counter

Prolungamento del Corridoio di penetrazione Baltico-Adriatico, convegno a Palazzo Li Madou

assemblea legislativa delle marche 2' di lettura 27/06/2012 - Il più grande progetto intermodale che l’Unione europea abbia mai progettato e finanziato. Un sistema di reti infrastrutturali di collegamento transeuropeo, in larga parte già messo in cantiere, che però, in alcuni casi, necessita di essere ampliato e rafforzato.

Come il Corridoio di penetrazione Baltico – Adriatico, previsto, nella fase iniziale del progetto, fino a Vienna, poi esteso fino a Trieste e, da ultimo, fino al porto di Ravenna. L’impegno delle Istituzioni nazionali, regionali e locali, dei parlamentari europei ed italiani e dei consiglieri regionali è incentrato ad ottenere il prolungamento della rete di collegamento almeno fino ad Ancona, in un’ottica però molto più ampia che veda la realizzazione dell’importante infrastruttura fino ai principali porti della Puglia. Questo anche nella prospettiva strategica della Macroregione adriatico-ionica che sarà formalizzata nel 2014.

Una occasione di sviluppo, ma soprattutto un sistema di trasporti in grado di favorire l’efficienza e l’intermodalità, a beneficio del tessuto socioeconomico ed anche dell’ambiente. Un obiettivo da perseguire con forza che consentirebbe alle Marche di divenire snodo cruciale per i flussi merci e passeggeri transeuropei, per il raggiungimento del quale, in modo particolare negli ultimi mesi, dall’Assemblea legislativa delle Marche si è registrato un impegno ancora più determinato. E’ il caso della missione dei componenti della IV e VI Commissione consiliare a Bruxelles per incontrare i rappresentanti della Commissione Trasporti del Parlamento europeo e di una recente risoluzione unitaria approvata a fine maggio dal Consiglio regionale.

Venerdì 29 giugno, a partire dalle ore 9.30, presso Palazzo Li Madou in via Gentile da Fabriano, l’Assemblea legislativa delle Marche ha organizzato un Convegno dal titolo “Il Corridoio Baltico–Adriatico e lo sviluppo dell’intermodalità nella prospettiva della Macroregione Adriatico–Ionica”. Dopo i saluti del Presidente del Consiglio regionale, Vittoriano Solazzi, è prevista una sessione introduttiva sul ruolo dell’Assemblea legislativa nella costruzione delle politiche europee con gli interventi del Presidente della quarta Commissione Ambiente e Infrastrutture, Enzo Giancarli, del Vicepresidente, Daniele Silvetti, e del Presidente della sesta Commissione Politiche comunitarie, Adriano Cardogna. Successivamente si svolgerà una Tavola rotonda, presieduta dal Vicepresidente del Consiglio regionale, Giacomo Bugaro, su “Le reti transeuropee ed in particolare il corridoio Baltico-Adriatico” a cui prenderanno parte i parlamentari europei David Maria Sassoli e Antonio Cancian, membri della Commissione Trasporti, e Fabio Pigliapoco, Segretario generale dell’iniziativa Adriatico-Ionica.

Le conclusioni saranno affidate al Presidente della Giunta regionale, Gian Mario Spacca.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-06-2012 alle 15:10 sul giornale del 28 giugno 2012 - 1533 letture

In questo articolo si parla di politica, marche, Assemblea legislativa delle Marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/ATG





logoEV
logoEV