counter

Senigallia: 'Storie di giovani di Marca', le Marche raccontate dai ragazzi in un libro

Storie di giovani di Marca 3' di lettura 31/05/2012 - Il libro, 'Storie di giovani di Marca' è nato due anni fa, su proposta della prof.ssa di lettere Lucia Fraboni e grazie alla collaborazione di altre docenti di lettere, la prof.ssa Roberta Tarsi., la prof.ssa Anna Santini, la prof.essa Carla Tiberi e la prof.ssa MariaTeresa Brizzi.

Nelle classi (otto del biennio, dunque ragazzi di 15/16 anni), a coordinare il progetto e a parlare di quali siano le tecniche per scrivere una storia avvincente, coerente e corretta è intervenuto varie volte lo scrittore jesino Vittorio Graziosi con incontri che sono partiti nell’'anno scolastico 2010/2011 per terminare quest’anno.

Vittorio Graziosi è uno stimato scrittore, riconosciuto a livello internazionale, che tiene da anni laboratori di scrittura nelle scuole marchigiane e sempre con grande successo tra gli adolescenti che grazie a lui si avvicinano magicamente all'’arte dello scrivere.

Per questo libro (si tratta della nostra seconda pubblicazione, la prima che si intitolava “Storie di giovani, giovani storie” -Prospettiva editrice, 2010- era incentrata su racconti a tema libero) questa volta-dicevo- ci siamo voluti far ispirare dal nostro territorio, le Marche, ripercorrendo tradizioni, usi costumi, feste paesane, storie di palazzi e dei suoi proprietari, contese medievali, storie castellane (es. Pierosara), eventi e protagonisti della seconda guerra mondiale, invasioni barbariche nelle nostre zone, monumenti di piazza, leggende tramandate nei secoli, personaggi noti e sconosciuti etc. spaziando dalla provincia di Pesaro-Urbino a quella di Ancona, zone di residenza dei giovani scrittori (ma c’è anche la provincia di Fermo con una storia su Porto Sant’Elpidio).

Abbiamo ottenuto, come si può vedere dalla copertina, anche il patrocinio del consiglio regionale delle Marche e la Prospettiva editrice che lo ha edito lo ha portato anche alla recente fiera del libro di Torino.

Lo presenteremo ufficialmente in aula magna nella nostra scuola (ITCG ”Corinaldesi”) mercoledì 6 giugno dalla 10.45 e saranno presenti il Presidente del consiglio regionale delle Marche Vittoriano Solazzi, l’assessore alla cultura del Comune di Senigallia, Stefano Schiavoni, il Dirigente scolastico Paolo Lanari, le docenti e le classi partecipanti al progetto.

Per me il valore aggiunto del libro è il fatto che a scriverlo siano stati proprio quei ragazzi adolescenti che si definiscono oggi “generazione venti parole” (quelle di un sms), che con questo progetto hanno dimostrato che, invece, quando sono stimolati, sono capaci di far scaturire dalla negletta penna delle storie avvincenti e ben scritte. È stato poi un modo per spingerli a indagare, conoscere e farsi incuriosire dalle storie del loro territorio ed anche per far conoscere le Marche agli stessi i marchigiani.

Come ha scritto il Preside Lanari nella prefazione: “..più e meglio conosciamo la realtà del nostro vissuto quotidiano, più e meglio riusciamo a valutarla, apprezzarla, amarla, riconoscerne le peculiarità su cui innestare qualsiasi progetto di vita”.


   

da Lucia Simoncioni Guzzonato







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 31-05-2012 alle 13:22 sul giornale del 01 giugno 2012 - 1442 letture

In questo articolo si parla di attualità, libro, Itcg “Corinaldesi”, Lucia Simoncioni Guzzonato

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/zMy





logoEV
logoEV