counter

Happy Museum: serate di musica, arte e degustazione nei musei delle Marche

spartito musica generico 3' di lettura 03/08/2012 - Nuovi appuntamenti che stimolano occhi, orecchie e palato nel cartellone del Festival di Happy Museum.

“Dai sensi al senso” è il titolo dell’iniziativa dei Musei di Camerino (MC) che coinvolgono:
il 14 agosto alle 21.30 la Pinacoteca e i Musei Civici del Convento di San Domenico per il “Camerino Festival – XXVI Rassegna Internazionale di Musica e Teatro da Camera” ospiterà i maestri Vittorio Ghielmi, viola da gamba, e Luca Pianca, liuto, che eseguiranno musiche di Marin Marais (costo 10 euro, compresa la visita al museo - per info e prenotazioni: 0737 636041 – 338 3821153);
il 17 agosto alle 21.30 il Museo Diocesano G.Boccanera Palazzo Arcivescovile organizza un aperitivo ad arte con la lettura particolare e curiosa alle opere esposte nelle sale museali: “I Santi si raccontano” (per info e prenotazioni: 338 5835046);
il 30 settembre alle 15.00 i “Sentieri dell’anima: tra paesaggi montanari e chiese”: partenza dalla Pinacoteca e Museo Civici per un percorso tra chiese e rocche del territorio (per info e prenotazioni: 0737 402309).


Il Museo Malacologico di Cupra Marittima (AP) organizza il "MalacoFestival Musicale 2012”: un connubio tra lirica e conchiglie:
9 agosto, ore 21.30, il "Quintetto Italiano" (Pietro Picone – oboe, Alessandro di Carlo - clarinetto, Michele Di Lallo – fagotto, Alessio Bernardi – corno, Youn Jeong Huh - pianoforte) con musiche di Mozart e Beethoven;
18 agosto, ore 21.30, i musicisti della Chamber Orchestra R. Strauss.

Il "MalacoFestival Musicale 2012" si svolge nell'auditorium del MuseoMalacologico (per info e prenotazioni: 347 3704310 - malacologia@fastnet.it).

Nella suggestiva cornice del Museo Piersanti, presso l’omonimo Palazzo in via Umberto I a Matelica (MC), l’8 settembre è prevista la visita gratuita delle sale del museo dopo il concerto (ore 21.15) del Complesso Bandistico "P. Vieschi" con l'esecuzione di 10 brani che ripropongono le colonne sonore dei più famosi film italiani e stranieri composte da Morricone, Piovani, Abba, Theodorakis, Vangelis e altri (per info e prenotazioni 0737 84445 - 328.0831504 - museopiersantimatelica@virgilio.it).

“Aperitivi d’arte” è l’evento organizzato dall’Associazione Spazio Cultura con la Pro Loco di Loreto (AN) in occasione del VII Festival Organistico Lauretano (una serie di concerti eseguiti da maestri conosciuti nel mondo che eseguiranno composizioni tratte dal repertorio della musica sacra con il monumentale organo Mascioni che permetterà agli spettatori di godere della ricchezza dei suoni e della varietà delle melodie offerte dalle sue 5000 canne e dai suoi 70 registri).
Il programma “Aperitivi d’arte” prevede alle 18.00 la visita guidata ai Camminamenti di ronda, caratteristici della basilica-fortezza lauretana: luoghi da cui milizie armate scelte difendevano la Santa Casa e il suo Tesoro. Alle 19 il ricco aperitivo con degustazione di tipicità nei bar del centro storico e l’eccezionale apertura serale e la visita guidata del Palazzo Apostolico e del Museo Antico Tesoro della Santa Casa. A seguire, alle 21.15, il concerto presso la splendida cornice della Pontificia Basilica Lauretana:
7 agosto - Juan de la Rubia Romero (Spagna), organo;
21 agosto - Johannes Goetz (Germania), organo;
25 agosto - Jean-Paul Imbert (Francia), organo.

(per informazioni e prenotazioni: 071 9747198 - palazzoapostolicoloreto@alice.it).

Happy Museum è l’ampio progetto di “marketing museale” pensato dalla Regione Marche non solo per dare sostegno e maggiore visibilità ai musei marchigiani, ma per far incontrare generazioni e culture diverse alla scoperta del patrimonio culturale regionale con modalità diverse.

Il calendario degli eventi è su www.musei.marche.it






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-08-2012 alle 19:24 sul giornale del 04 agosto 2012 - 1836 letture

In questo articolo si parla di attualità, regione marche, spartito musica

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/CuX





logoEV
logoEV