counter

Pesaro: Teatro Rossini, trepidante attesa e grande richiesta per il concerto di Uto Ughi

Uto Ughi 3' di lettura 28/11/2011 -

Trepidante attesa e grande richiesta per il concerto di Uto Ughi, assieme all'Orchestra Filarmonica Marchigiana, diretti da David Crescenzi: mercoledì 30 novembre, alle ore 21, al Teatro Rossini di Pesaro, per il secondo appuntamento della 52a Stagione Concertistica. Un binomio di grande fascino per la serata: Uto Ughi, tra i più celebri ed osannati violinisti del mondo e il Concerto in re di Beethoven, una tra le pagine più amate e complesse del repertorio.



UTO UGHI

Mercoledì 30 novembre 2011, ore 21
Teatro Rossini, Pesaro
ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA
UTO UGHI
violino
DAVID CRESCENZI direttore
L. v. Beethoven, Concerto per violino e orchestra in re magg., op. 61
L. v. Beethoven, Sinfonia n. 1 in do magg., op. 21

ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA
L’Orchestra Filarmonica Marchigiana, fondata nel 1985 (dal febbraio del 2000, insieme alla Regione Marche e all’Università degli Studi di Ancona, Fondazione Orchestra Regionale delle Marche, FORM), è dal 1987 una delle dodici Istituzioni Concertistiche Orchestrali Italiane. Opera in regione con stagioni liriche e sinfoniche, rassegne cameristiche e concerti per le scuole ed è partner dei concorsi musicali internazionali regionali. Attenta alla valorizzazione dei compositori marchigiani, ha ideato “Le Marche Parco Europeo della Musica”.

UTO UGHI
Nato a Busto Arsizio, Ughi è da oltre mezzo secolo uno dei più grandi talenti musicali e violinistici del mondo. La sua carriera è iniziata a dodici anni e da quel momento non ha avuto soste: ha tenuto concerti in tutto il mondo, nei principali Festival con tutte le più rinomate orchestre sinfoniche sotto la guida dei direttori più celebri della storia. Considerato tra i maggiori violinisti del nostro tempo, Ughi è l’autentico erede della secolare tradizione violinistica italiana, ma è anche impegnato nella diffusione e nella promozione della musica, oltre che nella salvaguardia del patrimonio artistico nazionale e nella valorizzazione dei giovani talenti. La sua attività discografica comprende tutti i capolavori del repertorio di Beethoven, Brahms, Mozart, Vivaldi, Paganini, Bach ecc., i concerti per violino e orchestra dal barocco al Novecento, il repertorio cameristico e solistico per il suo strumento. Suona un violino Guarneri del Gesù del 1744, forse uno dei più bei “Guarneri” esistenti, che possiede un suono caldo dal timbro scuro, e con uno Stradivari del 1701 denominato “Kreutzer” perché appartenuto all’omonimo violinista dell’Ottocento.

La Stagione Concertistica di Pesaro a cura dell' Ente Concerti è realizzata in collaborazione con il Comune di Pesaro ed il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Marche, Giunta Regionale, Assessorato alla Cultura, Fondazione Cassa di Risparmio e Banca Marche.

Biglietteria del Teatro Rossini: Mercoledì 30 novembre 9.30-12.30 / 16.30-19.30 / 20.30 fino all'inizio del concerto. Platea e posto di palco di I e II ordine 18€; posto di palco di III ordine 15€; posto di palco di IV ordine 12€, ridotto 10€; loggione 7€; family ticket 36€

Per informazioni: Ente Concerti 0721.32482 Teatro Rossini 0721.387621 www.enteconcerti.it






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-11-2011 alle 15:54 sul giornale del 29 novembre 2011 - 665 letture

In questo articolo si parla di musica, spettacolo, spettacoli, associazione, teatro rossini, uto ughi, violinista, vivere pesaro, ente concerti pesaro, eventi pesaro





logoEV
logoEV