“La promozione del territorio passa anche attraverso la cultura. Un’ottima testimonianza è l’importante documentario che il National Geographic ha deciso di girare nelle Marche. Un prodotto che sarà visto da milioni di persone e che sarà dunque un ottimo veicolo di conoscenza della nostra regione”.
Arriva un’altra medaglia per le Marche alle Olimpiadi di Londra. Questa volta è d’argento e a conquistarla e Massimo Fabbrizi, nel tiro a volo, specialità trap.
Ben 7 punti su 11 campionati nelle Marche sono risultati “fortemente inquinati” secondo quanto emerso dalla fotografia scattata con il monitoraggio dei biologi di Goletta Verde di Legambiente: dalla provincia di Pesaro a quella di Ascoli Piceno, si evidenziano delle consistenti falle nel sistema depurativo regionale, attualmente ancora lontano da garantire un’adeguata copertura del servizio per tutti i cittadini, con tutti i rischi ambientali e sanitari che ne conseguono. Sotto accusa ancora una volta foci dei fiumi e canali, che dimostrano le carenze depurative soprattutto dei comuni interni.
Maiolati Spontini: la grande lirica, e non solo, nella settimana di chiusura di “Trivio e quadrivio”
La musica colta protagonista della seconda parte del cartellone della rassegna di “Trivio e Quadrivio”, organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune e giunta alla settima edizione. La formula è sempre quella degli incontri a tema, con la novità del filo conduttore della musica declinata in diversi generi, dal jazz al blues, dal folk alla lirica.
Un raptus di follia che poteva finire male. E' stato arrestato dai Carabinieri di Senigallia insieme a quelli di Belvedere Ostrense, Doriano Petrini, operaio 47enne di Belvedere, accusato di sequestro di persona, minacce gravi, maltrattamenti in famiglia, con l'aggravante dell'uso di una pistola.
Non supera la qualificazione Gianmarco Tamberi, nella gara di salto in alto ai Giochi Olimpici di Londra. Il ventenne anconetano ottiene una miglior misura di 2.21, valicata al secondo tentativo, poi commette tre errori alla successiva quota di 2.26 per un ventunesimo posto complessivo: non potrà quindi partecipare alla finale di martedì.
Si è tenuta a Cagli, nella nella sede della Comunità Montana Catria e Nerone, la conferenza stampa convocata dalla Rete dell'Economia Solidale delle Marche, a cui hanno partecipato Massimo Ciabocchi, presidente della Comunità Montana, Tarcisio Porto, assessore all'ambiente della Provincia di Pesaro e Urbino, Katya Mastantuono, Aurelio Clementi e Fausto Foglietta della REES Marche.
Si è spento sabato 4 agosto Vittorio Corsaletti conosciuto da tutti come Toto, considerato il principe del carnevale. Vittorio Corsaletti si era fatto conoscere con un carro intitolato "Paperino al Polo Nord", che vinse l'edizione del 1951 del carnevale di Fano. Scherzo del destino, Vittorio Corsaletti, è morto proprio il giorno in cui si celebrava il carnevale estivo di Fano.
Stop alla pesce fresco a tavola da lunedì 6 agosto, per l’avvio del fermo pesca che porta al blocco delle attività della flotta marchigiana per l'estate. A darne notizia è Coldiretti Impresapesca nel sottolineare che il provvedimento riguarderà l’Adriatico da Pesaro a Bari, con l’obiettivo salvare le marinerie adriatiche dal collasso e garantire il ripopolamento della risorsa ittica, dopo un 2011 che ha visto la produzione subire un calo del 38 per cento rispetto al 2010, con un trend comunque in costante calo ormai da anni.
“Il Consigliere Zinni – che ringrazio per gli 'apprezzamenti' rivoltimi – legittimamente avanza perplessità sulla soluzione sperimentale concordata con la direzione dell’Ospedale regionale per liberare la corsia d’emergenza."
La foga e, temiamo, la scarsa abitudine allo scrivere non permettono né lucida esposizione dei fatti, né chiarezza argomentativa. Così l'ex sindaco di Montemarciano Raffaeli ci offre un'arruffata performance che dovrebbe dimostrare la lungimiranza di chi ha voluto il casello di Gabella e la prudente sagacia amministrativa di chi ha seguito le fasi di progettazione e realizzazione dell'opera.