counter

Montefiore dell'Aso: al via la 12esima edizione del festival 'Sinfonie di cinema'

Sinfonie di Cinema 2012 4' di lettura 07/08/2012 - Torna a Montefiore dell’Aso la magica atmosfera del festival “Sinfonie di cinema”.

Dal 9 al 13 agosto 2012, infatti, assisteremo a proiezioni di film importanti, dibattiti con personaggi illustri del cinema italiano, esposizioni, concerti, premiazioni e degustazioni. Giunto quest’anno alla XII edizione, l’evento, nato da un’idea di Pepi Morgia per la Direzione Artistica di Giancarlo Basili, si inserisce nell’area multimedialità della Provincia di Ascoli Piceno e si distingue per essere uno dei maggiori eventi cinematografici della Regione Marche calamitando ogni anno turisti ed appassionati provenienti da tutta la Regione Marche e dalle regioni vicine.

Il Festival è promosso dall’ Amministrazione Comunale di Montefiore dell’Aso, dall’Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno, dalla Marche Film Commission, dalla Fondazione Marche Cinema Multimedia, dalla ditta Imac e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo. Il borgo piceno dal 9 al 13 agosto si immergerà nella magica atmosfera del festival grazie a proiezioni, dibattiti con personaggi illustri del cinema italiano, film ed esposizioni.

Un’edizione dedicata a Pepi Morgia, indimenticabile ideatore del Festival scomparso lo scorso anno. Con la proiezione di “Catwoman & le chat blanc” Sinfonie di Cinema rende omaggio ad un direttore artistico geniale che ha curato, tra i tanti eventi, anche il corto interpretato dall’attrice Tresy Taddei Takimiri. “Il ruolo del produttore nel cinema italiano” è il tema che il direttore artistico Giancarlo Basili ha scelto per l’edizione 2012.

Tutti i film presentati durante il Festival vedono un impegno preciso e fondante da parte del produttore. Un impegno documentale, storico, sociale, di fantasia, ma sempre un impegno. Sarà interessante capire quali sono state le scelte fatte dalle case di produzione e soprattutto il perché. Fabrizio Bentivoglio, Marco Tullio Giordana, Philippe Antonello, Stefano Della Casa, Neri Marcorè, Angelo Turetta, Michelangelo Barbieri, Umberto Montiroli, Angelo Barbagallo, Luca Bigazzi, Elio Germano sono alcuni tra i volti noti del mondo del cinema italiano, ospiti nelle varie edizioni a Montefiore dell’Aso.

La mostra (dal 9 al 26 agosto – Sala Espositiva Partino) “Il rapporto tra il cinema ed il fotografo di scena” sarà una delle iniziative parallele al Festival. Un affascinante percorso tra le immagini più suggestive scattate dal fotografo di scena Claudio Iannone. Il Festival avrà luogo nel suggestivo chiostro del Polo Museale di San Francesco che contribuisce ad aumentare la magia della serata ed a creare un’atmosfera unica e indimenticabile. E all’interno del Polo Museale di San Francesco il centro di documentazione scenografica, l’unico nella Regione Marche. Ricostruzioni di scenografie, back stage fotografici, bozzette e disegni che raccontano decenni di cinema italiano.

Giovedì 9 agosto si inaugurerà il Festival con la proiezione del cortometraggio “Cat woman &le chat blanc” di Marco Cruciani per la direzione artistica di Pepi Morgia, a seguire la proiezione del film “SCIALLA’” di Francesco Bruni ed al termine il dibattito con lo scenografo Giancarlo Basili, la protagonista del corto l’acrobata e attrice Tresy Taddei Takimiri ed il fotografo di scena Claudio Iannone. La personale di Iannone, che rimarrà aperta fino al 26 agosto, sarà inaugurata proprio giovedì 9 agosto alle ore 21.00.

Venerdì 10 agosto sarà la volta del film ROMANZO DI UNA STRAGE di Marco Tullio Giordana. Al termine della proiezione sarà proprio il regista Giordana a parlare della pellicola ed a rispondere alle domande del pubblico.

Sabato 11 agosto saranno protagonisti i più giovani. La serata si aprirà con l’anteprima del corto “Bazzeccole, quisquilie, pinzellacchere” realizzato dall’Isc Ripatransone-Montefiore dell’Aso – Cossignano, a seguire la proiezione del film “HUGO CABRET” di Martin Scorsese.

Domenica 12 agosto un omaggio a Sergio Leone. Alle ore 18 si terrà una visita guidata “C’era una volta … il cinema!” al centro di Documentazione Scenografica (su prenotazione info 0734.938743), Quindi alle 19.00 il concerto sulle musiche di Ennio Morricone interpretate da Barbara Bucci e Marco Tomassini “C’era una volta… Sergio Leone”. A seguire un apericena con i prodotti tipici montefiorani ed alle 21.15 la proiezione del capolavoro “C'ERA UNA VOLTA IN AMERICA”.

Domenica 13 agosto la proiezione del film CESARE DEVE MORIRE” di Paolo e Vittorio Taviani sarà anticipata dalla premiazione del 3° concorso fotografico “Montefiore in fiore”. Il Festival si chiuderà con un dibattito su Nuovo cinema civile: la location sociale tra il direttore artistico Giancarlo Basili e Anna Olivucci responsabile della Marche Film Commission – Fondazione Marche Cinema Multimedia.

In caso di pioggia l’evento si effettuerà all’interno del Polo Museale di San Francesco

Festival SINFONIEDICINEMA

Montefiore dell’Aso (AP) – Chiostro San Francesco

Inizio spettacoli 21.15 (domenica 12 agosto ore 19.00)

Info. 0734.938743 fax 0734. 939074 Ufficio stampa 329.5603426

www.comune.montefioredellaso.ap.it

INGRESSO GRATUITO

Info 0734/939019 – 0734/938743






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-08-2012 alle 17:49 sul giornale del 08 agosto 2012 - 1181 letture

In questo articolo si parla di cinema, spettacoli, Montefiore dell'Aso, Comune di Montefiore dell'Aso, sinfonie di cinema 2012





logoEV
logoEV