counter

Jesi: quattro giorni di festa e di riflessione sul volontariato Festival della Solidarietà

Massimo Bacci e Sandro Brilli 4' di lettura 20/06/2012 - Il lavoro congiunto di 17 diverse associazioni di volontariato dedicate ai servizi alla persona hanno contribuito alla realizzazione del programma del “Festival della solidarietà. Laboratorio del dono”, che si terrà dal 20 al 24 giugno al Parco Mattei.

Sono il Sindaco Massimo Bacci ed il Presidente dell’Avis, Sandro Brilli a spiegare in conferenza stampa che durante i 5 giorni dell’evento si alterneranno momenti di gioco e divertimento, a momenti di riflessione. Fra i primi si possono ricordare i laboratori aperti, in cui piccoli e grandi potranno condividere tempo dedicato a valori come la solidarietà, gli spettacoli promossi dal Teatro Pirata, dagli Attori di Volontariato AVIS e dal Gruppo teatrale Sipario, il concerto della Banda Musicale di Pianello Vallesina.

Fra i secondi spicca invece il dibattito aperto intitolato “il volontario in … comune. Avvio di un patto territoriale per il welfare”, a cui prenderanno parte, venerdì 22 alle ore 21.15, Mario Argentati, coordinatore delle Associazioni di Volontariato in Vallesina, Ugo Ascoli, Professore all’università Politecnica delle Marche, Barbara Traversi, Assessore alle politiche sociali e socio sanitarie del Comune di Jesi con le conclusioni del Sindaco Massimo Bacci. Da ricordare anche la presentazione, da parte dell’Oikos, del libro “Di fronte allo specchio. Guardandosi dentro nelle relazioni di fine programma”, con 24 testimonianze di ragazzi che hanno terminato il percorso terapeutico, in occasione della giornata mondiale contro la droga.

Sabato 23 alle 18.30 si terrà anche un dimostrazione di disostruzione pediatrica delle vie aeree a cura della Croce Rossa Italiana, una pratica semplice ma che applicata bene quando serve potrebbe salvare la vita di un bambino, mentre domenica 24 alle 17.45, al termine della cerimonia ufficiale di premiazione dei donatori benemeriti con il riconoscimento della cittadinanza benemerita su cui si è espresso all’unanimità il consiglio comunale nella prima seduta della nuova amministrazione, si terrà l’esecuzione gratuita di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) a cura sempre della Croce Rossa Italiana.

“Un plauso agli organizzatori – dichiara Bacci – di un evento di questo rilievo. Credo che ci siano tutte le premesse e le condizioni per lavorare insieme, anche perché le risorse disponibili da distribuire sono poche quindi è necessaria la massima collaborazione per renderle più efficaci. Occorre che tutti si faccia un passo indietro, rinunciando in parte al protagonismo, perché tutti insieme si possano definire le priorità e focalizzare gli obiettivi da raggiungere sul territorio, che considero l’Area Vasta e non solo Jesi. Si deve essere tutti propositivi, è indispensabile una progettualità ed il Comune da parte sua deve recuperare il suo ruolo di regista che finora ha da u po’ troppo tempo delegato”.

Proprio a margine della conferenza poi Bacci tornerà su questo ruolo di regia del Comune in riferimento all’Assemblea con i sindaci dei paesi della Vallesina sul tema dell’Ospedale: “E’ assurdo che in un momento in cui si dichiara che non ci siano denari per il personale e per i servizi sanitari, carenza per cui si giustificano tagli alle prestazioni ed ai servizi, poi la Regione decida di spendere 3 milioni e mezzo di euro per comprare un edificio per farne la sede dell’Area Vasta a Fabriano. Ci faremo sentire su questo tema con fermezza. Non è pensabile e ragionevole aver appena finito di costruire un Ospedale definito “modello” e svuotarlo prima ancora che entri a pieno servizio”.

“Entro un anno, ma spero prima, in pochi altri mesi, organizzeremo un tavolo per riunire le Associazioni del territorio ed insieme programmare e stabilire gli obiettivi da raggiungere”, conclude il Sindaco.

Da parte loro le Associazioni, pur riconoscendo le peculiarità di ognuna di esse, considerano avviato positivamente un dialogo con la nuova Amministrazione: “Si cercherà di lavorare insieme per il raggiungimento degli obiettivi condivisi anche in questo periodo di scarse risorse economiche di cui siamo tutti consapevoli”, il concetto generale ripreso a più voci. “Sono lieto di osservare finalmente l’avvio di un discorso di condivisione e sinergia tra pubblico e privato. – osserva il Dott. Gaetano Martini di Villa Serena, uno degli sponsor dell’iniziativa – Chi lavora nella sanità deve comunque sempre mantenere, ritengo, lo spirito del volontariato, per la delicatezza del ruolo. D’altra parte il volontariato va agevolato anche in considerazione del fatto che a Jesi spesso in passato ci si è appoggiati su di esso per sopperire a carenze pubbliche”.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-06-2012 alle 00:00 sul giornale del 21 giugno 2012 - 983 letture

In questo articolo si parla di attualità, avis, paolo picci, sandro brilli, Massimo Bacci

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/AD8