counter

Radicali Marche: a Pesaro raccolta firme per una petizione per inserire l'interrogazione popolare

sala consiglio comunale pesaro 3' di lettura 26/12/2011 -

Il Presidente dell'Ass. Radicali Marche lancia la raccolta firme per una petizione che impegni la Giunta di Pesaro ad inserire lo strumento dell'interrogazione popolare nello Statuto del Comune di Pesaro.



Matteo Mainardi (Presidente Radicali Marche) ha dichiarato:

“Conoscere per deliberare” è il motto dei Radicali Marche. Non è solo uno slogan vuoto di senso, semmai un programma, una percorso ideale nel quale muoversi.

Ecco perché a Pesaro inizieremo una raccolta firme per una petizione che impegni la Giunta a proporre al Consiglio comunale una modifica dello Statuto del Comune di Pesaro inserendo, tra gli strumenti di iniziativa popolare, anche lo strumento dell’interrogazione popolare* al Sindaco, prevedendo termini temporali perentori di risposta per iscritto ai promotori della stessa.

Lo chiediamo noi Radicali? Non solo.

A chiedercelo è prima di tutto la Costituzione che all’articolo 118 dispone: “Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscano l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà”.
A chiedercelo è la Corte Costituzionale che, con la sentenza 106/2002, afferma: “L’articolo 1 della Costituzione, nello stabilire, con formulazione netta e definitiva, che la sovranità “appartiene” al popolo, impedisce di ritenere che vi siano luoghi o sedi dell’organizzazione costituzionale nella quale essa si possa insediare esaurendovisi. Le forme e i modi nei quali la sovranità del popolo può svolgersi, infatti, non si risolvono nella rappresentanza, ma permeano l’intera intelaiatura costituzionale: si rifrangono in una molteplicità di situazioni e di istituti ed assumono una configurazione talmente ampia da ricomprendere certamente il riconoscimento e la garanzia delle autonomie territoriali”.§
A chiedercelo è il Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali che dispone all’art. 8 comma 1: “I comuni, anche su base di quartiere o di frazione, valorizzano le libere forme associative e promuovono organismi di partecipazione popolare all’amministrazione locale. I rapporti di tali forme associative sono disciplinati dallo statuto”.

La partecipazione del cittadino alla vita democratica è un principio che discende direttamente dal diritto di sovranità popolare e dal diritto di cittadinanza, riaffermato dalla normativa europea. Alcune azioni dell’Unione, quali la “Carta europea dei diritti dell’uomo nella città” (2000) e l’Agenda della conferenza di Fuerteventura, “Sviluppo della cittadinanza democratica e di una leadership responsabile a livello locale” (2002), sostengono la partecipazione diretta dei cittadini e la massima trasparenza nelle comunicazioni tra pubblica amministrazione e cittadini.

Il principio della partecipazione attiva e della trasparenza dell’azione amministrativa, ribadito dalla “Carta europea per i diritti del cittadino nella Società dell’informazione e della conoscenza“, con particolare riferimento alle tecnologie informatiche, sancisce quattro diritti fondamentali: il diritto all’accesso,il diritto all’informazione, il diritto alla formazione, il diritto alla partecipazione.

Ecco perché noi chiediamo oggi questo importante strumento.

Aiutaci firmando anche tu o raccogliendo con noi le firme necessarie. Chiama il numero 393.23.00.135 oppure scrivi a radicali.marche@gmail.com per avere maggiori informazioni.

*L’interrogazione popolare consiste nella domanda, rivolta al Sindaco, su fatti concernenti la comunità cittadina, ovvero su atti o iniziative dell’Amministrazione.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-12-2011 alle 18:16 sul giornale del 27 dicembre 2011 - 1232 letture

In questo articolo si parla di politica, pesaro, petizione, vivere pesaro, Radicali Marche, raccolta firme, sala consiglio comunale pesaro, partecipazione popolare, giunta di pesaro, interrogazione popolare

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/tmR





logoEV
logoEV