi navali per soccorso 16
n . interventi del personale a terra per soccorso 15
n. missioni svolte dai mezzi navali per polizia marittima 110
n. interventi del personale a terra per polizia marittima 250
n. controlli ad unità navali eseguiti 455
n. controlli svolti presso strutture balneari 676
n. controlli antinquinamento e pesca svolti dai mezzi navali 517
n. controlli antinquinamento e pesca svolti dal personale a terra 462
n. illeciti rilevati per unità sottocosta 42
n. illeciti rilevati ad acquascooter 4
n. illeciti rilevati presso strutture balneari 7
n. illeciti rilevati per altre violazioni (cod.strada+cod.nav) 201
n. persone decedute per annegamento 2
n. persone decedute per traumi 0
n. persone decedute per altre cause 3

L’ammontare delle sanzioni amministrative elevate è di circa 20.000 euro.

Il 15 agosto è stata una giornata particolarmente intensa per gli uomini della Guardia Costiera che hanno messo in campo un rilevante numero di uomini e mezzi per la tutela dei bagnanti e diportisti e far si che tutti gli utenti del mare potessero trascorrere una serena giornata di festa.

Nella mattinata del 15.08.2012 il Direttore marittimo delle Marche e Comandante del porto di Ancona Contrammiraglio (CP) Giovanni Pettorino, ha voluto fortemente collegarsi tramite videoconferenza con tutti gli Uffici della Guardia Costiera dislocati sul territorio regionale, incontrando idealmente il personale militare in servizio impegnato nelle varie attività sopra descritte. Quanto sopra soprattutto nella giornata di ferragosto, ove l’impegno dei militari raggiunge il massimo sforzo, compiacendosi con essi per i risultati sino ad ora raggiunti, dimostrando la sua vicinanza a tutto il personale dipendente.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-08-2012 alle 11:20 sul giornale del 17 agosto 2012 - 1341 letture

In questo articolo si parla di attualità, capitaneria di porto, ancona, pesaro, guardia costiera, vivere pesaro, rossano mazzoli, notizie pesaro, mare pesaro, ferragosto pesaro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/CS3