counter

Altopiano di Colfiorito: al via la decima edizione del Montelago Celtic Festival

Montelago Celtic Festival 5' di lettura 02/08/2012 - Trenta ore di musica no stop, 17 concerti, 2 palchi, 70 espositori del mercato celtico, 55 ettari a disposizione per campeggio, parcheggi e festa, 12 mila contatti su facebook, 150 mila presenze in 9 edizioni da 87 province italiane, 22 paesi europei, 18 extraeuropei.

Sono i numeri di Montelago Celtic Festival che venerdì 3 e sabato 4 agosto torna sull'altopiano di Colfiorito, a Taverne di Serravalle di Chienti, nel suo 10° anno di vita.

Si comincia venerdì pomeriggio: alle 15 apre i battenti il Mortimer Pub, spazio coperto novità 2012, dove rigenerarsi fra jam session e le anteprime musicali di New Road, Rondeau de Fauvel e Montelago Celtic Project; in contemporanea gli appassionati di letteratura fantasy possono assistere, nella tenda Tolkien, alla prima delle due sessioni di studio su Tolkien e la tradizione fantasy irlandese.

Le emozioni proseguono dopo il tramonto sul palco centrale con la musica di EtnoarmòniA, Mortimer Mc Grave & Friends, Cisalpipers e Furor Gallico. Ricchissimo il programma di sabato 4 agosto: alle 10, nella centrale arena Avalon, inizia il Torneo di rugby a 7 Flowers of Montelago, mentre alle 11, nella tenda Tolkien, vengono presentati i progetti sociali di Perigeo Onlus e Living Library a favore della cultura e dell'identità di tutti i popoli del mondo.

La musica è di scena alle 11.30 al Mortimer Pub con i concerti di EtnoarmòniA, Montelago Celtic Project, Cisalpipers e Folkomondo. Nel pomeriggio i giochi celtici, il secondo round di seminari, gli stage musico-coreutici, di arceria e tiro con l'arco, la battaglia nell'accampamento storico trasformano Colfiorito nel cuore druidico dell'Appennino umbro-marchigiano, in vista della premiazione, alle 20, dei vincitori del concorso fotografico Scatti Celtici - Impressioni di bellezza sull'altopiano di Colfiorito, e dell'accensione, al calar della sera, dei fuochi sacri che danno il via alle attesissime performance della notte celtica.

Dalle 21 fino all'alba di domenica si alternano sul main stage La Corte di Lunas, RareFolk, City of Rome Pipe Band, Peatbog Faeries, New Road e Rondeau de Fauvel. A disposizione dei partecipanti stand di birra, gastronomia, artigianato celtico, area camping, parcheggi, pronto soccorso, etilometro, bagni chimici, baby park, info point, eco-gestione con raccolta differenziata, bus/navetta, refreshing point. Nella tenda info point è inoltre possibile acquistare il libro storico fotografico Montelago Celtic Festival, per i dieci anni della manifestazione, e chi vuole gustarsi il fascino di una prospettiva dall'alto può approfittare dei mini tour in mongolfiera, night and day.

Ingresso 20 euro, biglietto valido per entrambi i giorni con area camping gratuita.

La X edizione di Montelago Celtic Festival riserva ampio spazio alle tematiche culturali, fra seminari di letteratura fantasy irlandese, stages e rievocazione storica. Venerdì 3 agosto alle 15 la Tenda Tolkien ospita la prima delle due sessioni di studio su “Visioni dalla Contea: Tolkien e la tradizione fantasy irlandese”. Intervengono Roberto Arduini (Tolkien e le antiche cose celtiche), Vito Carassi (Il Fairy-Tale: un ponte tra mondi paralleli, dal folklore alla letteratura), Lorenzo Gammarelli (Tolkien, gli Elfi e l'Irlanda), Chiara Nejrotti (Tolkien e l'immaginario celtico: un rapporto contraddittorio), coordinati dal saggista Adolfo Morganti, presidente di Identità Europea.

Sabato 4 agosto si riprende alle 15 con Cesare Catà (Fairy Stories e Fairy Tales: la scrittura e gli esseri fatati in J.R.R. Tolkien e W.B. Yeats), Luisa Paglieri (Shakespeare e la tradizione celtica), Beatrice Luzzatti (Il magico e il meraviglioso in Tolkien: Gandalf e i druidi), Paolo Gulisano (Tolkien, l'Irlanda e l'assalto delle forze oscure), Claudio Bonvecchio (La magia ne Il Signore degli Anelli), con il coordinamento della scrittrice e giornalista Radio Rai 3 Loredana Lipperini.

Da non perdere, sempre sabato pomeriggio con inizio alle 16, gli stages musico-coreutici per apprendere i segreti degli strumenti più tradizionali, attraverso lezioni di cornamusa scozzese e irlandese, banjo, violino irlandese, flauto, tin whistle, e avvicinarsi alle danze antiche, medievali e rinascimentali a cura dei maggiori esperti italiani. Si potrà fare pratica anche con il tiro con l'arco e con la scherma antica.

Come da speciale consuetudine, gli usi e i costumi celtici rivivranno nel suggestivo accampamento storico allestito dal maestro d'arme di Fortebraccio Veregrense, Behoram Wallace: un esempio di villaggio tradizionale celtico con decine di figuranti in costume, tende, fuochi, cucine da campo, dove sarà possibile assistere, oltre alle scene di vita quotidiana, anche alla preparazione e allo svolgimento della battaglia di Montelago. Parte fondante dell'esperienza di Montelago Celtic Festival è lo sport.

In collaborazione con la Federazione Italiana Rugby e con il Comitato Regionale Marche, torna, nella centralissima arena Avalon, lo sport celtico per eccellenza. Protagonista della giornata di sabato 4 agosto è, infatti, la II edizione del Torneo di rugby a 7 Flowers of Montelago, con il commento di Edilio Giuseppe Venanzoni, presidente del Comitato Provinciale Macerata. Si comincia alle 10 e si finisce alle 21, sul palco principale, con le premiazioni e gli onori ai vincitori.

A darsi battaglia 8 squadre tra le più agguerrite del centro Italia, militanti tutte fra la serie C e la serie B: accanto all'ormai consolidata presenza del Rugby Voghera, ci sono Foligno Rugby, Cus Camerino Rugby, Amatori Rugby Macerata, Pesaro Rugby squadra 1, Pesaro Rugby squadra 2, Sef Stamura Rugby Ancona e Arieti Rugby Arezzo. La formula del rugby a 7, molto spettacolare e di grande impatto fisico, insieme alla cornice del Festival, garantisce uno scambio di energie e di emozioni unico con il pubblico.

Al termine del torneo l'immancabile terzo tempo, che unisce giocatori e appassionati sciogliendo tutte le rivalità, grazie all'abbuffata di pasta offerta dalla Pro Loco di Sefro. Non mancheranno goliardie e fiumi di birra e di risate in un clima sereno di festa.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-08-2012 alle 16:36 sul giornale del 03 agosto 2012 - 1790 letture

In questo articolo si parla di attualità, montelago celtic festival, altopiano di colfiorito

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/CpO





logoEV
logoEV