counter

Liberalizzazione degli orari di apertura delle attività commerciali, Canzian: 'In via sperimentale'

negozi 2' di lettura 26/11/2011 -

La Regione Marche recepisce la normativa nazionale che liberalizza gli orari di apertura e chiusura delle attività commerciali. A seguito della recente manovra finanziaria dello Stato, le Regioni sono obbligate ad adeguarsi alle nuove disposizioni entro il 1 gennaio 2012.



La Giunta regionale ha trasmesso all’Assemblea legislativa una proposta di legge che modifica il Testo unico regionale (L.R. 27/2009), apportando i cambiamenti prescritti. “Un adeguamento che dobbiamo necessariamente fare - commenta l’assessore al Commercio , Antonio Canzian – ma che introduciamo solo in via sperimentale, per dodici mesi. Insieme all’Associazione dei Comuni (Anci Marche), alle organizzazioni regionali del commercio, dei sindacati e delle associazioni dei consumatori, eseguiremo un monitoraggio per valutare gli effetti della riforma e le ricadute economiche effettive, nel rispetto dei diritti dei lavoratori, specie per quanto riguarda il riposo settimanale e la salvaguardia occupazionale.

Valuteremo anche se questa sia la strada migliore per favorire il consumo delle famiglie e per avvicinarci all’Europa che sono, peraltro, le due motivazioni forti addotte per l’introduzione delle nuove disposizioni a livello nazionale. Obiettivi che vanno perseguiti senza penalizzare gli operatori del comparto”. La proposta di legge sospende, in via sperimentale, l’articolo 55 della legge regionale 27/2009. Tutti i Comuni marchigiani, ai soli fini commerciali, vengono così considerati turistici o città d’arte. Di conseguenza, le attività commerciali e di somministrazione di cibi e bevande possono svolgere la propria attività, senza limiti di rispetto degli orari di apertura e chiusura, dell’obbligo della chiusura domenicale e festiva, nonché della mezza giornata di chiusura infrasettimanale.

Tuttavia, precisa, l’assessore Canzian, “la Regione si farà promotrice di una intesa con tutte le parti sociali e l’Anci, al fine di una applicazione che rispetti le esigenze di tutti i soggetti coinvolti”. Altre modifiche apportate riguardano la sostituzione della comunicazione di inizia attività con la Scia (Segnalazione certificata di inizio attività) – per adeguare la normativa regionale alla direttiva europea “Bolkstein” – e la cessazioni del requisito della residenza ai fini del rilascio dell’autorizzazione commerciale.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-11-2011 alle 11:24 sul giornale del 28 novembre 2011 - 1356 letture

In questo articolo si parla di attualità, regione marche, negozi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/scd





logoEV
logoEV