counter

San Paolo di Jesi: continua da oltre tre secoli la tradizione della Cavata delle Zitelle

San Paolo di Jesi 2' di lettura 13/12/2011 -

L’otto dicembre alle ore 19,00  in Piazza del Comune di San Paolo di Jesi, s’è svolta come ogni anno la Cavata delle Zitelle, ovvero l’estrazione di due zitelle alle quali verrà assegnato un sussidio dotale di € 516,46, ma solo una volta sposata e decorsi  nove mesi dalla data del Matrimonio.



Tutto questo nel rispetto di una lunga tradizione (quest’anno è la 309° edizione) che nasce dal testamento di Don Antonio Giacomo Agabiti del 24 febbraio 1702. Nel testamento previde di donare un terreno al Comune di San Paolo di Jesi, “..lascia la suddetta possessione al Santo Suffragio del sudetto Castello di S.Paolo per beneficio dell’anima sua…” ma a condizione che” … con li frutti e rendite di detta possessione, che in ciaschedun’anno si vedranno e ridurranno in denaro contante, dare in dote ad una delle zitelle delle più povere, che saranno del medesimo Castello di San Paolo da maritarsi, ma che siano del medesimo luogo e non forestiere”.

Come vuole la tradizione all’estrazione hanno partecipato le cariche istituzionali, militari e religiose del luogo: il Sindaco Sandro Barcaglioni, gli Assessori comunali, i Consiglieri comunali, il Giudice di Pace del Mandamento di Jesi Dott.ssa Alessandra Capecci, Don Cobzaru Miahi parroco di San Paolo di Jesi, un agente della Polizia Locale dell’Unione dei Comuni della Media Vallesina, il Comandante della Stazione Carabinieri di Staffolo Pasquale Cerfolio, la dott.ssa Smeralda Tornese Direttore del STL Marca Anconetana e il Presidente della Banda Musicale “Amici della Musica”. Le zitelle estratte, e a cui spetterà la dote, sono Pellegrini Alice e Barboni Sara.

Nella stessa giornata dell’8 dicembre è stata inaugurata la mostra fotografica “Vedute e Visioni” del fotografo Franco Cingolani insieme alla presentazione dell’ultimo libro della poetessa Laura Margherita Volante “Voce d’acqua”, che ha dato lettura di alcune poesie.

Ricordiamo che la mostra fotografica resterà esposta nei locali di Palazzo Bassi fino al 06 gennaio e sarà possibile visitarla tutti i lunedì e giovedì dalle ore 16,30 alle 18,30 oppure su prenotazioni telefonando al n. 0731 779088.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-12-2011 alle 19:39 sul giornale del 14 dicembre 2011 - 529 letture

In questo articolo si parla di attualità, Comune di San Paolo di Jesi





logoEV
logoEV