counter

Fai la spesa per chi è povero: torna la colletta alimentare

2' di lettura 23/11/2011 -

“Fai la spesa per chi è povero”. E’ lo slogan che accompagna la 15a Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. Sabato 26 novembre in 360 supermercati delle Marche la popolazione è invitata a donare pasta, olio, alimenti per l’infanzia, scatolame (tonno, carne, legumi, pelati e sughi) per contribuire ad aiutare le oltre 8.000 strutture caritative che accolgono e aiutano 1.400.000 poveri in Italia.



L’iniziativa gode dell’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e del Patrocinio del Segretariato Sociale della Rai; è promossa dal Banco Alimentare e coinvolgerà l’associazionismo giovanile, numerose imprese, che metteranno a disposizione camion ed automezzi, e migliaia di volontari aderenti a varie associazioni. L’invito alla cittadinanza è di partecipare e dare una mano a per chi ha bisogno. Nell’anno 2010 durante la colletta alimentare sono state donate 275.271 tonnellate di alimenti (+ 8,30% rispetto al 2009). Nelle Marche sono 350 gli enti assistiti dal Banco Alimentare e 35mila le persone servite.

“Migliorare questo risultato – ha dichiarato Marco Montagna, presidente del Banco Alimentare Marche - è il nostro obiettivo. Soprattutto con questa iniziativa vogliamo raggiungere i giovani affinché capiscano cosa significa fare del bene e aiutare gli altri”.

La Regione Marche sostiene l’iniziativa e l’impegno del Banco alimentare. “Questa importante iniziativa di solidarietà e di impegno sociale – ha detto l’assessore regionale ai Servizi sociali, Luca Marconi – ci vede fortemente coinvolti. Nella nostra società dove molto si spreca, l’esperienza del Banco Alimentare è altamente educativa. La povertà purtroppo è uno dei mali dei nostri tempi ed è in costante aumento. Non vorremmo mai affrontare emergenze che derivano da mali sociali ma la situazione attuale ci impone interventi volti a contrastare il fenomeno. Nel 2011 abbiamo raddoppiato i fondi per la povertà estrema e in questo rientra anche l’attività del Banco Alimentare. Cercheremo di mantenere questi risultati anche nel 2012 nonostante la grave situazione di crisi. Nelle Marche esiste un forte sentimento di concordia sociale, un comune sentire che viene dal cuore e che spinge ad aiutare chi è in difficoltà, e questo è per noi motivo di orgoglio”.

Le donazioni di alimenti ricevute durante la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare (GNCA) andranno a integrare quanto la rete del Banco Alimentare recupera grazie alla sua attività quotidiana. Nelle Marche nel 2010 il Banco Alimentare ha distribuito 2.309,5 tonnellate di alimenti. Si stima che questo dato sarà superato nel corso del 2011: infatti, al 31 agosto sono già state distribuite 1334 tonnellate di alimenti, tra cui molti prodotti donati da aziende marchigiane (frutta, verdura e alimenti surgelati).






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-11-2011 alle 12:54 sul giornale del 24 novembre 2011 - 1134 letture

In questo articolo si parla di attualità, regione marche, colletta alimentare

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/r3p





logoEV
logoEV