Comuni Ricicloni, speciale prevenzione: a top ten delle migliori esperienze marchigiane

Dieci premi per un solo vincitore: la riduzione dei rifiuti. Sono state presentate martedì mattina le migliori esperienze marchigiane di riduzione nella produzione dei rifiuti, promosse nell’ambito della seconda edizione di “Comuni Ricicloni – speciale prevenzione”. L’iniziativa è sostenuta da Regione Marche, UPI Marche, ANCI Marche, Legambiente Marche, Federambiente e Unioncamere Marche, che nel 2009 hanno firmato un protocollo per stimolare sul territorio la riduzione dei rifiuti, ed è riconosciuta all'interno della terza edizione della settimana europea per la riduzione dei rifiuti che si svolge contemporaneamente in molti paesi europei fino al prossimo 27 novembre.
Molte le segnalazioni, oltre 30, che sono pervenute alla segreteria tecnica di Legambiente Marche. Segnale, questo, che testimonia la crescente sensibilità nei confronti della riduzione dei rifiuti, principale antidoto al problema delle discariche oltre che strada obbligata segnata dalla normativa nazionale ed europea.
Per il lavoro svolto nell’ambito della riduzione della produzione dei rifiuti, ai 10 soggetti che hanno presentato le esperienze più significative, è stata consegnata una targa di riconoscimento per il premio “Meno Rifiuti”. Tra questi ci sono aziende, istituzioni, associazioni e istituti scolastici.
Tra le aziende sono stati premiati la FAAM spa per il progetto “Revamping autobus” da euro 0 e euro 1 a autobus euro 5. Con questo progetto l’azienda propone la riconversione e rigenerazione di autobus di età superiore ai 15-20 anni con motori euro 0 - 1 e 2 in autobus a trazione ibrida seriale, oltre al restyling di parti di carrozzeria esterna-internail. . Il progetto permette di riusare in maniera assolutamente innovativa i mezzi di trasporto altrimenti obsoleti, consentendo anche un elevatissimo risparmio economico. Riconoscimento anche alla Consorzio Solidarietà – Cooperativa sociale Onlus per il progetto “Salvarisorse” nell’ambito del pacchetto “Salvamondo”. In questo progetto, il Consorzio ha dedicato un’intera parte alla prevenzione dei rifiuti, presentando un pacchetto di proposte per i comuni, alcuni dei quali stanno già lavorando. Chiude la sezione delle aziende premiate l’IKEA di Ancona, che ha segnalato diverse iniziative per la prevenzione dei rifiuti: il mercatino dell’usato “Usa e riusa”; “Tutta un’altra scelta” che promuove i pannolini lavabili; “Rileggimi” e il laboratorio di cucito creativo “Cucito e Creatività”. L’IKEA è da tempo impegnata in progetti ambientali e sociali e continua ad ampliare le iniziative come il riuso dei libri, di mobili e stoffe e la prevenzione del pannolino, rifiuto indifferenziato.
Tra gli enti, è stata consegnato il riconoscimento anche al Comune di Monsano (AN) per la diffusione dei pannolini lavabili e del detersivo naturale lavanoci. L’amministrazione ha inoltre inaugurato il centro del riuso nella scorsa primavera e sta realizzando degli incontri con la cittadinanza sui temi della sostenibilità. Festeggia anche il Comune di Camerano (AN) che si aggiudica la targa-premio con il progetto “feste sostenibili” con cui ha promosso l’utilizzo dell’acqua spinata nelle tre pricipali manifestazioni del Comune con la conseguente l’eliminazione delle bottiglie in pet.
Ottimo anche il lavoro svolto nelle scuole. Tra gli istituti scolastici premiati, infatti, c’è la direzione didattica statale del 3° circolo di San Benedetto del Tronto (AP) con l’iniziativa “Scuola amica…in una città sostenibile” con cui vengono realizzate molte attività sull’educazione alla gestione dei rifiuti, con un’apposita sezione sulla prevenzione e un laboratorio in cui sono state realizzate borse in stoffa dai genitori dei bambini. Da pochi giorni inoltre è stata inaugurata una fontanella dell’acqua pubblica. Sarà appesa una targa di riconoscimento anche all’istituto comprensivo “Luigi Pirandello” di Pesaro che rientra nella rosa dei vincitori con il progetto “Riciclomondo” che ha installato due distributori di acqua nell’ambito di un progetto educativo molto articolato e ricco di contenuti ambientali, con un meticoloso risvolto educativo sulle risorse risparmiate. Esito positivo da parte della giuria per il progetto del circolo didattico Fano-San Lazzaro con “Acqua in brocca”, un’iniziativa di sensibilizzazione sui temi dell’acqua in cui la parte della prevenzione è legata alla riduzione dell’utilizzo dell’acqua in bottiglia, a favore dell’utilizzo dell’acqua del rubinetto all’interno della scuola stessa.
Premiato anche il gestore di rifiuti Picenambiente Spa per l’iniziativa “Riciclandia Show” che coinvolge circa 20.000 bambini e ragazzi dei 29 comuni del territorio con un progetto educativo originale nella tecnica comunicativa, simpatico e accattivante. E’ stato prodotto un DVD, che verrà distribuito a giorni, che racconta con personaggi inediti e muti, la corretta gestione dei rifiuti attraverso le 4 R e in particolare le due relative alla prevenzione, riduzione e riuso.
L’associazione Il Ponte Onlus si aggiudica l’ultima targa per il progetto “Abbasso lo spreco”, promosso e sostenuto dal CSV Marche. L’associazione aiuta gli indigenti della provincia di Fermo, distribuendo pasti e abbigliamento. Gran parte dei pasti forniti, nel 2010 sono stati 20.354, provengono dal recupero degli scarti della grande distribuzione organizzata, grazie alla legge “buon samaritano”. Nel 2011 l’associazione, che ha vinto il premio “Volontariato & Imprese”, ha rafforzato il rapporto con 13 aziende agroalimentari del fermano coordinate da Confindustria Fermo.
Alla premiazione hanno preso parte l’assessore all’ambiente della Regione Marche Sandro Donati, il dirigente della PF Piergiorgio Carrescia, il presidente di Legambiente Marche Luigino Quarchioni, il responsabile scientifico di Legambiente Marche Franca Poli, Marinella Topi per Anci Marche, Giorgio Marchetti componente del comitato direttivo di Federambiente e Antonella Fuselli dell’Upi Marche.

Questo è un articolo pubblicato il 22-11-2011 alle 14:28 sul giornale del 23 novembre 2011 - 977 letture
In questo articolo si parla di legambiente, prevenzione, comuni ricicloni
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/rYs