Pesaro: Rof, un nuovo Bruschino tutto under 30

I loro nomi: Sara Bonaventura, Iacopo Braca, Matteo Ceccarelli, Claudio Cirri e Daniele Villa. La vicenda si svolge in un ipotetico parco a tema: Rossiniland. Sulla scena compare un parco-divertimenti ispirato a Gioachino Rossini dentro al quale le opere del compositore pesarese sono allestite come attrazioni ludiche. In questo contesto possono esplodere in chiave pop e contemporanea le tracce principali del libretto del Foppa: su tutte, la natura profonda della farsa giocosa in cui la menzogna e lo scambio d’identità risultano i principali strumenti di relazione fra i personaggi, attraverso un continuo equivoco fra vero e falso, fra verità e falsificazione. Nell’universo merceologico e consumistico del parco a tema però esplodono anche aspetti meno immediati della vicenda: la continua compravendita e contrattazione e l’interesse diretto che guida quasi tutti i personaggi del libretto, intenti a ingannarsi a vicenda per ottenere ciò che vogliono, siano i soldi, l’onore o un buon partito.
Dentro Rossiniland i cantanti incarnano i personaggi ma possono uscirne da un momento all’altro, come in un rievocazione storica di massa. Dentro Rossiniland osserviamo il 1800 e il 2000 accadere simultaneamente e ascoltiamo la musica di Rossini riverberare a pieno fra le due epoche. Dentro Rossiniland infine incontriamo uno scenario improbabile ma non impossibile, non troppo distante da alcuni scenari in cui si trova oggi l’arte, nella confusione profonda che si genera fra spettacolo e società dello spettacolo. Tramite un registro ironico fatto di continui slittamenti di senso, Teatro Sotterraneo cerca di restituire il nostro presente attraverso i caratteri e la vicenda de Il signor Bruschino, la cui irriducibile attualità sta nell’essere ambigua e divertente al tempo stesso. L’allestimento è il risultato di un sodalizio didattico-professionale della compagnia con gli studenti della Scuola di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Urbino, i quali hanno ideato e realizzato le scene ed i costumi dello spettacolo.
Rof e Accademia collaborano da tempo: prima del Signor Bruschino di quest’anno, nel 2008 per Adelaide di Borgogna e nel 2010 per Demetrio e Polibio. Quanto alla parte musicale, Daniele Rustioni dirigerà l’Orchestra Sinfonica G.Rossini ed una compagnia di canto composta da Carlo Lepore, Maria Aleida, Roberto De Candia, Francisco Brito, David Alegret, Andrea Vincenzo Bonsignore e Chiara Amarù. Guest star lo spiritoso cane Ringhio.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-08-2012 alle 16:30 sul giornale del 11 agosto 2012 - 1575 letture
In questo articolo si parla di spettacoli, pesaro, teatro rossini, Rossini Opera Festival, spettacoli pesaro, vivere pesato
Commenti

- Urbino: Tragedia della montagna a Piobbico, scalatore precipita e muore durante la chiodatura di un percorso
- Pesaro: Migranti, Ministero annulla l’approdo a Pesaro della ONG Sea Eye 4
- Pesaro: Incendio in una scuola, attivi più focolai: intervengono i vigili del fuoco
- Osimo:furti in auto, la Polizia vigila: individuato un possibile responsabile
- Pesaro: Presentato il progetto cicloturistico “Tour dei Campioni": 6 Comuni insieme per promuovere il turismo outdoor