counter

Fisco e scuola, nelle Marche ritorna l'appuntamento con la legalità fiscale

Agenzia delle Entrate 3' di lettura 01/12/2011 -

“Chi paga le tasse ha tutto da guadagnare”, questo è il motto con cui l’Agenzia delle Entrate delle Marche ha aperto la giornata regionale dedicata al progetto Fisco e Scuola. Anche quest’anno infatti, considerato l’indice di gradimento dimostrato nella precedente edizione, si replica l’esperienza educativa che ha coinvolto alunni e insegnanti di diverse scuole presenti sul territorio regionale.



L’Agenzia delle Entrate delle Marche all’appuntamento con la legalità fiscale del 1° dicembre schiera una task force di 30 funzionari che hanno incontrato quasi 600 studenti di 25 classi appartenenti a 11 istituti scolastici di ogni ordine e grado. Questi i numeri dell’iniziativa, coordinata dalla Direzione Regionale Marche e realizzata nell’ambito del progetto nazionale “Fisco e Scuola”, che vede coinvolti contemporaneamente nella stessa giornata un numero così elevato di studenti. Tutti insieme, dunque, da Ancona a Pesaro Urbino, da Macerata a Fermo per finire ad Ascoli Piceno.

Nel corso della giornata è stato illustrato il kit “Insieme per la legalità fiscale” rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie, con l’obiettivo di sensibilizzare i “contribuenti del futuro” sul valore etico legato ai corretti comportamenti fiscali. Il percorso formativo ha previsto la proiezione di un cartone animato per i bambini delle scuole elementari e di un cortometraggio per gli alunni degli istituti superiori. Due allegri personaggi, “Pag e Tax”, alle prese con la realtà quotidiana, hanno dimostrato ai ragazzi l’importanza di vivere in un mondo in cui il rispetto della legalità, delle regole civili e soprattutto del pagamento delle tasse, costituisca non solo un dovere nei confronti della collettività ma anche un vantaggio per essi stessi. Gli alunni coinvolti nell’iniziativa hanno manifestato grande interesse e sorprendente maturità, discutendo con passione il tema trattato nel corso degli incontri.

La giornata si è conclusa con la consegna ai docenti di ciascuna classe del kit “Insieme per la legalità fiscale”, composto da un DVD, un poster da affiggere in classe, dei depliant e alcuni pieghevoli informativi. Di seguito l’elenco completo delle Scuole che hanno preso parte all’evento: 2 classi dell’Istituto Comprensivo “A. Novelli” di Ancona, con 50 studenti; 8 classi della Scuola elementare “G. Speranza” di Grottamare con 180 studenti; 1 classe dell’ITC “L. Einaudi” di Montegranaro con 15 studenti; 2 classi dell’ITC di Amandola con 40 studenti; 3 classi del Liceo Scientifico “E. Medi” di Montegiorgio con 60 studenti; 1 classe della Scuola primaria “A. Moro” di Fabriano con 25 studenti; 2 classi della Scuola elementare di Cuccarano di S.Orso Fano con 25 studenti; 1 classe dell’Istituto “G. Pascoli” di Tavullia con 25 studenti; 1 classe dell’Istituto “G. Branca” di S. Angelo in Lizzola con 25 studenti; 4 classi dell’Istituto Comprensivo “Colmurano” di Loro Piceno con 96 studenti e 2 classi dell’Istituto Commerciale “Betti” di Camerino con 50 studenti.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-12-2011 alle 18:16 sul giornale del 02 dicembre 2011 - 1828 letture

In questo articolo si parla di scuola, attualità, agenzia delle entrate

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/sqX





logoEV
logoEV