Le nuove norme in materia di farmacie in quinta Commissione

Sono stati dapprima ascoltati i soggetti interessati alle nuove norme in materia di servizio farmaceutico contenute all’interno della proposta di legge n.232 e, successivamente, quelli delle proposte di legge abbinate, riunite in un unico testo normativo, relative agli interventi in favore dei soggetti affetti da dislessia e da altre difficoltà di apprendimento (DSA). Relativamente alla prima proposta di legge, gli interventi dei rappresentanti delle categorie interessate e dei soggetti coinvolti, così come quelli dei commissari che hanno poi proseguito l’esame dell’articolato, si sono incentrati sulle modalità di espletamento dei turni di servizio, disciplina delle aperture e fruizione delle ferie.
Per quanto riguarda il testo unico sugli interventi a favore dei soggetti affetti da disturbi dell’apprendimento, subito dopo l’audizione, si è registrato l’intervento della Vicepresidente dell’Assemblea legislativa, Paola Giorgi, relatrice sull’atto insieme al collega di Commissione, Giulio Natali. Il provvedimento pone particolare attenzione agli aspetti diagnostici, a partire dall’accreditamento delle strutture chiamate ad identificare i singoli problemi di apprendimento, e, sul fronte della tutela, a garantire a tali soggetti, nel corso delle prove concorsuali, la possibilità di utilizzare strumenti compensativi per le eventuali difficoltà di lettura o di calcolo.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-08-2012 alle 14:20 sul giornale del 03 agosto 2012 - 1568 letture
In questo articolo si parla di politica, marche, Assemblea legislativa delle Marche
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/Co2