counter

16 febbraio 2012

...

L'Europa si allarga: il 1° luglio 2013, con l'entrata della Croazia, il numero dei paesi dell'Unione salirà a quota 28. Una vittoria, in primo luogo, per la nazione, ma al contempo anche per l'Europa. Viene però da chiedersi se sarà solo l'Europa nel complesso a trarne beneficio o se, anche su un contesto più ristretto, a livello regionale per esempio, si potranno registrare risultati positivi.






...

Erano da poco passate le 9 quando, mercoledì mattina, un boato ha rotto la routine quotidiana di Serrungarina. All'origine dell'esplosione, probabilmente, una stufa a gas tenuta in casa da una famiglia di origini extracomunitarie. Il bilancio è di un morto e 3 feriti ma poteva essere una strage.




...

Neve e gelo hanno tirato proprio un bello scherzetto alla ventiduesima edizione del Carnevale maceratese che avrebbe dovuto svolgersi domenica prossima (19 febbraio). La manifestazione infatti, a causa del maltempo è stata rinviata al prossimo 11 marzo.


...

Rinnovare il contratto e mettere la parola fine a uno scandaloso vuoto che dura ormai da 7 anni, come nel caso del contratto Aris, è la rivendicazione della Fp-Cgil, che ha riunito ieri (14/2) a Roma oltre 400 delegate e delegati della Sanità Privata convenzionata, decidendo di avviare la mobilitazione di categoria.



...

Le aziende danneggiate dall’emergenza neve possono ricorre alla cassa integrazione per ricostruire le strutture colpite e sostenere il reddito dei lavoratori. Lo ricorda l’assessore al Lavoro, Marco Luchetti, cha ha inviato una comunicazione alle associazioni imprenditoriali e sindacali marchigiane.




...

Alcune delle misure contenute nei decreti “Salva Italia” e “Cresci Italia” avranno una forte incidenza sui settori di riferimento, in particolare quelle che riguardano la liberalizzazione degli orari dei negozi e delle aperture festive, quelle che riguardano l’apertura delle medie e grandi superfici di vendita, quelle che riguardano distributori di carburante ed edicole, quelle che riguardano la liberalizzazione delle attività di ristorazione ed intrattenimento.


...

L'emergenza neve sembra terminata, ma i suoi effetti sulla nostra Regione, una delle più colpite, non si sono attenuati.



...

Dopo aver letto sulla stampa locale le dichiarazioni rese dall’assessore Severi a proposito della tassa di soggiorno, Confesercenti “ribadisce il suo no, pur comprendendo perfettamente i problemi degli Enti locali, preoccupati di poter garantire servizi ai cittadini e impegnati a chiudere un bilancio non semplice”.



15 febbraio 2012

...

Dopo la sentenza del Tribunale di Torino che ha condannato a 16 anni di carcere ciascuno il miliardario svizzero Stephan Schmidheiny, 65 anni, e il barone belga Louis De Cartier, 91 anni per disastro doloso permanente e omissione dolosa di misure antinfortunistiche non ci sono più giustificazioni per non intervenire con le necessarie bonifiche di edifici pubblici e privati, migliaia anche nella nostra regione ad iniziare dalla Provincia di PU, nei quali è stata rilevata la presenza di amianto.


...

L’emergenza neve non ferma i marchigiani dell’IdV, che il 17 febbraio prossimo partiranno con un pullman per Milano per l’evento “20 anni da Mani Pulite (…e rubano ancora)”.




...

Dopo le nevicate dei giorni scorsi che hanno causato l'emergenza, nelle Marche sorgono i primi raggi di sole. Deboli nevicate però continuano a scendere in alcune zone della regione.


...

“Il giorno della ripresa, strategico per procedere in maniera decisa all’apertura delle strade ancora ostruite, mentre il recupero della normalità richiederà ancora altre giornate”. Lo ha riferito il capo del dipartimento Sicurezza e Protezione Civile, Roberto Oreficini, nella riunione del Centro operativo regionale, convocata nel tardo pomeriggio, in video conferenza con le Sale operative integrate (Soi) provinciali.



...

La sentenza del Tribunale di Torino, che ha condannato i titolari della Eternit per non aver adottato strumenti di prevenzione di malattie dovute a contatto con l’amianto (quasi tremila morti tra gli ex dipendenti e i loro familiari) rappresenta un momento importantissimo nella battaglia per il diritto alla salute dei cittadini.


...

Per racchiudere tutti gli altri cinque e mettere in funzione il sesto, quella particolare percezione che, oltre la comprensione del reale, porta quasi inspiegabilmente a sentirsi in perfetta sintonia ed empatia con le persone e i luoghi e a legarci a questi. E poi il sesto senso evoca emblematicamente, tutto il bello, l’affascinante, il misterioso, il meraviglioso mondo rappresentato da questa regione.


...

“Cancellazioni di treni del tutto immotivate si sono succedute per tutte le giornate dell'emergenza neve, il più delle volte senza informare per tempo le migliaia di lavoratori pendolari che quotidianamente utilizzano il servizio ferroviario”. Il Difensore civico regionale, Italo Tanoni, interviene sui disservizi del trasporto ferroviario verificatisi durante l'ondata di maltempo e invia una lettera al Direttore Trenitalia Marche Danilo Antolini.



...

I Carabinieri della Stazione di Porto Recanati hanno arrestato un nigeriano di 25 anni per reati in materia di droga. L’uomo, già residente all’Hotel House, non era nuovo ai carabinieri porto recanatesi che 3 anni fa lo avevano arrestato insieme ai genitori (tuttora in Carcere) a Recanati, nell’ambito di un’altra indagine per stupefacenti.


...

Terzo stop consecutivo per il calcio marchigiano a causa della neve e del ghiaccio che in questi giorni si sono abbattuti su tutti i campi della regione.


...

E’ stato ricevuto dal Console Onorario della Federazione Russa di Ancona Armando Ginesi, l’Arciprete Padre Anatoliy Zmeu, inviato dal Patriarcato di Mosca della Chiesa Ortodossa Russa nelle Marche, per dare assistenza spirituale alle comunità di fede ortodossa residenti nelle Marche.




...

L’assessore regionale alle Attività Produttive, Sara Giannini, ha incontrato in Regione i rappresentanti di Confindustria Marche, Cna, Cgia, e delle cooperative, per un confronto sulle azioni da adottare per far fronte alla situazione di emergenza causata dalle nevicate che hanno colpito le Marche. Era presente all’incontro anche l’assessore regionale al Lavoro e alla Cooperazione, Marco Luchetti.