counter

TAR Marche: vietato l'utilizzo delle munizioni con piombo nella caccia di selezione agli ungulati

ungulati 1' di lettura 27/11/2011 -

Non c’è due senza tre! Dopo la clamorosa impugnazione da parte del Governo della nuova Legge Regionale sulla caccia e dopo aver ottenuto la sospensione della caccia di selezione a caprioli e daini nelle Province di Macerata e Pesaro Urbino, la L.A.C. – Lega per l’Abolizione della Caccia ottiene nell’arco di due mesi un’altra importante affermazione al TAR Marche.



Rappresentata e difesa dall’avv. Massimo Rizzato, la LAC aveva infatti impugnato anche il calendario venatorio 2011/2012 della Regione Marche, in quanto esso presentava vari aspetti di illegittimità. Il TAR ha quindi accolto il ricorso della LAC nelle parti in cui il calendario venatorio Marche non vieta l’uso delle munizioni al piombo nella caccia di selezione agli ungulati, permette l’introduzione della pernice rossa in natura e consente l’allenamento e l’addestramento dei cani da caccia nei mesi di febbraio e marzo.

Particolarmente importante è l’ottenimento della sospensione all’uso delle munizioni al piombo nella caccia di selezione a caprioli e daini, in quanto il piombo disperso nell’ambiente è la principale causa del saturnismo, una malattia mortale che colpisce molte specie animali, in special modo uccelli acquatici, aquile e falchi. La LAC ora verificherà che la Regione Marche ottemperi effettivamente all’Ordinanza n. 957/2011 del TAR, adottando i necessari provvedimenti per sospendere immediatamente l’uso di munizioni al piombo nella caccia di selezione agli ungulati, l’introduzione della pernice rossa in natura e l’allenamento e addestramento dei cani da caccia nei mesi di febbraio e marzo.


   

da Danilo Baldini
Comitato tutela del territorio





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-11-2011 alle 15:14 sul giornale del 28 novembre 2011 - 1336 letture

In questo articolo si parla di attualità, tar marche, Danilo Baldini, lac, lac marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/sdG





logoEV
logoEV