counter

A Massa Fermana 'Arte Memoria Happening', valorizzazione del cappello 'made in Marche'

Arte Memoria Happening 2' di lettura 02/08/2012 - Si svolgerà a Massa Fermana (Fm) dal due al cinque agosto prossimi la sesta edizione di “Arte Memoria Happening”, la manifestazione finalizzata a valorizzare il cappello “made in Marche”.

La serata clou dell’evento dedicato a una delle eccellenze dell’artigianato tipico e tradizionale marchigiano, sarà sabato 4 agosto. Alle 21 infatti andrà in scena la sfilata di moda ”l’eleganza comincia dall’alto”, con la presentazione delle collezioni delle aziende del distretto. Parteciperà alla serata la giornalista di Rai 1, Barbara Capponi.

La quattro giorni dedicata al cappello prevede anche rievocazioni storiche della lavorazione della paglia, mostre mercato, spettacoli teatrali, concerti e specialità eno gastronomiche. Durante la manifestazione sarà possibile visitare il museo del Cappello, quello degli Antichi mestieri, la Pinacoteca comunale e la mostra permanente di cappelli d’Artista.

“Il prodotto, a cui abbiamo dedicato uno specifico disciplinare di produzione, è molto cambiato nel corso degli anni – sottolinea l’assessore regionale all’Artigianato, Sara Giannini - ai cappelli usati per le attività lavorative si sono aggiunti prodotti destinati allo sport, al tempo libero, all'alta moda per tutte le fasce di età. L'attività del distretto è secolare, ci sono testimonianze già nel 1300, quando l'uso del cappello era esclusivamente legato all'attività agricola”.

La lavorazione del grano, infatti, permetteva di ricavare la paglia che veniva intrecciata per poi essere usata come materia prima. Nel distretto sono circa 130 aziende tra produzione e indotto, distribuite nei comuni fermani di Montappone, Massa Fermana – dove si concentra la maggior parte di esse - Monte Vidon Corrado e Falerone ai quali vanno ad aggiungersene tre nel maceratese Mogliano, Loro Piceno e Sant'Angelo in Pontano. Le aziende del distretto occupano circa 2000 addetti, che rappresentano circa il 65 per cento della forza lavoro locale. Il fatturato totale si aggira intorno ai 130 milioni di euro di cui circa il 60/70 per cento viene esportato. Mercato estero che bilancia le difficoltà sul piano interno. Numeri importanti che per crescere ancora necessitano di investimenti infrastrutturali e viari, per connettersi alle grandi vie di comunicazioni e superare le difficoltà legate alla localizzazione decentrata del distretto. Manifestazioni fieristiche specificamente dedicate e marchio di origine e qualità che consenta di garantire la riconoscibilità del prodotto, sono altri fattori importanti per lo sviluppo di questa eccellenza marchigiana. “Sviluppo che può essere garantito facendo squadra tra associazioni di categoria, consorzi di produttori e istituzioni”, conclude Giannini.








Questo è un articolo pubblicato il 02-08-2012 alle 14:31 sul giornale del 03 agosto 2012 - 1621 letture

In questo articolo si parla di regione marche, Massa Fermana, arte memoria happening

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/Co6





logoEV
logoEV