Fabriano: concerto di Capodanno al Teatro Gentile

A presentare l’iniziativa sono stati oltre all’assessore alla Cultura, Sonia Ruggeri, il direttore della scuola di musica “Bartolomeo Barbarino”, Lorenzo Sbaffi, ed il titolare della Airforce spa, Urbano Urbani, sponsor della manifestazione. Il 2012, infatti, segna una data importante per la Scuola di Musica Bartolomeo Barbarino di Fabriano, che fu fondata trentanni fa nel 1982. Grazie all’idea di Balilla Beltrame, noto studioso di storia locale, fu deciso di intitolare la scuola al musicista fabrianese Bartolomeo Barbarino vissuto a cavallo tra il 1500 ed il 1600, uno dei primi compositori italiani a scrivere monodie accompagnate.
Lo stemma della scuola nacque dall’idea di Franco Librari, noto artista cartaro, che ebbe la brillante intuizione di modificare il simbolo cittadino facendo sgorgare le note musicali dall’incudine del fabbro. La scuola, venne fondata da una comitato nel quale un ruolo decisivo ebbero i genitori di giovani musicisti che si erano formati nella sezione musicale della scuola media “Marco Polo” che, dopo il triennio di studi, non avevano sul territorio un modo per proseguire la preparazione. In questi trenta anni, l’attività non si è mai interrotta, neanche nel difficile periodo del terremoto del 1997. L’impegno della scuola ha consentito ad oltre 2.500 giovani di crescere musicalmente e ciò ha riguardato non solo fabrianesi ma molti studenti provenienti dai comuni limitrofi, dal maceratese Castelraimondo ad Arcevia e fino alla Vallesina. Nel prossimo anno 2012, grazie al gemellaggio avviato con una scuola di musica di Lisbona (Academia de musica da Graça), la Barbarino sarà ambasciatrice della fabrianesità anche in Portogallo.
Il Concerto di Capodanno, che celebrerà il trentennale della scuola, nasce dall’idea congiunta di Lorenzo Sbaffi, direttore della scuola Barbarino e di Urbano Urbani, sponsor dell’ evento ed è patrocinato dal Comune di Fabriano grazie alla sensibilità dell’ Assessore alla cultura Sonia Ruggeri. Si tratta di un evento senza precedenti, in collaborazione con artisti ed associazioni del territorio, che vede la collaborazione e la partecipazione di tante realtà: il coro di voci bianche “Le verdi note” guidate dalla maestra Milly Balzano, il Gruppo Corale “Santa Cecilia”, il coro Vox Nova, il coro della Sacra Famiglia, il coro dei Giovani Fabrianesi guidati rispettivamente dai maestri Marcello Marini, Alberto Signori, Paolo De Vito, Emilio Procaccini e Paolo De Maria ed uniti per l’occasione nella compagine corale “E pluribus unum”.
Tra i solisti si segnala la speciale partecipazione di due artisti fabrianesi, il cantante Ezio Maria Tisi e la giovane Beatrice Mezzanotte, oltre alla soprano Alessandra Ceciarelli ed al tenore Alessandro Brustenghi. L’orchestra costituita da allievi e insegnanti della scuola Barbarino, oltre che da professori d’orchestra, vedrà la partecipazione attiva di studenti portoghesi della Accademia de musica da Graça di Lisbona grazie al gemellaggio in corso con la Barbarino. La direzione musicale sarà del maestro Lorenzo Sbaffi, noto anche come compositore oltre che direttore d’orchestra, anche lui emerso a livello nazionale - e non solo - come molti altri studenti della scuola.
Una grande festa musicale benaugurale per la città, dunque, che la scuola di musica vuole coronare donando parte dell’incasso della serata all’ Associazione Oncologica Fabrianese ONLUS. Info www.scuolabarbarino.it www.piazzalta.it Info line 3389273314

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-12-2011 alle 15:24 sul giornale del 28 dicembre 2011 - 1654 letture
In questo articolo si parla di capodanno, spettacoli, fabriano, Comune di Fabriano
Commenti

- Pesaro: Malore fatale in piscina, muore 59enne
- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio" » altri articoli...