L’assessore regionale all’Ambiente Sandro Donati comunica che, nel sito web del Servizio Territorio Ambiente Energia, www.ambiente.marche.it linkando “Aria”, è stata pubblicata la bozza di una proposta di DGR riguardante la determinazione di criteri e modalità per la concessione alle imprese di contributi per l’adeguamento del parco veicoli, al fine di diminuirne le emissioni di polveri sottili.
Maxi truffa alle assicurazioni per falsi danni alle auto, 31 denunce a partire da Ancona, ma anche Falconara e Jesi. Un'indagine, denomominata dai Carabinieri di Ancona 'Vedo non vedo' che ha portato ad indentificare i responsabili della truffa. Tra i falsi dichiaranti persone insospettabili: casalinghe, operai, ma anche un agente di commercio proprietario di un Suv.
Un’articolata operazione di controllo interforze, dopo quella effettuata il 21 Giugno 2011, si è svolta lungo tutta la giornata di martedì presso il cantiere dei lavori di costruzione della terza corsia dell’autostrada A14 (in corrispondenza della galleria Novilara direzione sud).
Il Comitato di Sorveglianza annuale del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013, riunitosi lunedì 18 giugno nell’Aula Verde di Palazzo Leopardi della Regione Marche, ha confermato le ottime performance della Regione per capacità di spesa e raggiungimento degli obiettivi prefissati.
da Programma Sviluppo Rurale Marche
Una conferenza di servizi ad hoc e la proposta della copertura del 50% dei costi dei richiedenti asilo estesa a tutti i comuni del territorio regionale. Con queste proposte l'assessore regionale a emigrazione e immigrazione Luca Marconi ha strappato l'applauso più forte della platea del cortile del palazzo comunale di Macerata, che ha ospitato l'incontro formativo del Gus, Gruppo Umana Solidarietà “G. Puletti”, sul tema delle migrazioni forzate: “Bilancio di un anno di Emergenza Nord Africa”, in occasione della giornata mondiale del rifugiato 2012.
Si avvicina la fase finale del lavoro comune che vede collaborare fra loro, grazie a un’intesa sottoscritta nel 2005, Regione Marche, Carabinieri, Guardia di Finanza, Corpo forestale dello Stato e Capitanerie di Porto, oltre ad ANCI, UPI ed ARPAM in tema di controlli ambientali.
Quando nel 2009 ed esattamente il 15 settembre alle 16.27 l'Assemblea Legislativa delle Marche si apprestava a votare la costituzione dell'Azienda Ospedali Riuniti Marche Nord, all'improvviso come se fosse scattato l'allarme antincendio, dei 40 consiglieri regionali presenti, ben 18 uscirono dall'aula.
In occasione dell'incontro, tenutosi martedi 19, tra i sindacati Fiom-Fim-Uilm e il Gruppo Indesit al Ministero dello Sviluppo Economico sarebbe arrivata una proposta da parte della Regione Piemonte che l'azienda potrebbe prendere in considerazione.