counter

Macerata: al via la terza edizione della rassegna al femminile 'Non a voce sola'

Oriana Salvucci 3' di lettura 27/06/2012 - Si aprirà a Macerata giovedì 5 luglio alle ore 18.30, presso il cortile di Palazzo Conventati, la terza edizione della rassegna di filosofia, poesia, narrativa, musica ed arte al femminile “Non a Voce sola” che andrà avanti fino a ottobre e farà tappa in tanti comuni delle Marche.

Continua dunque il percorso di conoscenza all’interno del pensiero femminile e sembra raggiunto l’obiettivo di creare uno spazio di relazione fra donna e donna, ma anche fra donna e uomo, uno spazio dove pensarsi e pensare il mondo. Protagoniste le voci delle donne. Intellettuali, scrittrici, giornaliste, filosofe, musiciste, artiste si interrogano sulla identità e coscienza di genere, sulla differenza, sulla forza femminile, ma anche sul potere, l’ambizione, la libertà, il desiderio, i diritti, l’amore, il presente, il passato, il futuro.

Il rapporto della donna con il tempo è il fil rouge della rassegna 2012, una convenzione labile e ampia. Il tempo come spirito dei tempi, come passato e come storia, come futuro e come prospettiva. Cosa indaga e cosa scruta o vede l’occhio femminile? Esiste questo famoso “taglio della differenza”?

Interrogativo aperto che verrà dibattuto insieme ad ospiti illustri come Elisabetta Rasy, Barbara Alberti, Chiara Saraceno, Massimo Recalcati, Lella Ravasi Bellocchio, Sveva Casati Modignani, Maddalena Rostagno, Imma Vitelli, Bia Sarasini, Liliana Rampello, Chiara Gamberale, Elettra Stimilli, Beatrice Costa, Luciana Castellina per citarne alcuni.

Sarà un lungo viaggio itinerante che inizierà a Macerata il 5 luglio con Elisabetta Rasy, scrittrice ed editorialista del Corriere della Sera e farà tappa in 9 comuni marchigiani: Macerata, Senigallia, Ancona, San Benedetto, Grottammare, Porto Sant’Elpidio, Fermo, Pollenza, Montecassiano. Rimane la collaborazione con l’associazione Maschile/Plurale, una rete di uomini che ha intrapreso una ricerca sulla costruzione sociale delle identità di genere, un percorso che vuole risignificare, insieme uomini e donne, parole come desiderio, forza, autonomia, politica e libertà ( “per costruire lo spazio per una comune e differente libertà”).

Nuova è, invece, la partenership con l’organizzazzione internazionale Action Aid, onlus impegnata nella lotta alle cause della povertà e dell’esclusione sociale e attiva in Italia dal 1989. Da oltre trent’anni è al fianco delle comunità del Sud del mondo per garantire loro migliori condizioni di vita e il rispetto dei diritti fondamentali. Le principali aree di intervento sono la lotta all’HIV/AIDS, il diritto all’alimentazione, una governance giusta e democratica, l’educazione, i diritti delle donne, la sicurezza umana in contesti di conflitti ed emergenze. La presidente di Action Aid Italia è l’imprenditrice Orietta Varnelli, noto il suo impegno per iniziative concrete a sostegno dei diritti umani.

Tornando alla rassegna, è Oriana Salvucci, direttrice artistica a svelarci la trama generale: “La rassegna nasce da un desiderio autentico di capire e comprendere parole come femminile e maschile, come desiderio, come potere, come libertà, come universale. Si può parlare di universalità senza tener conto della specificità dei generi? Vi è una differenza fra il femminile e il maschile o tutto si confonde in una neutralità senza differenze? Questo è il percorso di ricerca che ci siamo date, questo è l’itinerario che vogliamo percorrere, con gravità e leggerezza, senza alcun obiettivo, penso sia la ricerca in sé ad essere già la finalità ultima.

Amo questi tempi e quest’epoca, amo l’occidente e questa agonia che stiamo vivendo, un crepuscolo lungo e fruttuoso, come ogni periodo di crisi apre grandi prospettive e grandi possibilità a coloro che vogliono mettersi in gioco, per coloro che vogliono pensare e ripensare se stessi e il mondo a cui siamo abituati, magari scardinando qualche certezza a cui siamo abbarbicati. Perché credo che il futuro sia aperto e che dipenda dalle nostre scelte.”






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-06-2012 alle 16:33 sul giornale del 28 giugno 2012 - 1632 letture

In questo articolo si parla di attualità, non a voce sola, oriana salvucci

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/AT4





logoEV
logoEV