counter

Jesi: seminario sulla domotica al servizio della longevità attiva

logo regione marche 3' di lettura 22/06/2012 - Martedì 26 giugno alle 9.30 nella Sala Musicisti del Centro Congressi Federico II di Jesi si terrà il seminario esterno annuale che la  Commissione ECOS (politica economica e sociale) del Comitato delle Regioni UE ha deciso di  organizzare nelle Marche, in collaborazione con la Regione.

Il tema è quello della domotica al servizio della longevità attiva. La scelta di organizzare un seminario sulla domotica a Jesi risiede nel fatto che la Regione Marche, in virtù del primato relativo alla speranza di vita sia in Italia che in Europa, negli ultimi anni ha assunto in ambito nazionale ed europeo un importante ruolo, connesso alle problematiche derivanti dal progressivo invecchiamento della popolazione, attraverso le varie iniziative intraprese e i vari riconoscimenti e incarichi ottenuti, tra cui: la realizzazione dello studio di fattibilità del Distretto Tecnologico delle Marche “Qualità della vita, innovazione e sicurezza nell’abitare”; la promozione e il coordinamento da parte della Regione Marche di vari progetti europei dedicati alle problematiche dell'anziano, tra cui il progetto "Jade"; il riconoscimento delle Marche, da parte del Ministero della Salute, come sede del network "Italia Longeva - Rete Nazionale di Ricerca sull'invecchiamento e la longevità attiva", costituito all'INRCA. La Commissione Ecos comincerà i lavori lunedì con una riunione interna riservata ai suoi rappresentanti sempre al Federico II di Jesi.

Il programma di martedì, giorno del seminario aperto al pubblico prevede:

ore 9.30 Accoglienza dei partecipanti e apertura ufficiale del seminario

ore 10.10 Prima sessione - La longevità attiva: che cosa può fare l'Europa per promuoverla

La promozione della longevità attiva, in tutti i suoi aspetti, costituisce un ambito politico tra i più ricchi di sfaccettature e intersettoriali. Le tre componenti dell'Anno europeo della longevità attiva e della solidarietà tra le generazioni - Occupazione, Partecipazione alla vita sociale e Autonomia - richiedono infatti l'impegno attivo dei soggetti più diversi, tra cui gli enti locali e regionali, i datori di lavoro e gli operatori sanitari.

ore 11.00-11.30 Pausa

ore 11.30 Seconda sessione - La domotica al servizio della longevità attiva

In numerosi casi i sistemi di domotica sono in grado di offrire un aiuto prezioso agli anziani che vogliono vivere una vita autonoma. Pur considerati a volte un lusso, essi forniscono un'assistenza che può essere di grande qualità e importanza; si tratta quindi di un investimento che dà i suoi frutti nel tempo. In un periodo di restrizioni finanziarie, inoltre, i sistemi di domotica possono aiutare i cittadini anziani a vivere più a lungo a casa loro e possono quindi creare dei risparmi in termini di assistenza a pagamento. La domotica costituisce altresì un settore economico specializzato in cui operano PMI innovative e competitive, le quali spesso fanno parte dei cluster economici che producono tecnologie di punta. Questa sessione esamina diversi modi di integrare i sistemi di domotica nel mix di servizi offerti dall'assistenza sociale, analizzando alcune delle migliori prassi.

ore 13.15 Conclusioni






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-06-2012 alle 17:38 sul giornale del 23 giugno 2012 - 2054 letture

In questo articolo si parla di attualità, regione marche





logoEV
logoEV