Ad uccidere Massimo Cingolani, il 26enne trovato morto dalla madre nel proprio letto dopo una serata con gli amici, sarebbe stato un mix di droga e farmaci.
Con il maxi emendamento del Governo votato con la fiducia stamattina, vengono stanziati altri 6 milioni di €, oltre ai 9 milioni già in bilancio. Questo è il risultato che hanno ottenuto i senatori marchigiani, Saltamartini, Magistrelli, Sbarbati, Amati, Casoli, Baldassarri e Piscitelli, dopo una lunga ed estenuante trattativa con il Governo durante la discussione del provvedimento sulla revisione della spesa pubblica.
Notte di controlli ad Ancona. La polizia 'smaschera' furbetto alla guida e non solo. Inseguito, dopo una rocambolesca corsa, si presenta in Questura e denuncia il furto della sua auto per sfuggire alle conseguenze. Per lui nulla da fare, denunciato per calunnnia e resistenza a pubblico ufficiale.
A distanza di pochi giorni dalla presentazione delle proposte di Cgil, Cisl e Uil della Marche sulla riorganizzazione dei Servizi Pubblici locali, la Corte Costituzionale, con sentenza n. 199 del 20 luglio 2012, ha dichiarato illegittime le norme di riforma dei Servizi Pubblici Locali contenute nell’art. 4 del d.l. 138 del 2011 e le sue successive modificazioni per violazione del divieto di ripristino della normativa abrogata attraverso il referendum di giugno del 2011.
Le due nomadi fermate ieri pomeriggio a Porto Recanati, dai Carabinieri, avevano un trascorso denso di identificazioni, controlli e denunce per reati contro il patrimonio. Il sistema AFIS, installato presso gli uffici del Nucleo Operativo della Compagnia di Civitanova, ha riscontrato per entrambe una serie innumerevoli di alias, sotto i quali erano stati commessi reati in ogni parte d’Italia.
"Fano Jazz By The Sea" non poteva festeggiare in modo migliore i suoi primi vent’anni di vita: la XX edizione del più importante festival jazz delle Marche si è infatti svolta all’insegna di un notevole successo artistico e di pubblico, nonostante i problemi di budget e i disguidi creati dal maltempo, con il conseguente trasferimento di alcuni concerti dalla Corte Malatestiana al Teatro della Fortuna.
“Con questo protocollo intendiamo avviare rapporti di collaborazione per la promozione e lo sviluppo di attività culturali, informative, formative, di ricerca di base e applicata nel nell’ambito delle Scienze della terra”: lo ha affermato l’assessore all’Istruzione, Marco Luchetti, al momento della firma, martedì pomeriggio nella sede regionale, tra Regione, le Università di Urbino e Camerino e l’Ordine dei Geologi.
Il Festival Pergolesi Spontini (31 agosto – 16 settembre, a Jesi, Maiolati Spontini e altri luoghi della Provincia di Ancona) si farà ma con modifiche sostanziali alla programmazione in seguito alla crisi economica che non permette di avere certezza dei finanziamenti pubblici a suo tempo concordati con i soci fondatori della Fondazione Pergolesi Spontini.
Voleva bruciare alcune sterpaglie, ma ha rischiato di innescare un incendio che avrebbe potuto avere conseguenze ben più gravi. Il fatto è avvenuto a Castelfidardo, nel pomeriggio di lunedì, quando Benito V., 97enne residente in contrada Valleoscura, ha dato fuoco ad alcune erbacce vicino la sua casa.
“Siamo orgogliosi di aprire lo svincolo di Montemarciano, il terzo realizzato dei 5 nuovi svincoli previsti nelle Marche, e 7 km di terza corsia tra Ancona sud e Porto Sant’Elpidio, con 8 mesi di anticipo mesi rispetto al programma dei lavori - ha dichiarato Giovanni Castellucci, Amministratore delegato di Autostrade per l’Italia.
Maxi controllo della Guardia di Finanza: oltre 100 militari della Guardia di Finanza in divisa o in borghese hanno battuto a tappeto la costa anconetana, da Senigallia fino a Numana. 'Pizzicato' barista dall'infedeltà fiscale, nonché un commerciante a Falconara. Oltre a 200 sequestri di merce contraffatta e 4 denunce.
Dal 2 agosto al 15 settembre, nel Palazzo Comunale di Massa Fermana, la Sala Consigliare ospiterà la mostra di Carlo Iacomucci “Oltre lo spazio e il tempo”, personale dell’artista promossa dal Centro Studi “Carlo Crivelli”, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Massa Fermana – Assessorato alla Cultura e con il patrocinio della Regione Marche, della Provincia di Fermo, della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, del Comune di Macerata, del Comune di Urbino, del Comune di Treia e del Liceo Artistico di Macerata.
Dal Comune di Massa Fermana
Non ce l'ha fatta Carlos Batista Alves Joao. Il 18enne di Ancona, dopo tre giorni dall'incidente, ha smesso di lottare ma i suoi organi continueranno a vivere. I genitori hanno infatti autorizzato la donazione.